Oliveto


Un oliveto è un terreno piantato a olivi, ma può essere considerato anche come il complesso degli olivi che vi sono piantati. È anche frequente come toponimo.
Dalla coltura di tale pianta si producono le olive dalle quali viene prodotto l'olio. L'olio ottenuto dalla spremitura di olive sane è detto extra vergine, in quanto ha subìto solamente processi meccanici e fisici, cioè frangitura ed estrazione o spremitura, e deve avere acidità massima di 0,8, oltre il quale è classificato come vergine o vergine corrente sino al lampante, quest'ultimo non commestibile. Tuttavia è impossibile trovare in vendita oli che non siano extra vergini.
L'olio di oliva che troviamo comunemente in vendita classificato appunto "Olio di Oliva" è ottenuto dalla raffinazione chimica degli oli lampanti e vergini con piccola aggiunta di extra vergine. Questo processo si ottiene con deodorazione e decolorazione mediante solventi chimici. Stesso discorso vale per l'olio di sansa, anch'esso ottenuto tramite solventi chimici.
Secondo gli ultimi dati Ismea del 2017, le regioni con maggiori piantagioni di oliveti sono la Puglia, la Calabria e la Sicilia.
Piana degli ulivi millenari[modifica | modifica wikitesto]

Nel brindisino, vi è la cosiddetta "Piana degli ulivi millenari", in cui si trovano le più vaste distese di ulivi millenari al mondo. La zona comprende i comuni di Fasano, Ostuni e Carovigno, in special modo le zone tra Montalbano, Villanova e la borgata Serranova di Carovigno.
Regioni italiane per produzione di olio[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Regione | Quantità (Quintali) |
---|---|---|
1ª | Puglia | 2.059.830 |
2ª | Calabria | 711.157 |
3ª | Sicilia | 523.810 |
4ª | Lazio | 185.740 |
5ª | Campania | 164.140 |
6ª | Toscana | 154.960 |
7ª | Abruzzo | 144.464 |
8ª | Basilicata | 70.370 |
9ª | Sardegna | 63.700 |
10ª | Marche | 54.530 |
11ª | Umbria | 44.580 |
12ª | Liguria | 41.650 |
13ª | Molise | 36.010 |
14ª | Emilia-Romagna | 12.420 |
15ª | Veneto | 11.100 |
16ª | Lombardia | 5.720 |
17ª | Trentino-Alto Adige | 3.300 |
18ª | Friuli-Venezia Giulia | 1.050 |
19ª | Piemonte | 80 |
20ª | Valle d'Aosta | n.d. |
Fonte: Ismea 2017[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Enrica Ruggeri, Previsioni campagna produttiva olio 2018/2019, p. 5.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oliveto
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 46487 |
---|