Alectoris rufa
Pernice rossa | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Phasianidae |
Sottofamiglia | Perdicinae |
Genere | Alectoris |
Specie | A. rufa |
Nomenclatura binomiale | |
Alectoris rufa (Linnaeus, 1758) | |
La pernice rossa Alectoris rufa (Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Phasianidae endemico dell'Europa sud-occidentale
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
La pernice rossa presenta tre sottospecie:
- Alectoris rufa rufa in Francia centro settentrionale e meridionale, in Italia nord-occidentale (Piemonte, Liguria e Toscana nord occidentale, inclusa l'Isola d'Elba), ed in Corsica (qui, in precedenza, A. r. corsa, non più valida)
- Alectoris rufa hispanica in Spagna nord occidentale
- Alectoris rufa intercedens nella rimanente parte della Penisola Iberica
Aspetti morfologici[modifica | modifica wikitesto]
Ha dimensioni medie, infatti è lunga una trentina di centimetri, per circa mezzo chilo di peso. Ha un collarino nero - profondamente sgocciolato verso il basso - intorno alla gola bianca, le zampe sono di colore rosso, e non c'è dimorfismo sessuale spiccato.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La pernice rossa non è un uccello comune in molti paesi; in molti è stato anche introdotto, infatti è visibile libero in natura in Europa occidentale ed in Africa del Nord-Ovest; è presente anche in Italia, dove forse è stata introdotta: si ritrova sull'Appennino ligure, su quello tosco-emiliano ed all'Isola d'Elba. Suoi habitat sono gli spazi aperti, a quote basse, spesso nella macchia mediterranea o nelle radure di boschi cedui.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Raramente prende il volo, preferisce correre a lungo, e solo in caso di pericolo spicca il volo.
Voce[modifica | modifica wikitesto]
Il suo tipico ciak-ka, ripetuto più volte, lo fa distinguere da specie simili.
Cibo ed alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
L'alimentazione è basata su semi, bacche e qualche insetto.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Nidifica in primavera inoltrata e depone dalle dieci alle diciotto uova, che si schiudono dopo tre settimane di cova; i pulli raggiungono lo svezzamento in meno di un mese.
Spostamenti[modifica | modifica wikitesto]
Specie stazionaria, si muove di rado dai luoghi dove vive.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Alectoris rufa liberata a Northumberland
-
Alectoris rufa che corre per i campi di Alaejos
-
Alectoris rufa nell'isola di Gran Canaria
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) BirdLife International 2020. Barbanera, F., Brusland, S., Ceballos, G., Celada, C., Dowell, S., Gustin, M., Hidalgo, S., López-Jiménez, N., Nadal, J., Sánchez, C., Sorrenti, M., Traba, J., Trocchi, V., Ashpole, J, Grice, H. & Staneva, A., Alectoris rufa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- G. Forcina, Q. Tang, E. Cros, M. Guerrini, F.E. Rheindt, F. Barbanera (2021). Genome-wide markers redeem the lost identity of a heavily managed gamebird. Proceedings of the Royal Society of London: Biological Series, 288, 20210285. https://doi.org/10.1098/rspb.2021.0285
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pernice rossa
Wikispecies contiene informazioni su Pernice rossa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alectoris rufa, su Fossilworks.org.
- Alectoris rufa, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video su "La Pernice rossa", su ibc.hbw.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24380 · LCCN (EN) sh85112067 · J9U (EN, HE) 987007565867905171 |
---|