Fidelio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 ott 2018 alle 22:35 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P86 su Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fidelio (disambigua).
Fidelio
Locandina della prima mondiale, Vienna, Kärntnertortheater, 23 maggio 1814
Titolo originale''Fidelio oder die eheliche Liebe''
Lingua originaletedesco
GenereSingspiel, o Opera tedesca
MusicaLudwig van Beethoven
LibrettoJoseph Sonnleithner, Stephan von Breuning e Georg Friedrich Treitschke
Fonti letterarieLéonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly (1798)
Attitre (prima versione) / due (versioni successive)
Epoca di composizione1803-1805
Prima rappr.20 novembre 1805
TeatroTheater an der Wien (Vienna)
Prima rappr. italiana15 maggio 1883
TeatroMilano, Teatro dal Verme
Versioni successive
Personaggi
  • Don Fernando - ministro (baritono)
  • Don Pizarro - governatore di una prigione di stato (baritono)
  • Florestan - un prigioniero (tenore)
  • Leonore - sua moglie, sotto il nome di Fidelio (soprano)
  • Rocco - carceriere (basso)
  • Marzelline - sua figlia (soprano)
  • Jaquino - portiere (tenore)
  • prigionieri, ufficiale, guardie, popolo

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) diretta da Ignaz von Seyfried.

La genesi di Fidelio

Fidelio è l'unico lavoro teatrale realizzato da Beethoven. Nel 1804 il compositore rimase affascinato da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly.

Il lavoro beethoveniano è pervenuto in tre versioni, ognuna piuttosto diversa dall'altra, di cui nelle moderne esecuzioni di prassi, solamente la prima e la terza sarebbero da considerarsi come "ufficiali". È da tenere presente, comunque, che la versione originaria (quella che poi verrà considerata come la prima) del Singspiel in tre atti (nella seconda e terza versione gli atti poi furono ridotti a due), presentata il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien non portava il titolo di Fidelio, titolo quest'ultimo inserito dall'autore solo per la terza e definitiva versione, bensì quello di Leonore. Leonore oder die eheliche Liebe (Op. 72) (Leonora ossia l'amor coniugale) non incontrò il favore del pubblico tanto che Beethoven fu costretto a ritirare l'opera.

Gran parte dell'insuccesso fu dovuto, quasi sicuramente, all'eccessiva lunghezza del lavoro. Un notevole peso dovette avere anche il momento storico molto travagliato per Vienna, che proprio in quei giorni era stata invasa dall'esercito napoleonico, creando un clima di generale paura per la città e i suoi abitanti (quasi tutti gli spettatori erano costituiti da militari francesi). Non si può, infatti, tacere sul peso anche politico del Fidelio, il cui tema della lotta contro la tirannia e dell'affermazione della libertà e della giustizia[1], estremamente caro a Beethoven al di là della contingenza storica, poteva trovare diretta giustificazione nella situazione in cui si trovava la città austriaca.

Nonostante le aspre critiche di chi accusava Beethoven di non sapere scrivere per le voci, di trattarle indistintamente come strumenti e di essere poco avvezzo al genere teatrale, egli arrangiò, avvalendosi di un libretto revisionato dall'amico Stephan von Breuning, una nuova versione in due atti del lavoro, ripresentata l'anno successivo (29 marzo 1806) sempre con il titolo Leonore (Op. 72a) al Theater an der Wien, ma con non migliori esiti, tanto da costringerlo a ritirarlo nuovamente. Solo otto anni dopo (1814), dietro richiesta del Theater am Kärntnertor, Beethoven tornò ancora una volta su Leonore avvalendosi della collaborazione del giovane Treitschke, che corresse il libretto migliorandolo dal punto di vista teatrale. La versione definitiva con il nuovo titolo questa volta cambiato in Fidelio andò in scena in quello stesso anno con successo il 23 maggio con Johann Michael Vogl come Don Pizarro.

Il segno più evidente del lungo travaglio compositivo è costituito dalle quattro ouverture scritte da Beethoven per il Singspiel: due nel 1804, una nel 1805 e un'ultima (quella definitiva) nel 1814. Il compositore così descriveva la sua opera: «Di tutte le mie creature, il Fidelio è quella la cui nascita mi è costata i più aspri dolori, quella che mi ha procurato i maggiori dispiaceri. Per questo è anche la più cara; su tutte le altre mie opere, la considero degna di essere conservata e utilizzata per la scienza dell'arte».

Le ouverture di Fidelio

Beethoven sentiva la necessità di comporre un'appropriata ouverture per Fidelio, e ne compose complessivamente quattro versioni. La versione composta per la Prima del 1805 è il rifacimento dell'ouverture oggi nota come Leonore No. 1 (Op. 138). Il risultato di questo rifacimento è l'ouverture che al giorno d'oggi è nota con il titolo di Leonore No. 2 (op. 72). Quindi Beethoven partì da quest'ultima realizzazione per poi creare la Leonore No. 3 (Op. 72a) per le rappresentazioni del 1806. Quest'ultima è considerata da molti come la migliore delle quattro ouverture, sia per l'intensità drammatica, sia per il grande respiro sinfonico, ma aveva il difetto di sovrastare la scena iniziale dell'opera e di prefigurarne il finale, anticipando lo squillo di tromba risolutivo (raffigurante l'arrivo di don Fernando). L'una e l'altra ebbero grande fortuna come pagine orchestrali a sé stanti, ma proprio per la loro grandezza furono giudicate inadatte a fare da premessa a un'opera le cui prime scene presentano un carattere di commedia borghese. Beethoven quindi decise di apporre ulteriori modifiche (che abbandonò poco dopo) per una presunta rappresentazione del 1807 a Praga, che comunque non ebbe mai luogo. La versione che oggi è chiamata Leonore No. 1 (Op. 138), che in realtà era stata già scritta nel 1805, verrà solamente eseguita postuma e mai entrerà a far parte delle tormentate vicende creative del Fidelio . Nel 1814 Beethoven ne scrisse la versione definitiva (Op. 72b), molto più snella, che sembra adattarsi meglio per l'inizio dell'opera.

Le intenzioni finali di Beethoven sono generalmente rispettate oggi durante le rappresentazioni contemporanee. Gustav Mahler introdusse la pratica, comune fino alla metà del XX secolo, di suonare la Leonore No. 3 nel cambio di scena del secondo atto: alcuni direttori continuano tale usanza.

Trama

Libretto Edizione Barion

Il soggetto è tratto da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly, scritto a suo tempo per il musicista Pierre Gaveaux, e si basa su di un fatto realmente accaduto nella Francia del periodo del Terrore, di cui l'autore (all'epoca accusatore pubblico del tribunale rivoluzionario di Tours) parla anche nei suoi Mémoires.

Atto I

L'azione si svolge in una prigione a qualche miglio fuori da Siviglia, nel XVII secolo.
Don Pizarro è il governatore della prigione in cui egli stesso ha fatto imprigionare ingiustamente il suo nemico personale Florestan. La moglie di questi, Leonore, vuole ritrovarlo e, travestitasi da uomo e preso il nome di Fidelio, ne intraprende le ricerche. Le informazioni raccolte la indirizzano proprio verso il carcere di don Pizarro. Qui, per scoprire se Florestan è tra i prigionieri, fa in modo di entrare nelle grazie di Rocco, il carceriere, e, involontariamente, entra anche in quelle di Marzelline, la figlia di lui, che se ne invaghisce sdegnando le attenzioni di Jaquino, il giovane portiere della prigione.

Nel frattempo don Pizarro viene informato con una lettera dell'imminente arrivo del ministro di stato don Fernando, e teme che questi possa scoprire l'arbitrio commesso con l'arresto illegale di Florestan, che don Fernando ben conosce. Dà ordine, dunque, a Rocco di uccidere il prigioniero ricevendone, però, un rifiuto. Costretto a commettere personalmente il delitto ottiene, però, che Rocco prepari la fossa. Fidelio assiste al colloquio e sospetta che il prigioniero di cui parla don Pizarro sia proprio Florestan. Per scoprirlo convince Rocco a far uscire in cortile tutti i prigionieri, ma Florestan non si trova tra questi e Fidelio, rassegnato, non può far altro che seguire Rocco nelle segrete per aiutarlo a scavare la fossa.

Atto II

Florestan giace incatenato nel buio della segreta e si lamenta della perduta libertà. Entrano Rocco e Fidelio, che si era deciso a salvare comunque il prigioniero chiunque egli fosse. Non appena ne ode la voce invocare il nome "Leonore", però, riconosce subito in lui il marito. Quando don Pizarro arriva per ucciderlo, Fidelio lo affronta e gli rivela la sua identità, ma il governatore è ben deciso a uccidere entrambi.

Uno squillar di tromba annunciante l'arrivo del ministro fa frettolosamente uscire don Pizarro dalle segrete, mentre Leonore e Florestan si abbracciano esultanti. Nella piazza del castello il ministro dà ordine che i prigionieri siano liberati e ascolta da Rocco il resoconto dei fatti. Leonore toglie personalmente le catene al marito e, mentre i crimini di don Pizarro vengono smascherati, si leva un coro in lode dell'eroina.

Struttura dell'opera

  • Ouverture

Atto I

  • N. 1 - Duetto fra Jaquino e Marzelline Jetzt, Schätzchen, jetzt sind wir allein
  • N. 2 - Aria di Marzelline O wär ich schon mit dir vereint
  • N. 3 - Quartetto Mir ist so wunderbar (Marzelline, Leonore, Rocco, Jaquino)
  • N. 4 - Aria di Rocco Hat man nicht auch Gold beineben
  • N. 5 - Terzetto fra Rocco, Leonore e Marzelline Gut, Söhnchen, gut
  • N. 6 - Marcia
  • N. 7 - Aria di Pizarro Ha, welch ein Augenblick
  • N. 8 - Duetto fra Pizarro e Rocco Jetzt, Alter, jetzt hat es Eile
  • N. 9 - Finale I O welche Lust, in freier Luft (Coro, Leonore, Rocco, Marzelline, Jaquino, Pizarro)

Atto II

  • N. 10 - Introduzione ed Aria di Florestan Gott, welch Dunkel hier! O grauenvolle Stille! - In des Lebens Frühlingstagen
  • N. 11 - Melodram e Duetto fra Rocco e Leonore Wie kalt ist es in diesem unterirdischen Gewölbe! - Nur hurtig fort, nur frisch gegraben
  • N. 12 - Terzetto fra Florestan, Rocco e Leonore Euch werde Lohn in bessern Welten
  • N. 13 - Quartetto Er sterbe! Doch er soll erst wissen (Pizarro, Florestan, Leonore, Rocco)
  • N. 14 - Duetto fra Leonore e Florestan O namenlose Freude!
  • N. 15 - Finale II Heil! (Coro, Fernando, Rocco, Pizarro, Leonore, Florestan, Jacquino)

Prime rappresentazioni

Il 27 novembre 1814 va in scena a Praga diretta da Carl Maria von Weber con Johann Michael Vogl. Il 10 ottobre 1815 avviene la prima nel Staatsoper Unter den Linden di Berlino, il 22 maggio 1816 nell'Opera di Amburgo ed il 29 aprile 1823 a Dresda diretta da von Weber. Nel 1829 avviene la prima nel Théâtre-Italien di Parigi. Nel Regno Unito la prima è stata il 18 maggio 1832 al King's Theatre (oggi Her Majesty's Theatre) in Haymarket di Londra con Maria Malibran, al Royal Opera House il 12 giugno 1835, con la Malibran in inglese, per la Alfred Bunn Opera Company ed al Theatre Royal di Edimburgo il 23 dicembre 1853. Nel 1839 va in scena a New York ed a Pest, nel 1841 a Lione, nel 1849 al Drury Lane di Londra, nel 1856 per il Broadway theatre, nel 1860 nel Théâtre Lyrique di Parigi nella versione francese di Jules Barbier e Michel Carré come Fidèlio e nel 1863 a Filadelfia. Al Wiener Staatsoper la prima è stata il 10 giugno 1869. In Italia la prima è stata il 15 maggio 1883 al Teatro dal Verme di Milano diretta da Anton Seidl ed il 4 febbraio 1886 avviene la prima nel Teatro Apollo di Roma, diretta da Edoardo Mascheroni.

