Sergej Semënovič Birjuzov
Questa voce o sezione sugli argomenti militari russi e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sergej Semënovič Birjuzov | |
---|---|
Foto di Birjuzov risalente al 1941 | |
Nascita | Skopin, 21 agosto 1904 |
Morte | Belgrado, 19 ottobre 1964 (60 anni) |
Luogo di sepoltura | Necropoli delle mura del Cremlino |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1922-1964 |
Grado | Maresciallo dell'Unione Sovietica |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Offensiva Iași-Chișinău Offensiva di Belgrado |
Battaglie | Battaglia di Stalingrado |
Comandante di | 37ª Armata Forze missilistiche strategiche sovietiche Truppe di difesa aerea sovietiche |
Decorazioni | ![]() ![]() ![]() |
"fonti nel corpo del testo"
| |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Sergej Semënovič Birjuzov | |
---|---|
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | II, IV |
Circoscrizione | Circoscrizione speciale (II), Circoscrizione militare (IV) |
Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | V, VI |
Circoscrizione | RSS Estone |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Università | M.V. Frunze Military Academy |
Sergej Semënovič Birjuzov (in russo: Сергей Семёнович Бирюзо́в?; Skopin, 21 agosto 1904 – Belgrado, 19 ottobre 1964) è stato un generale sovietico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Skopin, nell'attuale Oblast di Rjazan', entrò nel Partito Comunista dell'Unione Sovietica nel 1926, all'età di 22 anni. Entrato a 18 anni nell'Armata Rossa, fu rapidamente promosso fino a diventare Comandante di Battaglione prima di entrare nell'Accademia Militare di Frunze nel 1934. Dopo aver completato gli studi nel 1937 divenne Capo di Stato Maggiore di una Divisione Fucilieri. Nel 1939 fu promosso a Capo delle Operazioni del Distretto Militare di Kharkov, posizione che mantenne fino all'agosto del 1939, quando fu trasferito al comando della 132esima Divisione Fucilieri.
Comandò questa unità per i successivi tre anni, situazione piuttosto rara per gli Ufficiali Sovietici, specialmente durante la Seconda guerra mondiale, quando la grande maggioranza dei comandi aveva una durata di pochi mesi. La divisione comandata da Birjuzov fu schierata nella zona Sudoccidentale presso Brjansk. Spesso condusse lui stesso le sue truppe in battaglia, venendo ferito cinque volte nel primo anno della guerra, di cui due in maniera seria. Nell'aprile del 1942 venne promosso Capo di Stato Maggiore della 48esima Armata, sempre sul Fronte di Brjansk. Mantenne questo comando fino al novembre dello stesso anno, quando venne nuovamente promosso alla carica di Capo di Stato Maggiore della Seconda Armata della Guardia. Rimase in questa posizione fino all'aprile del 1943, partecipando alla guida di questa armata all'Operazione Saturno, con la quale le truppe sovietiche accerchiarono e costrinsero alla resa la Sesta Armata Tedesca, protagonista della Battaglia di Stalingrado, dopo furiosi combattimenti.
Nell'aprile del 1943 ottenne il grado di Capo di Stato Maggiore del Fronte Meridionale, affiancando al comando il Generale Fedor Tolbukhin. Il 20 ottobre 1943 il Fronte Meridionale venne rinominato Quarto Fronte Ucraino. Birjuzov rimase in carica fino al maggio del 1944, quando venne trasferito al Terzo Fronte Ucraino insieme a Tolbukhin. Nell'ottobre seguente prese il comando della 37esima Armata, presente in quello stesso Fronte, che mantenne fino al maggio 1946, dopo la fine della guerra. In questi comandi partecipò alla pianificazione delle operazioni che portarono alle avanzate sovietiche del 1943 - 1944 che comportarono l'espulsione delle forze Tedesche dall'Ucraina. Successivamente si occupò delle operazioni connesse alla liberazione della Bulgaria e della Jugoslavia.
Nel dopoguerra divenne Capo della Delegazione Militare Sovietica in Bulgaria, posizione che mantenne fino al 1947. Tra il 1947 e il 1955 ebbe numerosi incarichi di comando, senza mantenerne nessuno stabilmente. L'11 marzo 1955 venne promosso Maresciallo dell'Unione Sovietica. Successivamente fu Comandante in Capo della Difesa Aerea Nazionale, fino al 1962 e Comandante in Capo delle Forze Missilistiche Strategiche e nel 1963 raggiunse il grado di Capo di Stato Maggiore Generale. Il 19 ottobre 1964 rimase ucciso in un incidente aereo sul Monte Avala, vicino Belgrado. L'urna contenente le sue ceneri è sepolta nel Cremlino a Mosca.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze sovietiche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Eroe dell'Unione Sovietica |
— 1º febbraio 1958 |
![]() |
Ordine di Lenin (5) |
— 27 marzo 1942, 6 novembre 1947, 20 agosto 1954, 1º febbraio 1958 e 20 agosto 1964 |
![]() |
Ordine della Bandiera Rossa (3) |
— 13 settembre 1944, 3 novembre 1944 e 20 aprile 1953 |
![]() |
Ordine di Suvorov di I Classe |
— 16 maggio 1944 |
![]() |
Ordine di Suvorov di II Classe |
— 31 marzo 1943 |
![]() |
Ordine di Kutuzov di I Classe |
— 17 settembre 1943 |
![]() |
Ordine di Bogdan Khmelnitsky di I Classe |
— 19 marzo 1944 |
![]() |
Medaglia per la difesa di Stalingrado |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 30 anni dell'esercito e della marina sovietica |
![]() |
Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 |
![]() |
Medaglia per la liberazione di Belgrado |
![]() |
Medaglia per il giubileo dei 40 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce con spade dell'ordine di Sant'Alessandro (Bulgaria) |
— 1945 |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'ordine di Sant'Alessandro (Bulgaria) |
— 1946 |
![]() |
Eroe della Bulgaria (Bulgaria) |
— 1964 |
![]() |
Medaglia dell'amicizia sino-sovietica (2 - Cina) |
— 1956 |
![]() |
Ordine della Bandiera nazionale di I classe (Corea del Nord) |
— 1948 |
![]() |
Ordine dell'Eroe popolare (Iugoslavia) |
— ottobre 1964, postumo |
![]() |
Ordine della Fratellanza e dell'Unità (Iugoslavia) |
— 1946 |
![]() |
Ordine della Stella partigiana (Iugoslavia) |
— 1946 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergej Semënovič Birjuzov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sergej Semënovič Birjuzov, su Find a Grave.
- (EN) Opere di Sergej Semënovič Birjuzov / Sergej Semënovič Birjuzov (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18301313 · ISNI (EN) 0000 0000 8361 6425 · LCCN (EN) n85190788 · GND (DE) 129385948 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85190788 |
---|
- Generali sovietici
- Nati nel 1904
- Morti nel 1964
- Nati il 21 agosto
- Morti il 19 ottobre
- Nati a Skopin
- Morti a Belgrado
- Personalità sovietiche della seconda guerra mondiale
- Eroi dell'Unione Sovietica
- Marescialli dell'Unione Sovietica
- Morti per incidente aereo
- Sepolti nella necropoli delle mura del Cremlino
- Deputati della II legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della IV legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della V legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della VI legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Membri del Comitato Centrale del PCUS
- Cavalieri dell'Ordine di Lenin
- Cavalieri dell'Ordine della Bandiera rossa