Muscolo tricipite brachiale
Tricipite brachiale | |
---|---|
Tricipite brachiale | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 444 |
Nome latino | musculus triceps brachii |
Sistema | Sistema muscolare |
Inserzione | processo dell'olecrano dell'ulna |
Antagonista | Bicipite brachiale |
Azioni | estende l'avambraccio; il capo lungo adduce la spalla |
Arteria | arteria brachiale profonda e arteria omerale circonflessa posteriore |
Nervo | nervo radiale |
Identificatori | |
TA | A04.6.02.019 |
FMA | 37688 |
Il muscolo tricipite del braccio o tricipite brachiale (dal latino tricipitem, che ha tre capi o estremità) è il più importante muscolo posteriore del braccio ed è formato da tre capi: capo lungo, capo laterale e capo mediale.
Il capo lungo parte dalla tuberosità sottoglenoidea della scapola e si porta in basso passando attraverso il triangolo dei muscoli rotondi; il capo laterale (o muscolo vasto laterale) parte dalla faccia posteriore del corpo dell'omero, al disopra del solco del nervo radiale; il capo mediale (o muscolo vasto mediale) parte dalla faccia posteriore del corpo dell'omero, al disotto del solco del nervo radiale.
I tre capi si portano verso il basso e si riuniscono in un tendine che prende attacco sulle facce superiori e posteriori dell'olecrano dell'ulna e sulla parete posteriore della capsula articolare del gomito.
Il tricipite è in rapporto con il muscolo deltoide, con l'omero e con l'articolazione del gomito. È innervato dal nervo radiale ed è il principale muscolo estensore dell'avambraccio, promuovendo anche l'adduzione dell'omero per mezzo del capo lungo in sinergia con il muscolo grande dorsale.
È antagonista del muscolo bicipite ed è il responsabile della maggior parte del volume del braccio.
Azione[modifica | modifica wikitesto]
La totalità del muscolo tricipite brachiale favorisce l'estensione del gomito. Mentre i capi mediale e laterale intervengono solo in questo movimento, il capo lungo ha anche il compito di addurre ed estendere la spalla.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul muscolo tricipite brachiale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Muscolo tricipite brachiale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.