Luna di miele stregata
Luna di miele stregata (Haunted Honeymoon) è un film del 1986 diretto e interpretato da Gene Wilder con Gilda Radner e Dom DeLuise.[1]
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Larry Abbot è un attore d'inizio secolo di chiara fama, che lavora con successo presso una radio locale. Costui decide di convolare a nozze con la sua collega, e compagna nella vita reale, Vickie Pearle. Per ufficializzare questo desiderio, sceglierà la villa di famiglia: un'antica costruzione scricchiolante immersa tra tetri boschi e lontana da centri abitati. Qui un suo zio psichiatra si assume la responsabilità di riuscire a spaventarlo a morte per far sì che le turbe che lo hanno assalito appena dopo aver reso pubblico il fidanzamento, lo abbandonino definitivamente.
Nello stesso week-end la sua zia e proprietaria dell'immenso patrimonio immobiliare e non solo, lo nominerà unico erede. A questo punto tutti i familiari accorsi per l'evento, si uniranno allo zio psichiatra nell'intento di spaventarlo a morte, affinché si tolga di mezzo definitivamente come erede. Tra loro si nasconde un assassino mascherato da lupo mannaro che gli renderà le notti movimentate.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato distribuito dalla Orion Pictures nelle sale cinematografiche statunitensi nel mese di luglio del 1986[2] mentre in quelle italiane nel mese di dicembre del 1986.[3]
Data di uscita[modifica | modifica wikitesto]
Alcune date di uscita internazionali nel corso del 1986 sono state:
- 25 luglio 1986 negli Stati Uniti (Haunted Honeymoon)[4]
- 24 settembre 1986 in Francia (Nuit de noce chez les fantômes)[5]
- 5 dicembre 1986 in Italia[6]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
La pellicola è stata un flop al botteghino incassando, negli Stati Uniti d'America, poco più di $8,000,000. La stessa Gilda Radner ha dichiarato che il film ha avuto un mese di pubblicità prima dell'uscita e poi una sola settimana di proiezione nelle sale cinematografiche.[7]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
La critica statunitense ha definito il film come una divertente commedia horror, forse un po' troppo leggera, ma che ti mette un sorriso sul volto dall'inizio alla fine[8]. Quella italiana, invece, ha apprezzato l'omaggio che il regista ha voluto fare, con questa parodia, al cinema horror degli anni '30 e quaranta, anche se tutto questo rende il divertimento un po' ovattato.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Bruce G. Hallenbeck, Comedy-Horror Films: A Chronological History, 1914-2008, McFarland, 2009, p. 221, ISBN 978-0-8108-3055-4.
- ^ (EN) Film: Wilder and Radner in "Haunted Honeymoon", nytimes.com. URL consultato il 23 aprile 2017.
- ^ Spettacolo,cultura e varietà - Prime visioni a Torino, in La Stampa, nº 283, 1982, p. 22.
- ^ (EN) Openings, in New York Magazine, vol. 19, nº 29, 1986, pp. 67-72.
- ^ (FR) Nuit de noce chez les fantômes (1986), senscritique.com. URL consultato il 23 aprile 2017.
- ^ Stasera al cinema - Luna di miele stregata - Oggi la prima, in Stampa Sera, nº 327, 1986, p. 24.
- ^ (EN) Gilda Radner, Comedy-It's Always Something, Simon and Schuster, 2015, p. 42, ISBN 978-1-5011-2663-5.
- ^ (EN) Movie Review : Smiles Of A 'Haunted' Honeymoon, latimes.com. URL consultato il 23 aprile 2017.
- ^ Wilder esce di matto per paura di sposarsi, in La Stampa, nº 286, 1986, p. 18.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Luna di miele stregata, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Luna di miele stregata, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Luna di miele stregata, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Luna di miele stregata, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Luna di miele stregata, su FilmAffinity.
- (EN) Luna di miele stregata, su Box Office Mojo.
- (EN) Luna di miele stregata, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Luna di miele stregata, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.