Opere di Luca Signorelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Luca Signorelli.

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Luca Signorelli, pittore italiano attivo dalla fine del XV secolo all'inizio del XVI secolo ed inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.

Affreschi[modifica | modifica wikitesto]

Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica Luogo di conservazione Annotazioni N.
Coppia di Apostoli c. 14771480 238×200 cm affresco policromo
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Incredulità di san Tommaso c. 14771480 238×200 cm affresco policromo
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Coppia di Apostoli c. 14771480 238×200 cm affresco policromo
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Conversione di san Paolo c. 14771480 238×200 cm affresco policromo
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Coppia di Apostoli c. 14771480 238×200 cm affresco policromo
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Coppia di Apostoli c. 14771480 238×200 cm affresco policromo
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Coppia di Apostoli c. 14771480 238×200 cm affresco policromo
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Volta della Sagrestia di San Giovanni (o della Cura) c. 14771480 affreschi policromi
Sagrestia di San Giovanni (o della Cura), Basilica della Santa Casa, Loreto, Italia
Disputa sul corpo di Mosè c. 14811482 affresco policromo
Cappella Sistina, Città del Vaticano
L'opera di Signorelli era già disastrata nel XVI secolo e venne completamente ridipinta nel 1574 da Matteo da Lecce
Testamento e morte di Mosè c. 14811482 350×572 cm affresco policromo
Cappella Sistina, Città del Vaticano
Sebbene sia innegabile la presenza di Signorelli, presenta alcuni dubbi attributivi e la maggior parte della stesura pittorica è attribuita a Bartolomeo della Gatta
Dio punisce Florenzo che si era rallegrato che Benedetto avesse lasciato Subiaco c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto evangelizza gli abitanti di Montecassino c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto esorcizza il Diavolo c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto resuscita un monaco ucciso dal crollo di un muro c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto rimprovera due monaci che avevano violato la Regola mangiando in una locanda c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto rimprovera il fratello del monaco Valeriano per aver violato il digiuno c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto scopre l'inganno di re Totila c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto incontra re Totila e gli dà il benvenuto c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Benedetto resuscita un fanciullo
(in gran parte perduto)
c. 14971498 affresco policromo
Ciclo di San Benedetto dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Asciano, Italia
Predica e punizione dell'Anticristo c. 14991502 affresco policromo
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Apocalisse c. 14991502 affresco policromo
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Resurrezione della carne c. 14991502 affresco policromo
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Salita al Paradiso e chiamata all'Inferno c. 14991502 affresco policromo
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Dannati all'Inferno c. 14991502 affresco policromo
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Eletti in Paradiso c. 14991502 affresco policromo
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Cappellina dei Corpi Santi con Compianto di Cristo morto c. 14991502 affresco policromo
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Vele delle volte della Cappella di San Brizio c. 14991502 affreschi policromi
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Italia
Tutte, tranne il Cristo giudice tra angeli e i Sedici profeti, che vennero realizzate dal Beato Angelico
Autoritratto con Niccolò d'Angeli Franceschi c. 15001503 affresco policromo
(staccato)

Museo dell'Opera del Duomo, Orvieto, Italia
Coriolano persuaso a risparmiare Roma dalla sua famiglia c. 1509 125.7×125.7 cm affresco policromo
(staccato)

National Gallery, Londra, Regno Unito
Trionfo della Castità e Amore sconfitto c. 1509 125×133.4 cm affresco policromo
(staccato)

National Gallery, Londra, Regno Unito

Dipinti[modifica | modifica wikitesto]

Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Flagellazione
(fronte dello Stendardo della Flagellazione)
c. 1475 84×60 cm tempera su tavola
Pinacoteca di Brera, Milano, Italia
Madonna del Latte in gloria
(retro dello Stendardo della Flagellazione)
c. 1475 84×60 cm tempera su tavola
Pinacoteca di Brera, Milano, Italia
Pala di Sant'Onofrio 1484 221×189 cm olio e tempera su tavola
Museo dell'Opera del Duomo, Perugia, Italia
Natività del Battista c. 14851490 31×70 cm olio su tavola
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Sacra Famiglia di Parte Guelfa c. 14871488 124 cm di diametro olio su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Il Vasari testimonia che il dipinto venne realizzato per la Sala delle Udienze dei Capitani di Parte Guelfa di Firenze [1]
Santi Caterina da Siena, Maria Maddalena e Gerolamo c. 14891490 146.5×75.5 cm olio su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Parte della smembrata Pala Bichi
Santi Agostino, Caterina d'Alessandria e Antonio da Padova c. 14891490 146.5×75.5 cm olio su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Parte della smembrata Pala Bichi
Figure in un paesaggio: due nudi maschili c. 14891490 67.9×41.9 cm olio su tavola
Museo d'Arte, Toledo, Stati Uniti d'America
Parte della smembrata Pala Bichi
Figure in un paesaggio: uomo, donna e bambino c. 14891490 67.9×41.9 cm olio su tavola
Museo d'Arte, Toledo, Stati Uniti d'America
Parte della smembrata Pala Bichi
Cristo nella casa di Simone il Fariseo c. 14891490 26×90 cm olio su tavola
Galleria Nazionale, Dublino, Irlanda
Parte sinistra della predella della smembrata Pala Bichi
Compianto sul Cristo morto c. 14891490 30×120 cm olio su tavola
Pollok House, Glasgow, Scozia
Parte centrale della predella della smembrata Pala Bichi
Martirio di Santa Caterina d' Alessandria c. 14891490 29×92 cm olio su tavola
Clark Art Institute, Williamstown, Stati Uniti d'America
Parte destra della smembrata predella della Pala Bichi
Educazione di Pan c. 1490 194×254 cm tempera su tavola Opera perduta. Fu uno dei 417 dipinti andati irreparabilmente distrutti nell'incendio della Flakturm Friedrichshain, scoppiato durante la Seconda Guerra Mondiale
Madonna col Bambino tra ignudi c. 1490 170×115 cm olio su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Proveniente dalla Villa medicea di Castello, secondo il Vasari fu eseguita per "Lorenzo de' Medici", probabilmente non da identificare con Il Magnifico, bensì con l'omonimo cugino Il Popolano [2]
Circoncisione c. 14901491 258.5×180 cm olio su tavola, trasferito su tela montata su legno
National Gallery, Londra, Regno Unito
È firmata e in origine venne realizzata per una chiesa di Volterra. Il Gesù bambino che si vede oggi è una modifica del Sodoma [3]
Sposalizio della Vergine c. 14901491 21.6×48 cm olio su tavola
National Gallery of Art, Washington D.C., Stati Uniti d'America
Sacra Famiglia con una santa c. 14901495 89 cm di diametro tempera su tavola
Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze, Italia
Sacra Famiglia c. 14901495 80.6×64.8 cm olio su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
L'opera è stata pesantemente restaurata prima di entrare nella collezione londinese e in vari punti è ancora evidente la pittura scolorita del restauro [4]
Adorazione dei Pastori c. 14901510 17.1×64.8 cm olio su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Dimensioni e forma fanno ipotizzare che facesse parte in origine di una predella, ma gli elementi decorativi dell'inquadratura suppongono più probabilmente che fosse un'immagine a sé stante [5]
Annunciazione c. 1491 282×205 cm tempera su tavola
Pinacoteca e Museo Civico, Volterra, Italia
Vergine in trono e santi 1491 302×233 cm tempera su tavola
Pinacoteca e Museo Civico, Volterra, Italia
Ritratto d'uomo 1492 50×32 cm tempera su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Bernardo c. 14921493 112 cm di diametro tempera su tavola
Palazzo Corsini al Parione, Firenze, Italia
Testa di un ragazzo c. 14921493 26×20.5 cm tempera su tavola
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
Madonna col Bambino c. 14921498 87 cm di diametro tempera su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Ritratto di Vitellozzo Vitelli c. 14921498 42×33 cm tempera su tavola
Villa I Tatti, Firenze, Italia
Ritratto di Niccolò Vitelli c. 14921498 42×33 cm tempera su tavola
Barber Institute of Fine Arts, Birmingham, Regno Unito
Tondo Baduel c. 14921500 155 cm di diametro tempera su tavola
Museo Bandini, Fiesole, Italia
È una copia autografa della Madonna col Bambino tra santi
Adorazione del Bambino c. 14931496 142×179 cm olio su tavola
Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Italia
Assunzione della Vergine con i santi Michele e Benedetto c. 14931496 170,8×131,4 cm olio su tavola
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Crocifissione
(fronte dello Gonfalone dello Spirito Santo)
c. 1494 156×104 cm tempera su tela
Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, Italia