Discografia

Anno Cast (Leonore, Florestan, Pizarro, Rocco, Marzelline) Direttore Etichetta
1938 Kirsten Flagstad, René Maison, Friedrich Schorr, Emanuel List, Marita Farell, Metropolitan Opera Artur Bodanzky CD: Lys (1998)
1941 Kirsten Flagstad, René Maison, Julius Huehn, Alexander Kipnis, Marita Farell, Karl Laufkötter, Bruno Walter LP: Lys
1944 Hilde Konetzni, Torsten Ralf, Paul Schöffler, Herbert Alsen, Irmgard Seefried, Wiener Staatsoper Karl Böhm LP: Vox
1944 Rose Bampton, Jan Peerce, Herbert Janssen, Sid Belarsky, Eleanor Steber, NBC Symphony Orchestra Arturo Toscanini CD: RCA Legacy (1991)
1948 Erna Schlüter, Julius Patzak, Ferdinand Frantz, Herbert Alsen, Lisa Della Casa, Wiener Philharmoniker Wilhelm Furtwängler CD: Cantus-Line (Da Music) (2002)
1950 Kirsten Flagstad, Julius Patzak, Paul Schöffler, Josef Greindl, Elisabeth Schwarzkopf, Wiener Philharmoniker Wilhelm Furtwängler CD: Regis Records (2012)
1951 Kirsten Flagstad, Set Svanholm, Paul Schöffler, Dezsö Ernster, Nadine Conner, Metropolitan Opera Bruno Walter LP: Raritas
1953 Martha Mödl, Wolfgang Windgassen, Otto Edelmann, Gottlob Frick, Sena Jurinac, Wiener Philharmoniker Wilhelm Furtwängler CD: EMI
1955 Martha Mödl, Anton Dermota, Paul Schöffler, Ludwig Weber, Irmgard Seefried Karl Böhm CD: Melodram
1956 Birgit Nilsson, Paul Schöffler, Gottlob Frick, Ingeborg Wenglor Erich Kleiber CD: Arkadia
1957 Leonie Rysanek, Ernst Haefliger, Dietrich Fischer-Dieskau, Gottlob Frick, Irmgard Seefried Ferenc Fricsay CD: DG
1961 Sena Jurinac, Jan Peerce, Maria Stader, Murray Dickie Hans Knappertsbusch CD: MCA
1962 Christa Ludwig, Jon Vickers, Walter Berry, Gottlob Frick, Ingeborg Hallstein Otto Klemperer CD: EMI
1964 Birgit Nilsson, James MacCracken, Tom Krause, Kurt Böhme, Graziella Sciutti Lorin Maazel CD: Decca
1968 Gwyneth Jones, James King, Theo Adam, Franz Crass, Edith Mathis Karl Böhm CD: DG
1970 Helga Dernesch, Jon Vickers, Zoltán Kélémen, Karl Ridderbusch, Helen Donath Herbert von Karajan CD: EMI
1970 Birgit Nilsson, Ludovic Spiess, Theo Adam, Helen Donath, Gerhard Unger Leonard Bernstein CD: Arkadia
1978 Gundula Janowitz, René Kollo, Hans Sotin, Manfred Jungwirth, Lucia Popp Leonard Bernstein CD: DG
1979 Hildegard Behrens, Peter Hofmann, Theo Adam, Hans Sotin, Sona Ghazarian Georg Solti CD: Decca
1979 Elisabeth Söderström, Anton de Ridder, Robert Allman, Elizabeth Gale, Ian Caley Bernard Haitink LP: IMP Picwick
1981 Jeannine Altmeyer, Siegfried Jerusalem, Siegmund Nimsgern, Carola Nossek Kurt Masur LP: Eurodisc
1989 Jessye Norman, Reiner Goldberg, Ekkehard Wlaschiha, Kurt Moll, Pamela Coburn Bernard Haitink LP: Philips
1991 Gabriela Beṋačková, Josef Protschka, Monte Pederson, Marie McLaughlin Christoph von Dohnanyi LP: Pioneer Artists
1992 Gabriele Schnaut, Josef Protschka, Hartmut Welker, Ruth Ziesak Christoph von Dohnanyi LP: Decca
1994 Charlotte Margiono, Peter Seiffert, Sergej Lejferkus, Barbara Bonney Nikolaus Harnoncourt LP: Teldec
1996 Deborah Voigt, Ben Heppner, Günter von Kannen, Matthias Hölle, Elizabeth Norberg-Schulz Colin Davis LP: RCA
1996 Gabriela Beṋačková, Anthony Rolfe-Johnson, Franz-Josef Kapellmann, Ildikó Raimondi Charles Mackerras LP: Telarc
1999 Waltraud Meier, Plácido Domingo, Falk Struckmann, René Pape, Soile Isokoski Daniel Barenboim CD: Warner classics
2010 Nina Stemme, Jonas Kaufmann, Falk Struckmann, Christof Fischesser, Rachel Harnisch Claudio Abbado CD: Decca

Incisioni delle prime due versioni dell'opera (1805 e 1806)

Anno Cast (Leonore, Florestan, Pizarro, Rocco, Marzelline) Direttore Versione
1975 Edda Moser, Richard Cassily, Theo Adam, Karl Ridderbusch, Helen Donath Herbert Blomstedt Prima versione (1805)
1997 Pamela Coburn, Mark Baker, Jean-Philippe Lafont, Victor van Halem, Christine Barbaux Marc Soustrot Seconda versione (1806)
1997 Hillevi Martinpelto, Kim Begley, Matthew Best, Franz Hawlata, Christiane Oelze John Eliot Gardiner Versione 1805, con inserti delle versioni 1806 e 1814.

DVD & BLU-RAY

Note

  1. ^ John Bokina, Opera and Republican Virtue: Beethoven's "Fidelio", International Political Science Review / Revue internationale de science politique, Vol. 12, No. 2, Political Theory by Other Means. La politique sous d'autres formes (Apr., 1991), pp. 101-116.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN177579813 · GND (DE300015194 · BNF (FRcb139082416 (data) · J9U (ENHE987007462157805171