Musica Jazz
Musica Jazz | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | Italiano |
Periodicità | Mensile |
Genere | musicale |
Formato | magazine |
Fondazione | luglio 1945 |
Sede | via Morozzo della Rocca 9 - 20123 Milano |
Editore | 22publishing |
Diffusione cartacea | Nazionale |
Direttore | Luca Conti |
ISSN | 0027-4542 |
Sito web | |
Musica Jazz è una rivista italiana di informazione e critica musicale specializzata in musica jazz. È pubblicata ininterrottamente dal luglio 1945, senza aver mai saltato un'uscita, e nel maggio 2013 ha raggiunto il 750° numero. Fondata a Milano da Gian Carlo Testoni, è da lui stata diretta fino al 1965 e poi, fino al 1984, da Arrigo Polillo[1], cui sono seguiti Pino Candini, Claudio Sessa, Filippo Bianchi e Luca Conti.
Ha periodicità mensile e dal novembre 1981 viene pubblicata con un supporto discografico allegato.
Inserti e allegati[modifica | modifica wikitesto]
Dal numero di novembre 1981, la rivista allega mensilmente un supporto discografico corredato da una monografia interna.
Gli inediti e le rarità allegati erano tali al momento dell'uscita dei supporti, in alcuni casi sono stati poi ristampati in tempi successivi da etichette diverse.
LP[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Anno | Codice | Titolo | Note |
novembre 1981 | Coltranology. Volume One | ||
dicembre 1981 | V-Disc | ||
gennaio 1982 | Piano jazz | ||
febbraio 1982 | Big Four | ||
marzo 1982 | Ragtime | ||
aprile 1982 | Esp 1000/S | Anni '60: la rivolta nera | |
maggio 1982 | 2MJP 1002 | L'era dello swing | |
giugno 1982 | Roulette RPR-100 | Bebop | |
luglio 1982 | Red Records FC001 | Hard Bop Today | |
ago-set 1982 | 2MJP 1003 | Boogie woogie | |
ottobre 1982 | 2MJP 1004 | New Orleans | |
novembre 1982 | Queen Disc Q-2001 | Le favolose Big Bands | |
dicembre 1982 | 2MJP 1005 | Duke Ellington "Live" 1958 | inediti |
gennaio 1983 | 2MJP 1006 | I grandi della chitarra | |
febbraio 1983 | 2MJP 1007 | Blues | |
marzo 1983 | 2MJP 1008 | Il clarinetto nel jazz | |
aprile 1983 | 2MJP 1009 | Il classico Coleman Hawkins | |
maggio 1983 | 2MJP 1010 | Dixieland | |
giugno 1983 | 2MJP 1011 | Le trombe del jazz classico | |
luglio 1983 | 2MJP 1012 | I maestri della batteria | |
ago-set 1983 | 2MJP 1013 | Count Basie "Live" 1954 | rarità |
ottobre 1983 | 2MJP 1014 | Top jazz in Italy | inediti |
novembre 1983 | 2MJP 1015 | Il vibrafono nel jazz | |
dicembre 1983 | 2MJP 1016 | Louis Armstrong "Live" 1948 | inediti |
gennaio 1984 | 2MJP 1017 | Kansas City | |
febbraio 1984 | 2MJP 1018 | I maestri del sax alto | |
marzo 1984 | 2MJP 1019 | Le voci del jazz | |
aprile 1984 | 2MJP 1020 | Fats Waller | |
maggio 1984 | 2MJP 1021 | Duke Ellington - Le suites sinfoniche | inediti |
giugno 1984 | Eric Dolphy "Live" 1961 | ||
luglio 1984 | 2MJP 1022 | Harlem | |
ago-set 1984 | 2MJP 1023 | I grandi del sax tenore nel jazz classico | |
ottobre 1984 | 2MJP 1024 | Billie Holiday | |
novembre 1984 | 2MJP 1025 | Art Tatum | |
dicembre 1984 | 2MJP 1026 | Il gospel | |
gennaio 1985 | 2MJP 1027 | Woody Herman | inediti |
febbraio 1985 | 2MJP 1028 | Il leggendario Bix Beiderbecke | |
marzo 1985 | 2MJP 1029 | George Gershwin | |
aprile 1985 | 2MJP 1030 | Charlie Parker | rarità |
maggio 1985 | 2MJP 1031 | Benny Goodman | rarità |
giugno 1985 | 2MJP 1032 | Cool jazz | rarità |
