Vasocostrizione
Questa voce o sezione sull'argomento fisiologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Si dice vasocostrittore o anche vasopressore, qualunque sostanza che agisce per causare una vasocostrizione dei vasi sanguigni (diminuzione del volume, ovvero il diametro del vaso sanguigno attraverso cui scorre il sangue) e talvolta provocando l'aumento della pressione sanguigna. Il processo opposto, la vasodilatazione, è l'aumento di capienza dei vasi sanguigni. I vasodilatatori sono usati in medicina per trattare l'ipertensione.
Molti vasocostrittori agiscono su specifici recettori, come i recettori della vasopressina o gli adrenorecettori. I vasocostrittori sono anche usati clinicamente per alzare la pressione sanguigna o per ridurre l'irrorazione locale di sangue. L'esposizione a livelli di stress moderatamente alti induce anch'essa una vasocostrizione.
La vasocostrizione avviene anche nei vasi sanguigni superficiali degli animali a sangue caldo quando la temperatura ambientale è rigida; ciò devia il flusso del sangue verso gli organi interni dell'animale, evitando l'eccessiva dispersione di calore e salvaguardando l'irrorazione degli organi vitali.
Molti vasocostrittori causano anche la dilatazione della pupilla.
Esempi di vasocostrittori[modifica | modifica wikitesto]
I vasocostrittori possono essere sistemici o topici. Per esempio, la fenilefrina è disponibile sia come sistemico (pastiglie da ingerire per via orale come il Sudafed PE), che come topico (come gli spray per il naso tra cui si ricorda la Neo-sinefrina, e colliri per la dilatazione delle pupille)
- Adenosintrifosfato
- Adrenalina
- Antistaminico
- Catecolammine
- Cocaina
- Dimetilarginina asimmetrica
- Endotelina
- Fenilefrina, ideale per avere una midriasi farmacologica senza concomitante cicloplegia
- Freddo
- Illuminazione artificiale
- Acido lisergico
- Neuropeptide Y
- Nicotina
- Norepinefrina
- Decongestionanti come l'Oximetazolina
- Pseudoefedrina
- Elevati livelli di rumore
- Tetraidrossolina idroclorito
- Trombossano
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su vasocostrizione
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «vasocostrizione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vasocostrizione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Definizione di Vasocostrizione su HealthScout, su healthscout.com. URL consultato il 17 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2007).
- L'infarto e i danni ai vasi arteriosi periferici sono connessi al consumo di tabacco o cannabis?, su aegis.com. URL consultato il 17 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2007).
- L'effetto vasocostrittore della cannabis sembra inibire gli attacchi di emicrania, su druglibrary.org.