Margherita di Brabante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Margherita di Lussemburgo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Margherita di Brabante
Regina consorte di Germania
(formalmente Regina dei Romani)
In carica27 novembre 1308 –
14 dicembre 1311
Incoronazione6 gennaio 1309, Aquisgrana
PredecessoreElisabetta di Tirolo-Gorizia
SuccessoreBeatrice di Slesia-Glogau
Regina consorte d'Italia
In caricagennaio 1311 –
14 dicembre 1311
Incoronazione6 gennaio 1311, Milano
PredecessoreIsabella d'Inghilterra
SuccessoreMargherita II di Hainaut
Contessa consorte di Lussemburgo
In carica9 luglio 1292 –
14 dicembre 1311
PredecessoreBeatrice d'Avesnes
SuccessoreElisabetta di Boemia
Nome completoMargherita di Brabante
Nascita4 ottobre 1276
MorteGenova, 14 dicembre 1311
Luogo di sepolturaChiesa di San Francesco di Castelletto, Genova
DinastiaCasato di Reginar
PadreGiovanni I di Brabante
MadreMargherita di Dampierre o di Fiandra
Consorte diEnrico VII di Lussemburgo
FigliGiovanni
Maria
Beatrice
ReligioneCattolica

Margherita di Brabante (4 ottobre 1276Genova, 14 dicembre 1311) è stata Regina consorte di Germania, dal 1308 e Regina consorte d'Italia, dal 1311 alla sua morte.

Giovanni Pisano, Elevatio animae, Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, dettaglio. Genova, Museo di Sant'Agostino. Foto di Paolo Monti.

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita era la figlia primogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra[1] (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune[2][3], che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune[4], signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Giovanni I di Brabante era il figlio maschio secondogenito del duca Duca di Lorena e del Brabante, Enrico III e di Alice di Borgogna[5], che, secondo gli Annales Parchenses era figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (12121272)[6] e della moglie (come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[7]) Yolanda di Dreux (12121248), che era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III[8] e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu[9] Eleonora, signora di Saint-Valéry[10].

Margherita, ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, nel 1292, aveva sposato il conte di Lussemburgo, Enrico VII[1], figlio del conte Enrico VI di Lussemburgo, morto nel 1288 nella battaglia di Worringen, e di Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont.

Suo padre Giovanni I morì, nel 1294: secondo il Balduini Ninovensis Chronicon Giovanni (Iohannis huius nominis primus dux Lotharingie, Brabantie et Lemburgie) morì il 7 marzo (nonas maii)[11]; sempre secondo il Balduini Ninovensis Chronicon lo scontro era avvenuto circa cinque giorni prima della morte del duca, Giovanni I venne sepolto nel coro della chiesa dei Francescani a Bruxelles[12]; secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1, il duca fu condotto nel suo ducato, dove tentarono inutilmente di curarlo, senza precisare il luogo[13].
Ancora il Balduini Ninovensis Chronicon ci informa che gli succedette il figlio, Giovanni II[11].

Suo marito, Enrico VII, venne eletto Re di Germania, nel novembre del 1308, ed assieme a Margherita vennero incoronati ad Aquisgrana, il 6 gennaio 1309[14]. Margherita accompagnò il marito nella sua campagna in Italia, il che riaccese le speranze di tutti coloro che auspicavano un ritorno dell'autorità imperiale (compreso Dante Alighieri); il giorno dell'Epifania del 1311, Enrico fu incoronato re d'Italia, con la corona ferrea (in realtà era una copia)[15].
Margherita intercesse presso il marito affinché dopo aver occupato Cremona non fosse abbattuto il Torrazzo (ancora oggi gloria di Cremona)[16], durante l'assedio di Brescia, tra maggio e novembre, l'esercito di Enrico (anche suo fratello Valerano) ebbe parecchie perdite a causa della peste[16].

