Romeo e Giulietta (Prokof'ev)
Romeo e Giulietta Ромео и Джульетта | |
---|---|
Pièce commémorativa della Banca centrale della Federazione Russa serie "Art", rilasciato per celebrare il 225º anniversario del Teatro Bol'šoj, con l'immagine di Romeo e Giulietta | |
Compositore | Sergej Sergeevič Prokof'ev |
Tipo di composizione | balletto |
Numero d'opera | op. 64 |
Epoca di composizione | 1935 |
Prima esecuzione | Brno, Teatro Nazionale, 30 dicembre 1938 |
Romeo e Giulietta (Op. 64) (dal russo: Ромео и Джульетта) è un balletto di Sergej Sergeevič Prokof'ev tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. Alcune musiche del balletto sono state raccolte dall'autore in tre suite per orchestra.
Balletto[modifica | modifica wikitesto]

Basato su una sinossi creata dal drammaturgo Adrian Piotrovsky (che suggerì il soggetto a Prokof'ev) e Sergey Radlov, il balletto fu completato nella sua forma originale da Prokof'ev nel settembre del 1935, su commissione del Mariinsky Ballet. La versione originale aveva un lieto fine, ma non fu mai pubblicamente montato, dovuto in parte alla grande paura e cautela della comunità musicale e teatrale dopo le critiche della Pravda verso Šostakovič e altri "degenerati modernisti", incluso Piotrovsky. Le suite della musica del balletto furono ascoltate a Mosca e negli Stati Uniti, ma l'opera completa debuttò al Mahen Theatre di Brno in Cecoslovacchia, il 30 dicembre 1938. È meglio conosciuta oggi una versione significativamente rivista che fu per la prima volta presentata al Kirov Ballet a Leningrado l'11 gennaio del 1940, con la coreografia di Leonid Lavrovsky.
Nel 1962 la coreografia di John Cranko di Romeo e Giulietta per lo Stuttgart Ballet aiutò la compagnia a conseguire una reputazione a livello mondiale. Ebbe il suo debutto in America nel 1969. Nel 1965 la produzione del coreografo Kenneth MacMillan per il Royal Ballet esordì alla Royal Opera House, a Covent Garden. Margot Fonteyn e Rudol'f Nuriev portarono nuova vita ai personaggi, come fece lo scenografo e costumista Nicholas Georgiadis. Fonteyn, considerata prossima al ritiro, diede nuovo impulso alla sua carriera tramite una lunga e consolidata collaborazione con Nureyev.
Il Joffrey Ballet presentò la prima produzione americana nella sua stagione 1984-1985, includendo esecuzioni a New York al New York State Theater e a Washington al Kennedy Center. Nel 1985 la produzione del coreografo László Seregi debuttò all'Hungarian National Ballet a Budapest. Nel 2007 Peter Martins realizzò Romeo + Juliet al New York City Ballet con le musiche di Prokof'ev. Sempre nel 2007, il famoso brano Danza dei cavalieri (tratto dall'atto I scena 2) fu usato come colonna sonora di apertura del concerto DVD HAARP della band britannica Muse.
Il 4 luglio del 2008, con l'approvazione della famiglia Prokof'ev e il permesso dall'Archivio di Stato Russo, la versione originale ottenne la sua prima mondiale. Il musicologo Simon Morrison, autore di The People's Artist: Prokofiev's Soviet Years, recuperati gli originari materiali negli archivi di Mosca, ottenne i permessi e ricostruì l'intera versione. Mark Morris creò la coreografia per la produzione. Il Mark Morris Dance Group esordì al Fisher Center per la Performing Arts al Bard College nello Stato di New York. La produzione iniziò successivamente un tour di un anno, includendo tappe come Berkeley, Norfolk, Londra, New York e Chicago.
Struttura del balletto[modifica | modifica wikitesto]
- Atto I
- Scena 1
- No 1 Introduzione
- No 2 Romeo
- No 3 Le strade si risvegliano
- No 4 Danza del mattino
- No 5 Il litigio
- No 6 La lotta
- No 7 Il Principe dà ordini
- No 8 Interludio
- Scena 2
- No 9 Preparativi per il ballo (Giulietta e la Governante)
- No 10 Giulietta, giovane ragazza
- No 11 Arrivo degli ospiti (Minuetto)
- No 12 Maschere
- No 13 Danza dei cavalieri
- No 14 Le variazioni di Giulietta
- No 15 Mercuzio
- Atto II
- Scena 1
- No 22 Danza del popolo
- No 23 Romeo e Mercuzio
- No 24 Danza delle cinque coppie
- No 25 Danza con i mandolini
- No 26 La Governante
- No 27 La Governante dà a Romeo il messaggio di Giulietta
- Scena 2
- No 28 Romeo con Frate Lorenzo
- No 29 Giulietta con Frate Lorenzo
- Scena 3
- No 30 La gente continua ad essere in festa
- No 31 Un'altra danza del popolo
- No 32 Tebaldo incontra Mercuzio
- No 33 La lotta tra Tebaldo e Mercuzio
- No 34 Mercuzio muore
- No 35 Romeo decide di vendicare la morte di Mercuzio
- No 36 Finale
- Atto III
- Scena 1
- No 37 Introduzione
- No 38 Romeo e Giulietta (camera da letto di Giulietta)
- No 39 L'ultimo commiato
- No 40 La Governante
- No 41 Giulietta rifiuta di sposare Paride
- No 42 Giulietta sola
- No 43 Interludio
- Scena 2
- No 44 Da Frate Lorenzo
- No 45 Interludio
- Scena 3
- No 46 Nuovamente nella camera da letto di Giulietta
- No 47 Giulietta sola
- No 48 Serenata mattutina
- No 49 Danza delle fanciulle con i gigli
- No 50 Al capezzale di Giulietta
- Epilogo
-
- No 51 Funerale di Giulietta
- No 52 Morte di Giulietta
Strumentazione[modifica | modifica wikitesto]
In aggiunta ad una strumentazione prettamente standard, il balletto richiede anche del sassofono tenore. Questa voce aggiunge un unico suono all'orchestra come è usato sia nella parte da solista sia nella parte d'insieme. Prokof'ev usò anche la cornetta, la viola d'amore e mandolini nel balletto, aggiungendo un sapore italiano alla musica.
La strumentazione completa è la seguente:
- Legni: ottavino, due flauti, due oboi (2° anche 2° corno inglese), corno inglese, due clarinetti (2° anche clarinetto piccolo), clarinetto basso, due fagotti, controfagotto, sassofono tenore
- Ottoni: sei corni, tre trombe, cornetta, tre tromboni e tuba
- Due mandolini, viola d'amore (o viola).
- Percussioni: timpani, tamburo, xilofono, triangolo, wood-block, maracas, glockenspiel, tamburello basco, campane tubolari, piatto, grancassa (5 esecutori, eccetto i timpani).
- 2 arpe, pianoforte, celesta, organo, archi.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romeo e Giulietta
Controllo di autorità | VIAF (EN) 177854620 |
---|