Coordinate: 45°44′14.94″N 8°09′12.24″E

Monte Barone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 18 gen 2010 alle 19:10 di Patafisik (discussione | contributi) (+ F e nota disambigua)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il monte in Puglia, vedi Riserva naturale Monte Barone.
Monte Barone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Biella
  Vercelli
Altezza2,044 m s.l.m.
Prominenza602 m
Isolamento10,32 km
CatenaAlpi
Coordinate45°44′14.94″N 8°09′12.24″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Barone
Monte Barone
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Barone
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi
GruppoCatena Bo-Barone
SottogruppoCostiera Talamone-Barone
CodiceI/B-9.IV-A.2.a

Il Monte Barone è una montagna delle Alpi situato nelle prealpi biellesi che raggiunge un'altezza di 2044 m. Il Monte Barone domina sulla Valle Sessera e sulla Valle dello Strona di Postua. Ai suoi piedi si trovano i paesi di Coggiola, Crevacuore, Pray, Postua, Guardabosone.

Toponimo

Il toponimo in piemontese significa mucchio, ammasso: termine che entra nella denominazione di altre montagne quali, ad esempio, il Monte Baron (Val Casternone) o la Colma di Mombarone (Valle dell'Elvo).

Salita alla vetta

La via normale prevede un tempo di percorrenza di circa due ore e trenta e con partenza dalla località Piane. Partendo dall'abitato di Coggiola si sale in macchina sino in località Piane, si prosegue fino ad incontrare la chiesetta dove si può parcheggiare. Lasciata la macchina si ritorna indietro lungo la strada fino ad incontrare le indicazioni dei sentieri (il tutto è molto ben segnalato). Seguendo il sentiero denominato G4 si inizia la salita attraverso un piccolo alpeggio proseguendo poi nel vallone formato dal Rio Cavallero. Attraversato il rio inizia la salita vera e propria che presenta difficoltà minime con un sentiero largo e comodo. Dopo una ventina di minuti si entra in un bosco di pini e si incontra il rifugio della Guardia Forestale, si prosegue attraverso il bosco fino a scollinare alla sommità della costa da cui si può ammirare il panorama. Si prosegue poi lungo il costone rivolto a Nord-Ovest dove si incontra il passaggio più difficile della salita detto "Le Scarpie" che è stato munito di corda fissa. Passate "Le Scarpie" il sentiero prosegue in piano per mezzo chilometro fino all'Alpe Ponasca dove si trova il Rifugio CAI "Alpe Ponasca" (aperto nella stagione estiva). Dal rifugio si prosegue in salita attraverso un prato fino a raggiungere la cresta e seguendo questa si raggiunge la cima del monte.

Panorama

Grazie alla posizione avanzata verso la pianura Padana rispetto alle Alpi vere e proprie il Monte Barone gode di un panorama molto vasto. Partendo da Nord: il Monte Rosa, visibile nelle belle giornate in tutta la sua maestosità, i monti della Val d'Ossola e il Monte Leone, il lago Maggiore e il Lago d'Orta, la pianura vercellese, le città di Novara, Vercelli, Milano, Torino, il Monviso e infine i monti di confine tra biellese e Valle d'Aosta.

Ogni anno l'ultima domenica di Agosto o la prima domenica di Settembre il CAI Sezione Valsessera organizza la ormai tradizionale messa sulla cima del monte con pranzo a seguire presso il rifugio CAI "Alpe Ponasca".