Limetta
Questa voce o sezione sull'argomento biologia è ritenuta da controllare.
|
La limetta[1][2] o lima[3] è un agrume verde derivato da diverse piante del genere Citrus, come ad esempio la Citrus aurantiifolia, la Citrus × latifolia, la Citrus hystrix, la Citrus glauca. È commercialmente nota come lime (IPA: /'laim/) o laim.
Varietà[modifica | modifica wikitesto]
- Citrus aurantiifolia o Key lime: ibrido tra Citrus micrantha e Citrus medica
- Citrus × latifolia: agrume senza semi ibrido tra Citrus aurantiifolia e Citrus limon
- Blood lime o Australian blood lime[7]: agrume ibrido tra Citrus australasica e Ellendale Mandarin, realizzato dal Commonwealth scientific and industrial research organisation (CSIRO) per studiarne l'adattamento a condizioni di elevata salinità
- Citrus australasica, altri nomi: caviale di limone o finger lime; agrume di origine australiana
- Citrus australis, altri nomi: round lime, Australian lime, Gympie
- Citrus × floridana o limequat[8]: ibrido tra Citrus × aurantiifolia e kumquat, creato da Walter Tennyson Swingle nel 1909
- Citrus garrawayi o lime del Monte White, originario del Queensland settentrionale
- Citrus glauca, altri nomi: lime del deserto o lime della boscaglia
- Citrus hystrix, altri nomi: combava o Kaffir lime
- Citrus limetta, altri nomi: limoncella, limetta romana, limetta di Spagna
- Citrus limetta pursha, altri nomi: limetta dolce di Roma o Pursha
- Citrus × limettoides, altri nomi: limetta dolce di Palestina o limetta del Patriarca
- Citrus × limonia, altri nomi: limandarino o Rangpur lime
- Citrus × lumia o French lime
- Citrus × microcarpa, altri nomi: Golden lime, Philippine lime, Calamondino; agrume ibrido intragenerico
- Melicoccus bijugatus, altri nomi: limetta spagnola o mamoncillo
- Limo: varietà di agrume napoletana di difficile reperimento.
La Citrus x limetta è una varietà molto robusta, simile al limone, ma meno agra e con un gusto assai piacevole; fa parte delle limette dolci e viene coltivata solamente in Italia, dato che la produzione californiana è stata recentemente abbandonata[quando di preciso?]. La Citrus x latifolia è una varietà di limetta dai frutti ovali, un po' più grandi e molto gustosi. Al momento[quando di preciso?] è l'unica varietà prodotta negli Stati Uniti d'America e viene coltivata in California. La vera limetta dolce è la Citrus x limettoides che si coltiva in India, Palestina ed Egitto. Il suo frutto è succoso e pressoché privo di semi, tuttavia il gusto non è molto gradevole, in quanto poco agro; l'acidità di queste limette infatti, talvolta non raggiunge lo 0,1%. Il Citrus x limonia che non è propriamente una limetta, ma un ibrido tra il limone ed il mandarino; ciononostante, è molto simile alle limette, tanto da esser conosciuto come mandarin lime. Si coltiva in India, California e Australia, principalmente per la produzione di marmellate ritenute più gustose delle confetture di arancia.
Usi commerciali[modifica | modifica wikitesto]
La limetta viene coltivata soprattutto per la produzione dell'olio essenziale che si ricava dalla buccia. L'essenza è infatti molto simile a quella del limone ed è impiegata principalmente nell'industria alimentare per la produzione di bevande alcoliche e analcoliche, inoltre è molto apprezzata nell'industria dei profumi e dei detergenti. In ambito alimentare, solitamente viene abbinata alla dolcezza delle fragole o del lampone per aromatizzare la gomma da masticare.
La limetta è consumata di rado come frutto fresco, ma trova largo impiego in cucina, sovente in sostituzione del limone. Il succo viene aggiunto alle macedonie di frutta e ai frutti di mare, e spesso in combinazione con il curry. Rappresenta uno degli ingredienti principali della Torta di limetta, un dolce tipico della Florida.
Il succo del frutto è altresì utilizzato per la preparazione di diversi cocktail, quali Caipirinha, Daiquiri e Mojito.
Esistono differenti piantagioni di limette che producono solo piante a scopo ornamentale, trattandosi di una pianta sempreverde (come tutti i citrus) che, con le condizioni favorevoli, fiorisce tutto l'anno. I suoi piccoli frutti colorati sono pittoreschi, in quanto rimangono a lungo attaccati al ramo assieme ai fiori del raccolto seguente.
Grazie alla scoperta degli effetti antiscorbutici della Vitamina C, la limetta è stata introdotta dalla Royal Navy come ingrediente aggiuntivo per il grog, benché disponga di un tasso vitaminico inferiore rispetto ad altri agrumi – quali il limone – e venisse sovente miscelata in calderoni di rame; sostanza in grado di abbattere il potenziale antiscorbutico del lime.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ limétta3, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ limetta, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ lima3, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ a b c Lime o Limetta, su portaledelverde.it. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ a b c Lime, su alimentipedia.it. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ a b Lime e limette, su giardinaggio.net. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ (EN) Australian blood lime, su scienceimage.csiro.au. URL consultato il 30 maggio 2019.
- ^ Limequat, su ortofrutta.com. URL consultato il 30 maggio 2019.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ferdinando Alfonso, Trattato sulla coltivazione degli agrumi, 2ª ed., Palermo, Luigi Pedone Lauriel editore, 1875, OCLC 20009231. Ospitato su Google Libri.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su limetta
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «limetta»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su limetta
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85077004 · GND (DE) 4718979-4 |
---|