Guido Canali
«Pochi architetti come Canali hanno alla base del proprio operare il dialogo, composto e quasi defilato, con la materia del progetto e della costruzione; un dialogo che parte dalla lettura delle tracce fisiche dell’architettura per ridefinire, attraverso un paziente laborioso rimontaggio, i segni dello spazio, della città e del territorio, accettando e traducendo i continui rimandi e memorie che quei segni evocano.» |
(Elisabetta Pieri) |
Guido Canali (Sala Baganza, 24 ottobre 1935) è un architetto italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si è laureato al Politecnico di Milano, lavorando poi in Italia e in Europa.
Già docente universitario presso l'Università di Parma, presso lo IUAV di Venezia, e alla Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara. Gli incarichi professionali hanno riguardato principalmente il ripristino degli insiemi storico-urbano-architettonici e nell'organizzazione di allestimenti e complessi museali (si ricordano le mostre de Il Parmigianino e il manierismo europeo, Duccio di Buoninsegna, alle origini della pittura senesi a Siena, Il Correggio a Parma, l'allestimento del Museo Storico Archeologico di Savona nella sede della fortezza Priamar). Studioso dell'architettura neoclassica parmigiana, ha sviluppando ricerche sulle città emiliane e sui possibili recuperi, documentati nella mostra “La Città Latente” allestita a Parma, nel Palazzo della Pilotta, nel 1995.
Asciutto, sintetico ed elegante,
il linguaggio che Canali ha istituzionalizzato nel suo consapevole uso della tecnologia
riflette una profonda riflessione sulla storicità della città italiana,
fuori da ogni moda o effimera convenzione stilistica.[senza fonte]
Premi e onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Ha ricevuto numerosi premi tra cui:
- Premio Inarch (1989-1990, 1991/92),
- Constructa Preis Hannover (1992),
- Fritz Schumacher Preis (2004),
- Premio Compasso D’oro (2004)
- menzione d'onore alla medaglia d'oro dell'architettura italiana (Triennale di Milano) per gli anni 2003, 2006 e 2009.
- Dal 2008 è Accademico di San Luca
- Negli anni i suoi lavori hanno avuto riscontro nazionale e internazionale attraverso mostre personali in Italia e all'estero, tra cui la Biennale di Venezia, Padova, Monaco, Meinz.
Selezione di opere e progetti[modifica | modifica wikitesto]
Date | Progetto | Luogo | Note |
---|---|---|---|
1967 | Casa sul colle | Mucciatella, (Reggio Emilia) | con: Leopoldo Ficarelli |
1967/71 | "Casa Rossa" | Parma | |
1967-74 | Case a schiera | Parma | |
1970-90 | Palazzo della Pilotta, Galleria Nazionale | Teatro Farnese, Parma | |
1975 | Casa privata in via Duomo | Parma | |
1977-83 | Nuova sede del Consorzio Parmigiano Reggiano | Reggio Emilia | |
1978/83 | Centro Convegni S. Elisabetta - Campus universitario | Parma | |
1982/87 | Casa-magazzino | Parma | |
1985 | Casa-museo in Borgo Du Tillot | Parma | |
1985/86 | Dipartimento di scienze della terra | Parma | |
1985/96 | Galleria commerciale, uffici e sede Comunale[collegamento interrotto] | Sassuolo, (Modena) | |
1988/90 | Progetto architettonico della nave da crociere Costa Marina | con: Salsoglass snc | |
1990/92 | Progetto architettonico della nave da crociere Costa Allegra | con: Salsoglass snc | |
1991 | Casa per un collezionista d'arte | Parma | |
1994/95 | Edificio industriale | Como | |
1996/06 | Bayrische HypoVereinsbank[collegamento interrotto] immagini | Monaco di Baviera | con: Gilberto Botti, Maurizio Pappalardo, Florian Jost, Hanns Michael Küpper, Burkard Franke, Doerte Baecker, Ulrich Peter Hackl, Valentina Colonna |
1997/00 | Casa Museo nel Mulino del Maglio | Sassuolo, (Modena) | |
1997/01 | Stabilimento calzaturiero Prada (Prada Shoes Factory) | Montegranaro, (Ascoli Piceno) | Studio Canali, Mimma Caldarola |
1998/00 | Museo archeologico di Complesso museale di Santa Maria della Scala[collegamento interrotto] | Siena | Studio Canali, Francesco Canali, Mimma Caldarola, Claudio Bernardi
|
1999/00 | Progetto di recupero dello zuccherificio di Mirandola[1] | Mirandola, (Modena) | |
2002 | Restauro dell'ex Convento di San Paolo | Parma | (Progetto di concorso - Vincitore) con: Giorgio A. Bertani, Domenica Caldarola, Maurizio Pappalardo, Gianfranco Zanafredi, Pietro Zanlari |
2002 | Restauro dell'ex Ospedale della Misericordia | Parma | (Progetto di concorso) con: Giorgio A. Bertani, Domenica Caldarola, Maurizio Pappalardo, Gianfranco Zanafredi, Pietro Zanlari |
2002 | Riqualificazione edifici del centro storico | area ex Gondrand, Parma | (Progetto di concorso) |
2002/03 | Allestimento della mostra "Parmigianino e il manierismo europeo" | Palazzo della Pilotta, Parma | "Un labirinto che ricuce sale, corridoi, nicchie, in un suggestivo gioco di luci ed ombre. «La nostra intenzione era quella di realizzare uno spettacolo piacevole e avvincente» ha spiegato l'architetto parmense. (da: Gazzetta di Parma) |
2003 | Nuovo polo museale "Città delle Culture" | Area Ansaldo, Milano | (Progetto di concorso) |
2004 | Uffici SMEG | San Girolamo di Guastalla (Reggio Emilia) | Canali Associati Srl |
2004 | Recupero e valorizzazione della Villa Reale | Monza | (Progetto di concorso) |
2004 | Coperture per la Villa del Casale | Piazza Armerina, (Enna) | |
2007 | Riqualificazione del complesso ospedaliero di Santa Chiara | Pisa | (Progetto di concorso) con: Ufficio Progetti Arch. Ass., Nicola Serafino, Leopoldo Sdino, Marco Rossi (bs), Roberto Melai, Gianfranco Franz, Romeo Farinella, Paolo Ceccarelli, Pietro Zanlari |
2007 | Riqualificazione Piazza Buondelmonti | Impruneta, (Firenze) | (Progetto di concorso - Vincitore) |
2007/08 | Progetto di 5 torri residenziali nel recupero del quartiere Portello (JPG), su ordinearchitetti.mi.it. URL consultato il 19 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013). | Milano | |
2008 | Allestimento della mostra "Correggio" | Palazzo della Pilotta, Parma | |
2008 | Stabilimento e uffici Prada | Valvigna, (Arezzo) | |
2008 | Progetto per un Poliambulatorio | Napoli | |
2008 | Progetto per un centro museale | Kyong Ky, (Seul) | |
2008 | Recupero dell'edificio dell'ex Collegio Carlo Alberto | Moncalieri, (Torino) | con: Luca Deabate, Marina Deabate, Favero Milan, Prodim srl, Francesco Canali |
2008 | Nuovo stabilimento Maglificio Gran Sasso | Sant'Egidio alla Vibrata, Teramo | con Maurizio Pappalardo (Menzione d'onore Medaglia d'oro dell'architettura Italiana 2009) |
2013 | Restauro di Palazzo Reale e Museo del Duomo | Milano | con: Francesco Canali, Claudio Bernardi, Gianfranco Zanafredi |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Guido Canali, Progetto di recupero dello zuccherificio di Mirandola (Mo) (PDF) [collegamento interrotto], in Costruire in laterizio, XV, 87, 2002, pp. 18-23.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dal rudere di un castello medioevale una casa moderna, in «Domus», n. 447, febbraio 1967, pp. 38-44.
- G. Canali, A Parma sei esempi di vecchie case ristrutturate: rispetto per il passato, creatività per il presente, in «Abitare» n. 125, 1974.
- La Pilotta: segno di una città, in «Casabella» n. 454, 1980, , G. Canali, A. C. Quintavalle, pp. 12–35.
- Fra architettura e restauro: il centro Santa Elisabetta, in «Abitare», n. 232, 1985.
- M. Baracco, Restauro delle ex-carceri di Sassuolo, in “Domus”, n. 677, 1986.
- Progetti di Guido Canali, in «Casabella» n. 591, 1992, pp. 50–57.
- Guido Canali a Sassuolo, in «Abitare» n. 401, dicembre 2000.
- V. Savi, Guido Canali a Parma, nella Pilotta: le Sale Ottocentesche, in «Abitare» n. 306, 1992.
- «Guido Canali a Siena», in «Abitare» n. 319, 1993.
- G. F. Brambilla, Centro S. Elisabetta a Parma, in “Costruire in Laterizio” n. 47, 1995.
- Sorprese italiane: le antiche scuderie ducali a Parma, divenute gallerie d'arte, in «Domus» n. 429, agosto 1965, pp. 52-54.
- numero monografico di «Costruire in Laterizio» n. 87, maggio giugno 2002, disponibile on-line in formato .pdf.
- Intervista al Corriere della sera, 2004
- Museo del Duomo, Milano, in «Domus», n. 976, gennaio 2014, pp. 52-65.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96350335 · ULAN (EN) 500091622 · WorldCat Identities (EN) viaf-96350335 |
---|