La fantastica signora Maisel
La fantastica signora Maisel | |
---|---|
Titolo originale | The Marvelous Mrs. Maisel |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2017 – in produzione |
Formato | serie TV |
Genere | commedia, drammatico, storico |
Stagioni | 4 |
Episodi | 34 |
Durata | 57 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Amy Sherman-Palladino |
Regia | Amy Sherman-Palladino, Daniel Palladino |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | M. David Mullen |
Musiche | Sam Phillips, Eric Gorfain |
Produttore | Dhana Gilbert, Matthew Shapiro, Salvatore Carino |
Produttore esecutivo | Amy Sherman-Palladino, Daniel Palladino |
Casa di produzione | Dorothy Parker Drank Here Productions, Amazon Studios |
Prima visione | |
Distribuzione originale | |
Dal | 17 marzo 2017 |
Al | in corso |
Distributore | Amazon Prime Video |
Distribuzione in italiano | |
Dal | 26 gennaio 2018 |
Al | in corso |
Distributore | Amazon Prime Video |
La fantastica signora Maisel (The Marvelous Mrs. Maisel) è una serie televisiva statunitense creata da Amy Sherman-Palladino per Amazon Studios, che la trasmette dal 2017.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Miriam "Midge" Maisel è una casalinga ebrea che vive a New York nel 1958. Suo marito Joel tenta, con scarso successo, di esibirsi come comico. Midge aiuta Joel fornendo dei riscontri positivi sui suoi spettacoli. Una sera, guardando uno show comico in televisione, scopre che Joel ha rubato una battuta a Bob Newhart, Joel si giustifica dicendo che è alle prime armi, che tutti i comici rubano degli spettacoli. Una notte, dopo una prestazione sul palco particolarmente malriuscita e con in più una coppia di amici a far da spettatori, Joel confessa a Midge che ha una relazione con la sua segretaria e la lascia. Midge va dalla sua famiglia per chiedere sostegno, ma riceve soprattutto critiche per la sua scelta di aver sposato Joel.
Dopo essersi ubriacata, Midge torna nel Comedy Club dove Joel si esibiva di solito, il Gaslight Cafe, improvvisa uno spettacolo su quanto fosse accaduto quella sera che riscuote immediati applausi e, in preda ai fumi dell'alcool, mostra il seno a dimostrazione di quanto sia ancora una donna attraente. Viene immediatamente arrestata e portata in carcere per atti osceni in luogo pubblico. La mattina seguente, al suo rilascio, incontra il comico Lenny Bruce, anch'egli in fase di scarcerazione. Bruce avverte Midge che l'ambiente della comicità è tremendo, ma Midge prende la sua opinione come un incoraggiamento e si riunisce con Susie, una dipendente del Comedy Club, per affinare il suo pezzo comico.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Il 17 febbraio 2022 la serie è stata rinnovata per una quinta ed ultima stagione[1].
Stagioni | Episodi | Pubblicazione USA | Pubblicazione Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 8 | 2017 | 2018 |
Seconda stagione | 10 | 2018 | 2019 |
Terza stagione | 8 | 2019 | 2020 |
Quarta stagione | 8 | 2022 | 2022 |
Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]
- Miriam "Midge" Maisel, interpretata da Rachel Brosnahan[2], doppiata da Valentina Favazza.
- Joel Maisel, interpretato da Michael Zegen[3], doppiato da Luca Mannocci.
- Susie Myerson, interpretata da Alex Borstein[4], doppiata da Tatiana Dessi.
- Abe Weissman, interpretato da Tony Shalhoub[5], doppiato da Franco Mannella.
- Rose Weissman, interpretata da Marin Hinkle[6], doppiata da Alessandra Korompay.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il 10 aprile 2017, Amazon ordina due stagioni, di cui la prima composta da 8 episodi.[7][8] L'episodio pilota è stato distribuito il 17 marzo 2017, mentre i rimanenti 7 episodi sono stati distribuiti il 29 novembre 2017.[9] In Italia la prima stagione della serie è stata pubblicata prima in lingua originale il 29 novembre 2017[10] e poi in italiano su Amazon Video il 26 gennaio 2018.[11] La terza stagione composta da otto episodi, e registrata a partire da aprile[12], è stata pubblicata in lingua originale con sottotitoli in italiano il 6 dicembre 2019[13] e con il doppiaggio in lingua italiana il 7 febbraio 2020.[14] La quarta stagione è pubblicata su Primevideo in italiano dal 18 febbraio all'11 marzo 2022 (due episodi ogni venerdì).
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
L'episodio pilota di The Marvelous Mrs. Maisel è stato uno dei maggiori successi di Amazon Video, raggiungendo un punteggio medio di 4,9 stelle.[9] La recensione in The Guardian ha elogiato "la combinazione del dialogo battente [di Sherman-Palladino] e il fascino assolutamente vincente di Brosnahan",[15] mentre The AV Club ha elogiato le scenografie, definendole "eccezionali" e ha detto "questa è una serie altrettanto sicura come la sua eroina - e che eroina. Midge è già complessa, conflittuale, esilarante e affascinante".[16] Un critico di Slate ha definito l'episodio "un knockout", affermando che l'elemento di stand-up "introduce un benvenuto, sia verbale che tematico, nell'affascinante ma maniacale lavoro di Sherman-Palladino".[17]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Critics' Choice Awards 2018
- Miglior serie commedia
- Miglior attrice in una serie commedia a Rachel Brosnahan
- Critics' Choice Awards 2019
- Miglior serie commedia
- Miglior attrice in una serie commedia a Rachel Brosnahan
- Miglior attrice non protagonista in una serie commedia a Alex Borstein
- Emmy Awards 2020
- Miglior supervisione Musicale per l'episodio "O il cabaret o il cavolo"
- Miglior Make-Up Storico
- Miglior Mixaggio del suono per una serie Comedy per l'episodio "Una ragazza Ebrea entra all'Apollo..."
- Miglior fotografia per una serie a telecamera singola per l'episodio "O il cabaret o il cavolo"
- Emmy Awards 2019
- Miglior attore ospite in una serie comedy a Luke Kirby
- Miglior attrice ospite in una serie comedy a Jane Lynch
- Miglior attore non protagonista a Tony Shalhoub
- Miglior attrice non protagonista a Alex Borstein
- Miglior fotografia per una serie con telecamera singola per l'episodio "Simone"
- Migliori costumi per una serie d'epoca per l'episodio "Andiamo sulle Catskills!"
- Miglior supervisione Musicale per l'episodio "Andiamo alle Catskills!"
- Miglior Hair-stylist per una serie a telecamera singola per l'episodio "Andiamo alle Catskills!"
- Emmy Awards 2018
- Miglior serie commedia
- Migliore attrice in una serie comedy con Rachel Brosnahan,
- Migliore attrice non protagonista con Alex Borstein,
- Migliore sceneggiatura con Amy Sherman-Palladino
- Migliore regia con Amy Sherman-Palladino
- Screen Actors Guild Awards 2019
- Miglior attrice in una serie commedia a Rachel Brosnahan
- Miglior attore non protagonista in una serie commedia a Tony Shalhoub
- Miglior performance di un ensemble in una serie commedia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Marvelous Mrs. Maisel End Date Set: Season 5 Will Be Show's Last, in tvline, 17 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
- ^ (EN) Nellie Andreeva, Rachel Brosnahan Cast As the Lead In Amy Sherman-Palladino’s Amazon Pilot, in Deadline, 5 agosto 2016. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ (EN) Denise Petski, Michael Zegen Cast In ‘The Marvelous Mrs. Maisel’ Amazon Pilot, in Deadline, 19 settembre 2016. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ (EN) 'Gilmore Girls' Creators Have a New Amazon Pilot, in EW.com, 2 marzo 2017. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ (EN) Denise Petski, Tony Shalhoub Cast In ‘The Marvelous Mrs. Maisel’ Amazon Pilot, in Deadline, 13 settembre 2016. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ (EN) Nellie Andreeva, ‘The Marvelous Mrs. Maisel’: Marin Hinkle Joins Amy Sherman-Palladino Pilot, in Deadline, 6 ottobre 2016. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ (EN) Michael Ausiello, Gilmore Girls Creator Amy Sherman-Palladino's Marvelous Mrs. Maisel Snags 2-Season Order at Amazon, in TVLine, 10 aprile 2017. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ The Marvelous Mrs. Maisel, ecco finalmente la data di uscita!, in TvSerial, 10 ottobre 2017. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ a b (EN) Nellie Andreeva, Amy Sherman-Palladino & Daniel Palladino Ink Amazon Studios Overall Deal, in Deadline, 25 settembre 2017. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ TELEFILM NEWS: servizi streaming, su antoniogenna.net. URL consultato il 19 novembre 2017.
- ^ The Marvelous Mrs Maisel, il primo trailer della serie dei creatori di Una mamma per amica - Wired, in Wired, 10 ottobre 2017. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- ^ The Marvelous Mrs. Maisel Season 3: Everything We Know So Far, su townandcountrymag.com, 5 dicembre 2019. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ La fantastica signora Maisel - Stagione 3, su Primevideo.com. URL consultato il 1º marzo 2020.
- ^ La Fantastica signora Maisel 3 in italiano su Prime Video, su Playblog.it. URL consultato il 1º marzo 2020.
- ^ (EN) Julia Raeside, The Marvellous Mrs Maisel: from the writer of Gilmore Girls, with brazen nods to Mad Men, in The Guardian, 16 marzo 2017. URL consultato il 23 novembre 2017.
- ^ (EN) Esther Zuckerman, Amy Sherman-Palladino’s The Marvelous Mrs. Maisel pilot lives up to its title, in TV Club. URL consultato il 23 novembre 2017.
- ^ (EN) Willa Paskin, Amid a Slew of Lackluster Amazon Pilots, Amy Sherman-Palladino’s The Marvelous Mrs. Maisel Is a Knockout, in Slate, 20 marzo 2017. URL consultato il 23 novembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La fantastica signora Maisel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (MUL) Sito ufficiale, su amazon.com.
- La fantastica signora Maisel, su Movieplayer.it.
- La fantastica signora Maisel, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) La fantastica signora Maisel, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La fantastica signora Maisel, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La fantastica signora Maisel, su FilmAffinity.
- (EN) La fantastica signora Maisel, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) La fantastica signora Maisel, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).