Effetto batmotropo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un importante fenomeno da considerare circa l'azione cardiaca riguarda l'eccitabilità delle cellule cardiache (effetto batmotropo). Esso dipende principalmente dal potenziale di riposo e dalla disponibilità dei canali coinvolti nella fase 0 del potenziale d'azione. Questo significa, dunque, che l'eccitabilità delle cellule veloci dipende dalla disponibilità dei canali del sodio voltaggio – dipendenti, molto sensibili al potenziale di membrana e all'azione di farmaci attivi sull'attività elettrica cardiaca (antiaritmici), ma poco modulati dal sistema nervoso.[1]

Nelle cellule lente, invece, l'eccitabilità dipende più che altro dalla concentrazione dei canali del calcio.[2] I principali bersagli della regolazione dell'eccitabilità sono quindi i canali del calcio e quelli del potassio, come già si è visto, per altro, per l'effetto cronotropo. L'apparato di trasduzione reagisce al legame fra il mediatore del simpatico (noradrenalina ad esempio)e il recettore β-1-adrenergico producendo cAMP. Maggiore concentrazione di cAMP porta all'attivazione della PKA che, fosforilando i canali del calcio,li rende più prontamente apribili e con una probabilità di apertura maggiore a parità di potenziale e condizioni ioniche. Pertanto l'attivazione simpatica comporta un aumento dell'eccitabilità delle cellule lente, rendendo più facile la loro attivazione (maggiore eccitabilità ----> maggiore effetto batmotropo) e permettendone un'attivazione più frequente (maggiore effetto cronotropo). [2]

Il nervo vago ha effetto opposto.[2] I canali del potassio vengono invece attivati dalle proteine Gi a seguito di stimolazione dei recettori muscarinici M-2-colinergici da parte dell'acetilcolina che consente l'apertura dei canali del potassio KAch. La proteina G è proprio a contatto con il canale: non c'è un secondo messaggero. L'apertura di questo canale porta a una ripolarizzazione della membrana e quindi diminuisce la frequenza di depolarizzazione spontanea (minore effetto cronotropo)ma anche l'eccitabilità della cellula a causa della diminuzione progressiva del potenziale di membrana.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Effetto batmotropo - Treccani
  2. ^ a b c d Dispense di Fisiologia (PDF), su aracneeditrice.it, ISBN 978–88–548–3037–0. URL consultato il 9 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2017).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Silvio Fiocca et al., Fondamenti di anatomia e fisiologia umana, 2ª ed., Napoli, Sorbona, 2000, pp. 189-277, ISBN 88-7150-024-5.
  • Ettore Bartoli, Medicina interna: metodologia, semeiotica, fisiopatologia, clinica, terapia medica, Genova, Restless Architect of Human Possibilities sas (R.A.H.P. sas), 2010, ISBN 978-88-904381-1-0.
  • Fiorenzo Conti, Fisiologia medica, Genova, Edi Ermes, 2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina