Grigorij Ivanovič Kulik
Jump to navigation
Jump to search
Grigorij Ivanovič Kulik | |
---|---|
Nascita | Dudnikovo, 9 novembre 1890 |
Morte | Mosca, 24 agosto 1950 (59 anni) |
Cause della morte | Condannato a morte tramite fucilazione |
Luogo di sepoltura | Cimitero di Donskoye |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Corpo | Artiglieria |
Anni di servizio | 1912-1946 |
Grado | Maresciallo dell'Unione Sovietica |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile russa Guerra sovietico-polacca Guerra civile spagnola Guerra d'inverno Seconda guerra mondiale |
Campagne | Fronte orientale (1941-1945) |
Comandante di | Direzione principale dell'Artiglieria |
Decorazioni | Eroe dell'Unione Sovietica |
"fonti nel corpo del testo"
| |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Grigorij Ivanovič Kulik | |
---|---|
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | I |
Circoscrizione | RSS Bielorussa |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico) |
Università | M.V. Frunze Military Academy |
Grigorij Ivanovič Kulik (in russo: Григо́рий Ива́нович Кули́к?; Dudnikovo, 9 novembre 1890 – Mosca, 24 agosto 1950) è stato un generale e politico sovietico.
Origini e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nacque in una famiglia contadina vicino a Poltava, in Ucraina (allora Impero russo). Durante la prima guerra mondiale si arruolò nell'esercito. Entrò nel partito bolscevico nel 1917 e nell'Armata rossa nel 1918. Durante la guerra civile russa divenne comandante d'artiglieria.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Eroe dell'Unione Sovietica |
![]() |
Ordine di Lenin (4) |
— 1937, 1938, 21 marzo 1940 e 21 febbraio 1945 |
![]() |
Ordini della Bandiera Rossa (4) |
— 1919, 1920, 1930 e 1944 |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 20 anni dell'Armata Rossa dei lavoratori e dei contadini |
— 1938 |
![]() |
Medaglia per la difesa di Leningrado |
![]() |
Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hryhoriy Ivanovyč Kulyk
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57510130 · ISNI (EN) 0000 0000 1239 4976 · LCCN (EN) nb2015023895 · GND (DE) 123009324 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2015023895 |
---|
Categorie:
- Generali sovietici
- Politici sovietici
- Nati nel 1890
- Morti nel 1950
- Nati il 9 novembre
- Morti il 24 agosto
- Morti a Mosca
- Marescialli dell'Unione Sovietica
- Personalità sovietiche della seconda guerra mondiale
- Eroi dell'Unione Sovietica
- Persone giustiziate per tradimento
- Politici del Partito Comunista Russo (bolscevico)
- Membri del Comitato Centrale del PCUS
- Deputati della I legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Cavalieri dell'Ordine di Lenin
- Cavalieri dell'Ordine della Bandiera rossa