Discesa dello Spirito Santo
(retro dello Gonfalone dello Spirito Santo)
c. 1494 156×104 cm tempera su tela
Galleria Nazionale delle Marche, Urbino, Italia
San Giorgio e il Drago c. 14951500 55×77.5 cm olio su tavola
Rijksmuseum, Amsterdam, Paesi Bassi
Madonna della Misericordia con San Sebastiano e San Bernardino da Siena c. 14951505 tempera su tavola
Museo Diocesano d'Arte Sacra, Pienza, Italia
Adorazione dei Magi c. 1495 331×245 cm olio su tavola, trasferito su tela
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Adorazione dei Pastori c. 1496 215×170.2 cm olio su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Firmato "Luce De Cortona P. O." [6]
Martirio di San Sebastiano c. 1498 288×175 cm tempera su tavola
Pinacoteca Comunale, Città di Castello, Italia
Allegoria della Fecondità e dell'Abbondanza c. 1500 58×105,5 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Compianto sul Cristo morto c. 1502 270×240 cm tempera su tavola
Museo Diocesano, Cortona, Italia
[7][8]
Crocifisso con la Maddalena c. 15021505 247×165 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Crocifissione
(fronte dello Stendardo della Crocifissione)
c. 15021505 212×157 cm tempera su tela
Chiesa di Sant'Antonio abate, Sansepolcro, Italia
Santi Antonio ed Eligio con i confratelli inginocchiati
(retro dello Stendardo della Crocifissione)
c. 15021505 212×157 cm tempera su tela
Chiesa di Sant'Antonio abate, Sansepolcro, Italia
Crocifissione c. 15041505 72.5×101.3 cm tempera e olio su tavola
National Gallery of Art, Washington D.C., Stati Uniti d'America
Uomo su una scala c. 15041505 88.3×52 cm olio su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Faceva parte di una pala d'altare raffigurante il Compianto di Cristo ai piedi della Croce realizzata per l'altare della Chiesa di Sant'Agostino a Matelica [9]
Flagellazione c. 1505 42×34 cm tempera su tavola
Ca' d'Oro, Venezia, Italia
Madonna col Bambino c. 1507 51×48 cm tempera su tavola
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Polittico di Arcevia c. 1507 393×315 cm tempera su tavola
Collegiata di San Medardo, Arcevia, Italia
Incoronazione della Vergine 1508 127×223 cm olio su tavola
San Diego Museum of Art, San Diego, Stati Uniti d'America
Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria c. 1510 272×180 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Comunione degli Apostoli 1512 232×220 cm olio su tavola
Museo Diocesano, Cortona, Italia
Datato e firmato "Lvcas Signorellvs Corythonensis Pingebat / MDXII" [7]
Santa Caterina d'Alessandria c. 1512 31×43 cm tempera su tavola
Museo Horne, Firenze, Italia
La piccola opera era forse parte di una presunta predella per la Comunione degli Apostoli
Sacra Famiglia con i santi Zaccaria, Elisabetta e Giovanni Battista c. 1512 70 cm di diametro olio su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Madonna col Bambino e santi 1515 265×193 cm olio su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
È firmata e datata. Venne realizzata per la Cappella di Santa Cristina di Bolsena nella Chiesa di San Francesco a Montone [10]
Pala della Deposizione c. 1516
Chiesa e Museo di Santa Croce, Umbertide, Italia
Compianto sul Cristo morto tra angeli e santi c. 1516 tempera su tavola
Museo Diocesano, Cortona, Italia
Assunzione della Vergine c. 15191520
Museo Diocesano, Cortona, Italia
[8]
Ester davanti Assuero e Tre episodi della Vita di San Girolamo c. 15191522 29.5×212.5 cm olio su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
È una lunga predella [11]
Incoronazione della Vergine con angeli e santi c. 1523
Collegiata dei Santi Martino e Leonardo, Foiano della Chiana, Italia
Realizzata con aiuti
Madonna col Bambino e santi c. 15191523 357×248 cm tempera su tavola
Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo, Italia
È l'ultima completata da Luca Signorelli

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sacra Famiglia di Luca Signorelli, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  2. ^ Madonna col Bambino, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  3. ^ (EN) The Circumcision, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  4. ^ (EN) The Holy Family, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) The Adoration of the Shepherds, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) The Adoration of the Shepherds, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  7. ^ a b IL MUSEO DIOCESANO IN CORTONA, su cortonamia.com. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  8. ^ a b MUSEO DIOCESANO, su cortonatuseibellezza.it. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  9. ^ (EN) Man on a Ladder, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  10. ^ (EN) The Virgin and Child with Saints, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  11. ^ (EN) Esther before Ahasuerus, and Three Episodes from the Life of Saint Jerome, su National Gallery. URL consultato il 27 febbraio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]