Kirill Semënovič Moskalenko
Questa voce o sezione sugli argomenti politici sovietici e militari sovietici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Kirill Semënovič Moskalenko | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Pokrovs'k, 11 maggio 1902 |
Morte | Mosca, 17 giugno 1985 |
Luogo di sepoltura | Cimitero di Novodevičij |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Specialità | Artiglieria |
Anni di servizio | 1920 - 1962 |
Grado | Maresciallo dell'Unione Sovietica |
Guerre | guerra civile russa seconda guerra mondiale |
Campagne | Guerra d'inverno Operazione Barbarossa offensiva Ostrogorzk-Rossoš |
Battaglie | Battaglia di Mosca |
Comandante di | 38ª Armata 40ª Armata Distretto militare di Mosca Forze missilistiche strategiche sovietiche |
Decorazioni | Eroe dell'Unione Sovietica (2) |
Altre cariche | Comandante delle Forze missilistiche strategiche |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Kirill Semënovič Moskalenko | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
In carica | |
Legislatura | II, III, IV, V |
Circoscrizione | Oblast' di Stanislav (II, III), Oblast' di Mosca (IV, V) |
Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS | |
In carica | |
Legislatura | VI, VII, VIII, IX, X, XI |
Circoscrizione | RSFS Russa |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Università | Military academy of strategic rocket forces e Kharkiv military college (1920-1938) |
Kirill Semënovič Moskalenko (in russo: Кири́лл Семёнович Москале́нко?; Grišino, 11 maggio 1902 – Mosca, 17 giugno 1985) è stato un generale e politico sovietico, insignito del grado di maresciallo dell'Unione Sovietica.
Origini e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nacque nella zona del Donec'k, in Ucraina, combatté nella Guerra civile dal 1918, dal 1920 militò nell'Armata Rossa. Nel 1922 terminò i corsi per comandanti alla Scuola Superiore Interarmi di Kiev; nel 1928 partecipò a corsi d'aggiornamento d'artiglieria.
Nel 1939 si diplomò all'Accademia delle Truppe d'Artiglieria "Dzeržinskij".
Nel 1938-40 partecipò alla campagna contro la Finlandia come capo dell'artiglieria di una divisione fucilieri.
All'avvio dell'operazione Barbarossa comandava una brigata d'artiglieria controcarro al Fronte Sud Occidentale, indi prese parte alla battaglia di Mosca. In pochi mesi fu promosso comandante di corpo, di gruppo mobile d'armata e infine vice comandante della 6ª Armata sovietica.
Nel marzo 1942 fu designato comandante della 38ª Armata, ma tra luglio e agosto comandò la 1ª Armata corazzata; da agosto guidò la 1ª Armata Guardie e in ottobre passò al comando della 40ª Armata del Fronte di Voronezh, partecipando all'offensiva Ostrogorzk-Rossoš.
Dall'ottobre 1943 fino alla fine della guerra fu di nuovo comandante della 38ª Armata, partecipando alle battaglie di Kursk.
Dopo la guerra fu comandante della difesa antiaerea di Mosca (1948-53) e della circoscrizione militare di Mosca (1953-60).
Nel 1956 entrò nel Comitato Centrale del PCUS.
Nel 1960 fu nominato comandante delle Forze Missilistiche di Difesa Strategica, e nello stesso anno divenne vice-ministro della Difesa.
Dall'aprile 1962 fu Ispettore Capo del Ministero della Difesa.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze sovietiche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Eroe dell'Unione Sovietica (2) |
— 23 ottobre 1943 e 21 febbraio 1978 |
![]() |
Ordine di Lenin (7) |
— 22 luglio 1941, 23 ottobre 1943, 6 novembre 1945, 7 marzo 1962, 10 maggio 1972, 21 febbraio 1978 e 10 maggio 1982 |
![]() |
Ordine della Rivoluzione d'Ottobre |
— 22 febbraio 1968 |
![]() |
Ordine della Bandiera Rossa (5) |
— 7 aprile 1940, 27 agosto 1943, 3 novembre 1944, 15 novembre 1950 e 28 gennaio 1954 |
![]() |
Ordine di Suvorov di I Classe (2) |
— 28 gennaio 1943 e 23 maggio 1943 |
![]() |
Ordine di Kutuzov di I Classe |
— 29 maggio 1944 e 25 agosto 1944 |
![]() |
Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj di I Classe |
— 10 gennaio 1944 |
![]() |
Ordine della Guerra Patriottica di I Classe |
— 6 aprile 1985 |
![]() |
Ordine del Servizio alla Patria nelle Forze Armate di III Classe |
— 30 aprile 1975 |
![]() |
Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ich Lenin al valore militare |
![]() |
Medaglia per la difesa di Stalingrado |
![]() |
Medaglia per la difesa di Kiev |
![]() |
Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 20 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 30 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 40 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 |
![]() |
Medaglia per la liberazione di Praga |
![]() |
Medaglia del veterano delle forze armate dell'Unione Sovietica |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 20 anni dell'Armata Rossa dei lavoratori e dei contadini |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 30 anni dell'esercito e della marina sovietica |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 40 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 50 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 60 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica |
![]() |
Medaglia commemorativa per il 1500º anniversario di Kiev |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Eroe della Repubblica Socialista Cecoslovacca (Cecoslovacchia) |
— 5 ottobre 1969 |
![]() |
Ordine di Klement Gottwald (Cecoslovacchia) |
![]() |
Stella dell'Ordine Militare del Leone Bianco (Cecoslovacchia) |
— 1945 |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia) |
![]() |
Stella d'Oro dell'Ordine Militare per la Libertà (Cecoslovacchia) |
![]() |
Ordine dell'Amicizia (Cecoslovacchia) |
![]() |
Croce di guerra Cecoslovacca (Cecoslovacchia) |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine della Polonia Restituta (Polonia) |
![]() |
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (Regno Unito) |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Gran parte delle note biografiche sono tratte da:
- Giorgio Scotoni, L'Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-43)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kirill Semënovič Moskalenko
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45094808 · ISNI (EN) 0000 0001 0968 3942 · LCCN (EN) n85357832 · GND (DE) 118584480 · J9U (EN, HE) 987007301303805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85357832 |
---|
- Generali sovietici
- Politici sovietici
- Generali del XX secolo
- Politici del XX secolo
- Sovietici del XX secolo
- Nati nel 1902
- Morti nel 1985
- Nati l'11 maggio
- Morti il 17 giugno
- Morti a Mosca
- Marescialli dell'Unione Sovietica
- Militari sovietici
- Sepolti nel cimitero di Novodevičij
- Membri del Comitato Centrale del PCUS
- Deputati della II legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della III legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della IV legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della V legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della VI legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della VII legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati dell'VIII legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della IX legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della X legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati dell'XI legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Eroi dell'Unione Sovietica
- Eroi della Repubblica Socialista Cecoslovacca