Frankie Avalon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frankie Avalon
Frankie Avalon nel 1976
NazionalitàStati Uniti Stati Uniti
GenerePop
Periodo di attività musicale1951 – in attività
Sito ufficiale

Frankie Avalon, pseudonimo di Francis Thomas Avallone (Filadelfia, 18 settembre 1940), è un cantante e attore statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Filadelfia da una famiglia di origini italiane, Avalon si sposò nel 1963 con Kathryn Diebel, dalla quale ebbe otto figli (Frankie Avalon Jr., Tony, Dina, Laura, Joseph, Nicolas, Kathryn e Carla).

È stato uno dei più popolari e acclamati cantanti degli anni cinquanta e sessanta. Tra i suoi successi principali si ricordano: Venus che raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 per cinque settimane, De de Dinah, Why che raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 e la terza in Norvegia, Beauty School Dropout e Beach Movies. È stato fra gli scopritori del cantante Fabian, suo concittadino e di pochi anni più giovane di lui.

Nel 1964 partecipò al XIV Festival della Canzone Italiana di Sanremo con le canzoni Motivo d'amore di Pino Donaggio, strumentata e diretta da Francesco Tomassini, e I sorrisi di sera, proposta in abbinamento con Tony Renis.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN84562229 · ISNI (EN0000 0003 6859 2383 · Europeana agent/base/148371 · LCCN (ENn92113819 · GND (DE134318242 · BNE (ESXX1375012 (data) · BNF (FRcb138909876 (data) · J9U (ENHE987007420403705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92113819