Junk science
Junk science (o scienza spazzatura) è un termine usato nelle controversie politiche e legali negli Stati Uniti, per indicare dati scientifici, di ricerca o di analisi giudicati come falsi o tendenziosi.[1] Il termine è usato per trasmettere una connotazione negativa sul fatto che la ricerca posta in discussione di validità sia stata svolta sotto la guida di interessi politici, ideologici, finanziari, o altri motivazioni non scientifiche. In altre parole il termine indicherebbe una voluta distorsione dei metodi scientifici al fine di raggiungere conclusioni che non sarebbero accettabili o confermate se svolte tramite ricerche scientifiche corrette.
Utilizzo del termine[modifica | modifica wikitesto]
Il termine è stato utilizzato per la prima volta in relazione alle testimonianze di esperti in materia di contenziosi civili.
Più recentemente, è stato utilizzato per criticare e sminuire le ricerche sugli effetti nocivi per l'ambiente[2] (come nei casi in cui vengono contrapposte differenti teorie sull'effetto serra o sulla pericolosità degli OGM) o la salute pubblica (tipico esempio ipotesi sulle possibili modalità di contagio dell'AIDS) causate o indotte dalle attività commerciali, industriali produttive, oppure in risposta a queste critiche. Il termine "junk science" è spesso contrapposto a "sound science", un termine usato per descrivere gli studi che favoriscono il punto di vista dell'accusatore. Entrambi questi termini non hanno una definizione o una applicazione all'interno della comunità scientifica, bensì sono termini utilizzati nell'ambito dei dibattiti politici.
L'utilizzo del termine in dispute aventi come oggetto interessi politici o economici nel dibattito su ricerche o ipotesi scientifiche controverse, è il discriminante che distingue quello che viene categorizzato come junk science da quello che viene valutato come pseudoscienza ed invece discusso in contesti scientifici.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dan Agin, Junk Science: How Politicians, Corporations, and Other Hucksters Betray Us, 2006. ISBN 0-312-35241-7.
- Peter W. Huber, Galileo's Revenge: Junk Science in the Courtroom, 1993. ISBN 0-465-02624-9.
- Steven J. Milloy,Difendersi dalla Spazzatura Scientifica (Junk Science Judo),Edigestalt, 2007.
- Susan Kiss Sarnoff, Sanctified Snake Oil: The Effect of Junk Science on Public Policy, 2001. ISBN 0-275-96845-6.
- Gabriella Di Paolo, "Tecnologie del controllo" e prova penale- L'esperienza statunitense e spunti per la comparazione, CEDAM, 2008, ISBN 8813283482
- Devra Davis, Quando il fumo scorreva come l'acqua. Inganni ambientali e battaglie contro l'inquinamento, BLU Edizioni, 2004, ISBN 8887417776
- Lori Wallach, Michelle Sforza, Ralph Nader, Ester Dornetti, Maurizio Meloni, WTO. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale, Feltrinelli Editore, 2002, ISBN 8807816687
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Deontologia
- Problema della demarcazione
- Protoscienza
- Pseudoscienza
- Scienza di confine
- Scienza patologica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- www.junkscience.com, su junkscience.com.