Monte Curt
Monte Curt | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 323 m s.l.m. |
Prominenza | 193 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°08′25.52″N 7°25′10.41″E / 45.140423°N 7.419557°E |
Altri nomi e significati | Monte Curto |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Rocciamelone-Charbonnel |
Gruppo | Gruppo del Rocciamelone |
Sottogruppo | Cresta Lunella-Arpone |
Codice | I/B-7.I-A.2.b |
Il monte Curt, detto anche monte Curto (mont Curt in piemontese), è una montagna delle Alpi Graie alta 1.323 m. Si trova all'inizio della Val di Susa ed interessa i comuni di Almese, Rubiana e Val della Torre. Per quanto meno nota del vicino Musinè è facilmente individuabile da Torino e da una vasta area della pianura circostante.
Toponimo[modifica | modifica wikitesto]
Il nome “Curt” in piemontese significa corto; su alcune carte topografiche è riportato il toponimo “Monte Curto”, italianizzazione del nome originario.
Anche il vertice geodetico individuato sulla cima della montagna dall'IGM è denominato Monte Curto (cod.055052).[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Situato nella città metropolitana di Torino, circa 20 km ad ovest del capoluogo, il Monte Curt ricade nei territori comunali di Almese e Rubiana (a loro volta appartenenti alla comunità montana Valle Susa e Val Sangone) e in quello di Val della Torre (comunità montana Val Ceronda e Casternone).
La montagna appartiene alla cresta spartiacque che separa il bacino della Dora Riparia da quello della Stura di Lanzo, ed è separata dal Monte Musinè (1150 m) da una lunga costiera boscosa che ha il suo punto più basso nel Colle della Bassetta (945 m). Seguendo lo spartiacque nella direzione opposta la prima montagna rilevante che si incontra è il Monte Arpone (1602 m). La sua Prominenza topografica è di 193 m.[2]
Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Come i vicini monti Colombano e Arpone anche il Curt è composto prevalentemente di rocce lherzolitiche, in parte serpentinizzate.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sul versante valsusino del Monte Curt sono stati estratti per lungo tempo minerali ferrosi, dai quali deriva il nome l'antistante frazione Ferro di Rubiana. Nel corso della prima metà del Novecento lo stesso versante fu poi interessato da estesi lavori di rimboschimento con essenze resinose.
Accesso alla cima[modifica | modifica wikitesto]
Il Curt è di interesse prevalentemente escursionistico: la via normale di salita è rappresentata dal sentiero intitolato dal CAI di Almese a Bruno Giorda, volontario almesino anti incendi boschivi, che parte dalla Pera Pluc in comune di Almese e percorre il costolone sud-orientale dalla montagna.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2011)
- ^ (EN) Monte Curt also known as Monte Curto , su peakery.com. URL consultato il 5 luglio 2021.
- ^ S. Franchi, Anomalie della declinazione magnetica in rapporto con grandi masse serpentinose, in Bollettino del Servizio geologico d'Italia, vol. 21, Servizio geologico d'Italia, 1890, p. 11. URL consultato il 25 maggio 2021.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- Rubiana - Una Comunità di Valsusa, Ettore Patria
Cartografia[modifica | modifica wikitesto]
- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 17 - Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa
- Fraternali editore - Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n.4 Bassa valle Susa Musinè val Sangone collina di Rivoli
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Curt