Margherita morì prematuramente il 14 dicembre 1311, mentre si trovava a Genova[17], al seguito del marito, Enrico VII[18], che si preparava ad andare a Roma, per essere incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero (il 29 giugno 1312[19]); Margherita morì di peste[20] e fu tumulata a Genova, fuori le mura nella Chiesa di San Francesco di Castelletto . Il celebre scultore Giovanni Pisano fu artefice di un monumento funebre commissionatogli dall'imperatore nel 1313. Il titolo completo dell'opera è: La Regina Margherita di Brabante sollevata al cielo da due angeli. Per Enrico fu una grave perdita: ecco come ce la presenta lo storico e biografo britannico Edward Armstrong: buona come una Santa, umile ancella dei poveri in Cristo, misericordiosa per istinto aveva dato un prezioso apporto alla causa imperiale[18].

Margherita ad Enrico VII diede tre figli[20][21]:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico II di Brabante Enrico I di Brabante  
 
Matilde di Lorena  
Enrico III di Brabante  
Maria di Svevia Filippo di Svevia  
 
Irene Angela  
Giovanni I di Brabante  
Ugo IV di Borgogna Ottone III di Borgogna  
 
Alice di Vergy  
Alice di Borgogna  
Yolanda di Dreux Roberto III di Dreux  
 
Eleonora di Saint-Valéry  
Maria di Brabante  
Guglielmo II di Dampierre Guido II di Dampierre  
 
Matilde I di Borbone  
Guido di Dampierre  
Margherita II di Fiandra Baldovino I di Costantinopoli  
 
Matilde di Champagne  
Margherita di Dampierre  
Roberto VII di Bethune  
 
 
Matilde di Bethune  
Elisabetta di Morialmez  
 
 
 
  1. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, par. 14, pag 397, nota + Archiviato l'11 ottobre 2017 in Internet Archive.
  2. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Iohannis de Thilrode Chronicon, capitulum 19, pagina 575 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ, pagina 335 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 1250 pagina 31 Archiviato il 18 settembre 2017 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 9, pag 391 Archiviato l'8 ottobre 2017 in Internet Archive.
  6. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XVI: Annales Parchenses, anno 1253, pag. 607 Archiviato il 27 settembre 2017 in Internet Archive.
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1229, Pag 924, con relativa nota 7 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  8. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1229, Pag 924, con relativa nota 6 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) Cartulaire du comté de Ponthieu, doc. LXXIX, pagg 116 -119
  10. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 72
  11. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Balduini Ninovensis Chronicon, anno 1294, pag 546, nota + Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
  12. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Balduini Ninovensis Chronicon, anno 1294, pag 546, nota 13 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
  13. ^ (FR) #ES Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1, pag. 331
  14. ^ P.J. Blok, "Germania 1273 1313", cap. VIII, vol. VI, pag. 349
  15. ^ Edward Armstrong, "L'Italia al tempo di Dante", cap. VI, vol. VI, pag. 275
  16. ^ a b Edward Armstrong, "L'Italia al tempo di Dante", cap. VI, vol. VI, pag. 276
  17. ^ P.J. Blok, "Germania 1273 1313", cap. VIII, vol. VI, pag. 356
  18. ^ a b Edward Armstrong, "L'Italia al tempo di Dante", cap. VI, vol. VI, pag. 2777
  19. ^ P.J. Blok, "Germania 1273 1313", cap. VIII, vol. VI, pag. 357
  20. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti del Lussemburgo - MARGUERITE de Brabant (HENRI de Luxembourg)
  21. ^ (EN) #ES Genealogy: Luxembourg 9 - Margaret (Henri IV of Luxemburg)
  22. ^ (LA) Scriptores rerum Bohemicarum, Francisci Chronicon Pragense, tomus II, pag 7
  23. ^ (LA) Scriptores rerum Bohemicarum, Francisci Chronicon Pragense, tomus II, pag 130
  24. ^ (LA) Scriptores rerum Bohemicarum, Francisci Chronicon Pragense, tomus II, pag 127

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN67265259 · ISNI (EN0000 0000 1050 5994 · CERL cnp00543197 · GND (DE118951203 · BNF (FRcb12331231n (data)