luglio 1985 | 2MJP 1033 | Jack Teagarden | rarità e inediti |
ago-set 1985 | 2MJP 1034 | Glenn Miller | rarità |
ottobre 1985 | 2MJP 1035 | Lionel Hampton | rarità e inediti |
novembre 1985 | Red Records FC-002 | Sax today | rarità e inediti |
dicembre 1985 | 2MJP 1036 | Ella Fitzgerald | rarità |
gennaio 1986 | 2MJP 1037 | Le trombe nel jazz moderno | |
febbraio 1986 | 2MJP 1038 | Sidney Bechet | rarità |
marzo 1986 | 2MJP 1039 | Rhythm & Blues | |
maggio 1986 | 2MJP 1041 | Miles Davis | rarità |
giugno 1986 | 2MJP 1042 | Eddie Condon | |
luglio 1986 | 2MJP 1043 | I sax tenori del jazz moderno | rarità |
novembre 1986 | 2MJP 1045 | Benny Carter | |
gennaio 1987 | 2MJP 1047 | Stan Kenton | rarità |
febbraio 1987 | 2MJP 1048 | Jelly Roll Morton | |
aprile 1987 | 2MJP 1049 | Gerry Mulligan | |
maggio 1987 | 2MJP 1050 | Earl Hines | rarità e inediti |
giugno 1987 | 2MJP 1051 | John Coltrane | inediti |
luglio 1987 | 2MJP 1052 | Django Reinhardt | rarità |
ottobre 1987 | 2MJP 1054 | I maestri del trombone | inediti |
novembre 1987 | 2MJP 1055 | Billy Strayorn | rarità e inediti |
gennaio 1988 | 2MJP 1057 | Jimmy Giuffre | rarità |
febbraio 1988 | 2MJP 1058 | Charlie Christan | rarità |
marzo 1988 | 2MJP 1059 | Roy Eldridge | rarità |
aprile 1988 | 2MJP 1060 | W. C. Handy | |
giugno 1988 | 2MJP 1062 | Fletcher Henderson | rarità e inediti |
luglio 1988 | 2MJP 1063 | Thelonious Monk | inediti |
ago-set 1988 | 2MJP 1064 | Italian jazz graffiti | |
ottobre 1988 | 2MJP 1065 | Lennie Tristano | rarità |
novembre 1988 | 2MJP 1066 | Bird com'era | rarità |
dicembre 1988 | 2MJP 1067 | Charles Mingus | rarità |
gennaio 1989 | 2MJP 1068 | Ben Webster | rarità e inediti |
febbraio 1989 | 2MJP 1069 | James P. Johnson | rarità e inediti |
marzo 1989 | 2MJP 1070 | Lester Young | rarità e inediti |
maggio 1989 | 2MJP 1072 | Le signore del rhythm and blues | rarità |
giugno 1989 | 2MJP 1073 | New Orlens today | rarità e inediti |
luglio 1989 | 2MJP 1074 | Billie Holiday | |
ottobre 1989 | 2MJP 1076 | Art Blakey | |
dicembre 1989 | 2MJP 1077 | Il jazz elettrico | |
febbraio 1990 | 2MJP 1079 | I songs di Irving Berlin e Jerome Kern | |
marzo 1990 | Philology W 102 | Piano summit | inediti |
luglio 1990 | 2MJP 1082 | Johnny Hodges | rarità e inediti |
ago-set 1990 | 2MJP 1083 | Sonny Rollins | |
ottobre 1990 | RF 16829 | Bill Evans | |
dicembre 1990 | FMJ 61220 | Dave Brubeck | |
gennaio 1991 | 2MJP 1084 | Le voci di Chicago | |
febbraio 1991 | 2MJP 1085 | Bix "Live" | rarità |
marzo 1991 | Red Records RR 8341 | Franco D'Andrea - Sei brani inediti | inediti |
aprile 1991 | Philology W 36 | Wardell Gray | rarità e inediti |
giugno 1991 | RR 28353 | Bobby Watson |
CD[modifica | modifica wikitesto]
Dal luglio 1991 il supporto discografico è allegato sotto forma di CD. Molti dei dischi allegati alla rivista sono divenuti oggetti di ricerca da parte di collezionisti e appassionati[senza fonte], sia per la presenza di brani molto spesso inediti o particolarmente rari, sia perché per alcuni di essi le copertine sono state disegnate da noti illustratori, come Guido Crepax e Maurizio Bovarini.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il sito web del mensile, su musicajazz.it.
- Database degli LP e CD allegati alla rivista, su musicajazzdb.com.