Pulmonaria officinalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pulmonaria officinalis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Boraginales
Famiglia Boraginaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Lamiales
Famiglia Boraginaceae
Genere Pulmonaria
Specie P. officinalis
Nomenclatura binomiale
Pulmonaria officinalis
L., 1753

La polmonaria (Pulmonaria officinalis L., 1753) è una pianta della famiglia delle Boraginacee, diffusa in Europa.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Chiamata "officinalis" da Linneo in quanto usata nelle farmacie dell'epoca nella cura della tosse e delle malattie del petto.[senza fonte]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si caratterizza a vista per le foglie cordate più o meno allungate triangolari a base cuoriforme, maculate di verde chiaro.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

In Italia questa specie è presente e localmente abbondante, con discontinuità, sui rilievi delle regioni settentrionali a partire da 200 m fino anche a 1600 m d'altezza.[senza fonte]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Per via della composizione chimica, caratterizzata dalla presenza di mucillagini e saponine, questa pianta in letteratura è considerata dotata di effetto emolliente, espettorante e in generale tossifuga.[senza fonte] Viene anche utilizzata per il suo sapore amaro nella produzione di amari e vermouth.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Pulmonaria officinalis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6/2/2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
  • Enrica Campanini, Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali, III edizione, Tecniche Nuove, 2013, pag. 625, ISBN 978-88-481-2734-9
  • Arnaldo Strucchi, Il Vermouth di Torino: Monografia con 18 incisioni e 12 tavole fototipiche, Casale Monferrato, Cassone, 1907.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica