Potenziale d'azione atriale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Lo stesso argomento in dettaglio: Potenziale d'azione.

In elettrocardiografia, il potenziale d'azione atriale è un potenziale d'azione che si evidenzia negli atri[1].

Tali potenziali sono simili ai potenziali d'azione ventricolari con l'eccezione che hanno una ridotta fase 2 (fase di plateau)[2] a causa di un flusso di calcio più piccolo. Inoltre, in confronto al potenziale d'azione ventricolare, potenziali di azione atriali hanno un periodo di ripolarizzazione più lenta, ciò indica che le correnti di ripolarizzazione non sono molto ampie e che non hanno un grande picco.

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

I potenziali d'azione atriali si modificano in diverse patologie aritmiche cardiache, soprattutto nella fibrillazione atriale.[3][4] La conduzione seno-atriale è implicata nella prognosi di diverse aritmie, che vengono valutate solitamente con l'holter elettrocardiografico[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A. Fabiato, F. Fabiato, The two components of the human atrial action potential., in Circ Res, vol. 29, n. 3, Sep 1971, pp. 296-305, PMID 5093289.
  2. ^ K. Hermsmeyer, R. Rulon; N. Sperelakis, Loss of the plateau of the cardiac action potential in hypertonic solutions., in J Gen Physiol, vol. 59, n. 6, Jun 1972, pp. 779-93, PMID 4537243.
  3. ^ C. Sánchez, A. Bueno-Orovio; E. Wettwer; S. Loose; J. Simon; U. Ravens; E. Pueyo; B. Rodriguez, Inter-subject variability in human atrial action potential in sinus rhythm versus chronic atrial fibrillation., in PLoS One, vol. 9, n. 8, 2014, pp. e105897, DOI:10.1371/journal.pone.0105897, PMID 25157495.
  4. ^ GG. Lalani, AA. Schricker; P. Clopton; DE. Krummen; SM. Narayan, Frequency analysis of atrial action potential alternans: a sensitive clinical index of individual propensity to atrial fibrillation., in Circ Arrhythm Electrophysiol, vol. 6, n. 5, Oct 2013, pp. 859-67, DOI:10.1161/CIRCEP.113.000204, PMID 23995250.
  5. ^ K. Makowski, E. Kramarz, Holter monitoring, sinoatrial conduction time, prognosis., in Cardiol J, vol. 20, n. 5, 2013, pp. 539-44, DOI:10.5603/CJ.2013.0140, PMID 24469879.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina