Natal'ja Vichljanceva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Natal'ja Vichljanceva
Natal'ja Vichljanceva nel 2022
Nazionalità Russia Russia
Altezza 185 cm
Peso 70 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 122 - 64
Titoli vinti 0 WTA, 2 ITF
Miglior ranking 54ª (23 ottobre 2017)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 2T (2017, 2019)
Francia Roland Garros 1T (2017, 2018)
Regno Unito Wimbledon 1T (2017, 2018)
Stati Uniti US Open 1T (2017, 2018, 2019, 2020)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 16 - 22
Titoli vinti 0 WTA, 1 WTA 125, 1 ITF
Miglior ranking 216ª (22 luglio 2019)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 1T (2018)
Francia Roland Garros 1T (2017)
Regno Unito Wimbledon 1T (2017)
Stati Uniti US Open 1T (2017)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2017

Natal'ja Konstantinovna Vichljanceva (in russo: Наталья Константиновна Вихлянцева?; Volgograd, 16 febbraio 1997) è una tennista russa nota anche come Natalia Vikhlyantseva.

Ha raggiunto la sua prima finale WTA nel 2017 a 's-Hertogenbosch, sconfitta poi da Anett Kontaveit con il punteggio di 6-2, 6-3.

Statistiche WTA[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Sconfitte (1)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 18 giugno 2017 Paesi Bassi Ricoh Open, 's-Hertogenbosch Erba Estonia Anett Kontaveit 2-6, 3-6

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (0)
WTA 125s (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 13 luglio 2019 Svezia Swedish Open, Båstad Terra rossa Giappone Misaki Doi Cile Alexa Guarachi
Montenegro Danka Kovinić
7-5, 6(4)-7, [10-7]

Statistiche ITF[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (2)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria Punteggio
1. 7 agosto 2016 Rep. Ceca Plzeň Open, Plzeň Terra rossa Russia Anna Kalinskaja 6-1, 6-3
2. 24 settembre 2016 Russia Neva Cup, San Pietroburgo Cemento (i) Croazia Donna Vekić 6-1, 6-2

Sconfitte (4)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria Punteggio
1. 5 ottobre 2014 Stati Uniti ITF Women's Circuit Hilton Head Island, Hilton Head Island Terra verde Rep. Ceca Marie Bouzková 5-7, 1-6
2. 23 agosto 2015 Russia Kivennapa Ladies Cup, San Pietroburgo Terra rossa Russia Polina Lekjina 4–6, 3–6
3. 23 dicembre 2016 Emirati Arabi Uniti Al Habtoor Tennis Challenge, Dubai Cemento Taipei Cinese Hsieh Su-wei 2-6, 2-6
4. 29 ottobre 2018 Francia Internationaux Féminins de la Vienne, Poitiers Cemento (i) Svizzera Viktorija Golubic 6-3, 1-6, 5-7

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 23 gennaio 2016 Stati Uniti Wesley Chapel Women's Open, Wesley Chapel Terra verde Stati Uniti Ingrid Neel Russia Natela Dzalamidze
Russia Veronika Kudermetova
4–6, 7–6(4), [10–6]

Sconfitte (1)[modifica | modifica wikitesto]

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 20 settembre 2015 Francia Open GDF SUEZ de Bretagne, Saint-Malo Terra rossa Russia Marija Marfutina Slovacchia Kristína Kučová
Lettonia Anastasija Sevastova
7-6(1), 3-6, [5-10]

Risultati in progressione[modifica | modifica wikitesto]

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 2016 2017 V--S
Australia Australian Open, Melbourne A 2T 1-1
Francia Roland Garros, Parigi A 1T 0-1
Regno Unito Wimbledon, Londra A 0-0
Stati Uniti US Open, New York Q1 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-0 1-2 1-2

Doppio nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Torneo 2016 2017 V--S
Australia Australian Open, Melbourne A A 0-0
Francia Roland Garros, Parigi A 1T 0-1
Regno Unito Wimbledon, Londra A 0-0
Stati Uniti US Open, New York A 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-1 0-1

Doppio misto nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Nessuna partecipazione

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]