Nikolaj Ivanovič Krylov
Jump to navigation
Jump to search
Nikolaj Ivanovič Krylov | |
---|---|
Nascita | Balašov, 29 aprile 1903 |
Morte | Mosca, 9 febbraio 1972 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1919-1972 |
Grado | Maresciallo dell'Unione Sovietica |
Guerre | Guerra civile russa Seconda guerra mondiale |
Campagne | Fronte orientale (1941-1945) Guerra sovietico-giapponese (1945) |
Comandante di | 21ª Armata 5ª Armata Distretto militare dell'Estremo Oriente Distretto militare degli Urali Distretto militare di Leningrado Distretto militare di Mosca Forze missilistiche strategiche sovietiche |
Decorazioni | Eroe dell'Unione Sovietica (2) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Nikolaj Ivanovič Krylov | |
---|---|
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | III, IV, VI, VII, VIII |
Circoscrizione | Oblast' di Sachalin (III, IV), Oblast' di Mosca (VI, VII, VIII) |
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | V |
Circoscrizione | RSFS Russa |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Università | Saratov Military Command Engineering High School of Missile Forces e Vystrel course |
Nikolaj Ivanovič Krylov (in russo: Никола́й Ива́нович Крыло́в?; Balašov, 29 aprile 1903, 16 aprile del calendario giuliano – Mosca, 9 febbraio 1972) è stato un generale e politico sovietico, fu comandante delle Forze missilistiche strategiche sovietiche dal 1963 al 1972[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Krylov durante la Seconda guerra mondiale, fu capo di stato maggiore della 62ª Armata (1942-1943) e fu comandante della 21ª Armata e della 5ª Armata (1943-1945). In seguito alla guerra fu comandante del Distretto militare dell'Estremo Oriente (1947-1953), del Distretto militare di Leningrado (1957-1960) e del Distretto militare di Mosca (1960-1963).
dal 1963 al 1972 fu anche comandante delle Forze missilistiche strategiche sovietiche.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Eroe dell'Unione Sovietica (2) |
![]() |
Ordine di Lenin (4) |
![]() |
Ordine della Rivoluzione d'ottobre |
![]() |
Ordine di Suvorov di I Classe |
![]() |
Ordine di Kutuzov di I Classe |
![]() |
Medaglia per la difesa di Odessa |
![]() |
Medaglia per la difesa di Sebastopoli |
![]() |
Medaglia per la difesa di Stalingrado |
![]() |
Medaglia per la cattura di Königsberg |
![]() |
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (RU) Nikolaj Ivanovič Krylov.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Ivanovič Krylov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nikolaj Ivanovič Krylov, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116950034 · ISNI (EN) 0000 0001 1085 5721 · LCCN (EN) n82230249 · GND (DE) 122421728 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82230249 |
---|
Categorie:
- Generali sovietici
- Politici sovietici
- Nati nel 1903
- Morti nel 1972
- Nati il 29 aprile
- Morti il 9 febbraio
- Morti a Mosca
- Personalità sovietiche della seconda guerra mondiale
- Marescialli dell'Unione Sovietica
- Deputati della III legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della IV legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della V legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della VI legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati della VII legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Deputati dell'VIII legislatura del Soviet Supremo dell'URSS
- Sepolti nella necropoli delle mura del Cremlino
- Membri del Comitato Centrale del PCUS
- Eroi dell'Unione Sovietica