Frederick Ashton
Questa voce o sezione sugli argomenti coreografi e danzatori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Frederick William Mallandaine Ashton OM CH CBE (Guayaquil, 17 settembre 1904 – Eye, 18 ottobre 1988) è stato un danzatore e coreografo inglese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1919 si trasferì dal Perù all'Inghilterra per frequentare il Dover College e studiare sotto la guida di Léonide Massine prima e di Marie Rambert poi. Fu la Rambert che scoprì la sua predisposizione per la coreografia e gli affidò il suo primo balletto, The Tragedy of Fashion nel 1926, dando così il via alla sua carriera di coreografo.
Nel 1928 si unì alla compagnia di Ida Rubinstein in Francia e poté studiare sotto la guida della direttrice Bronislava Nijinska.
Tornato in Inghilterra, iniziò a coreografare per il Ballet Rambert, allora chiamato The Ballet Club. Arrivò alla notorietà con il Vic-Wells Ballet, del quale era direttrice Dame Ninette de Valois, diventando il coreografo principale nel 1935 fino alla fine dei suoi giorni. La sua versione de La Fille Mal Gardée, nella quale decise di usare la musica di Ferdinand Hérold del 1828 come base per nuove composizioni inedite, ebbe un successo clamoroso. Tra gli altri ballerini famosi, lavorò anche con Margot Fonteyn. Per molti anni le sue performance en travesti nella parte di una delle sorellastre nel balletto Cenerentola (musica di Sergei Prokofiev) furono eventi molto attesi per molti anni.
Nel 1962 fu nominato dalla regina Pari d'Inghilterra per il suo contributo al balletto.
Maggiori coreografie[modifica | modifica wikitesto]
- La Péri (mus. Paul Dukas) (1931)
- Façade (mus. autori vari) (1931)
- Les Rendez-vous (mus. François Auber, arrangiata da Constant Lambert) (1933)
- Le baisier de la Fée (mus. Igor' Fëdorovič Stravinskij) (1935)
- Les Patineurs (mus. Giacomo Meyerbeer) (1937)
- Symphonic Variations (mus. César Franck) (1946)
- Cenerentola (mus. Sergei Prokofiev) (1948)
- Daphnis et Chloè (mus. Maurice Ravel) (1951). Creato per Margot Fonteyn e Michael Somes
- Sylvia (mus. Léo Delibes) (1952)
- Ondine (mus. Hans Werner Henze) (1958), creato per Margot Fonteyn
- La Valse (mus. Maurice Ravel) (1958)
- La Fille Mal-Gardée (mus. Ferdinand Hérold-Lanchbery (1960)
- The Two Pigeons (mus. André Messager, adattata da John Lanchbery) (1961)
- Marguerite et Armand (mus. Franz Liszt) (1963). Interpreti principali: Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev
- The Dream da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare (mus. Felix Mendelssohn-John Lanchbery) (1964)
- Enigma Variations (mus. Sir Edward Elgar) (1968)
- A Month in the Country (mus. Fryderyk Chopin-Lanchbery) (1976)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
— 1950 |
![]() |
Knight Bachelor |
— 1962 |
![]() |
Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore |
— 14 giugno 1970 |
![]() |
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito |
— 24 ottobre 1977 |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Frederick Ashton
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frederick Ashton
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Frederick Ashton, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Frederick Ashton, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Frederick Ashton, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Frederick Ashton, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46936974 · ISNI (EN) 0000 0001 1026 2010 · LCCN (EN) n50001986 · GND (DE) 118646095 · BNE (ES) XX1618074 (data) · BNF (FR) cb13617957z (data) · J9U (EN, HE) 987007373106005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50001986 |
---|