Ferrovia Bari-Taranto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 ago 2020 alle 09:02 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la linea Bari-Taranto delle Ferrovie del Sud-Est, vedi Ferrovia Bari-Martina Franca-Taranto.
Bari-Taranto
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Attivazione1865 (Bari-Gioia del Colle)
1868 (Gioia del Colle-Taranto)
GestoreRFI
Precedenti gestoriFS (1905-2001)
Meridionale (1865-1905)
Lunghezza104 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V CC
Ferrovie

La ferrovia Bari-Taranto è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale, posta interamente nel territorio della regione Puglia. Essa collega il capoluogo di Bari con quello di Taranto, unendo la sponda Adriatica a quella Ionica.

L'infrastruttura e gli impianti ferroviari sono gestiti da RFI SpA che la qualifica come linea complementare[1]

Storia

Tratta Inaugurazione[2]
Bari-Gioia del Colle 1º giugno 1865
Gioia del Colle-Taranto 15 settembre 1868

La linea ferroviaria nacque come derivazione della ferrovia Adriatica dovendo collegare la città di Bari a quella di Taranto con il suo porto. La concessione costruzione e l'esercizio fu rilasciata alla Società Italiana per le strade ferrate meridionali con la Legge 21 agosto 1862, n. 763. La società ferroviaria, istituita dal conte Bastogi e da altri parlamentari italiani, avrebbe avuto la proprietà dell'infrastruttura fino al 1967.

Il primo tronco, fra la stazione di Bari e Gioia del Colle, fu aperto il 1º giugno 1865, mentre Taranto fu raggiunta il 15 settembre 1868[2].

A seguito della Legge 15 luglio 1906, n. 324, che approvava "le Convenzioni pel riscatto delle strade ferrate Meridionali", la linea fu riscattata dallo Stato italiano ed entrò a far parte della rete delle Ferrovie dello Stato.

La trazione elettrica, in corrente continua alla tensione di 3 kV, venne attivata il 4 giugno 1980[3].

Interventi di raddoppio

Il 31 maggio 1994 venne attivato il raddoppio in variante di tracciato fra Bitetto e Acquaviva delle Fonti, comprendente la stazione di Sannicandro di Bari e la fermata di Grumo Appula[4].

Il 14 settembre 1997 venne attivato il raddoppio in variante di tracciato fra la stazione di Gioia del Colle e la progressiva chilometrica 83+892, comprendente la fermata di Castellaneta e il Posto di Movimento di Grottalupara; sul vecchio tracciato vennero abbandonate le stazioni di Castellaneta, Coratini e San Basilio, e la fermata di Castellaneta Città[5][6].

Il 20 dicembre 2004 venne attivato il raddoppio fra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle[7].

Il 27 maggio 2007 venne attivato il raddoppio fra Palagiano e Bellavista[8].

Il 22 giugno 2008 venne attivato il raddoppio in variante di tracciato fra la progressiva chilometrica 83+892 e la stazione di Palagiano, comprendente la nuova stazione di Palagianello[9].

Il 31 maggio 2009 venne attivato il raddoppio in variante di tracciato fra le stazioni di Bari Centrale e Bari Sant'Andrea, con il conseguente abbandono della fermata di Bari Policlinico[10].

Il 26 luglio 2020 è stato attivato il raddoppio in variante fra l'ex stazione di Bari Sant'Andrea e quella di Bitetto, comprendente le nuove fermate di Bari Villaggio del Lavoratore e di Modugno.[11][12]

Caratteristiche

Il ponte Santa Lucia a Castellaneta

La linea è una ferrovia a doppio binario, interamente elettrificata a 3000 volt in corrente continua. Vi circolano tutte le tipologie di treni, dai regionali agli Intercity e Frecciargento, oltre a treni merci.

I principali nodi di interscambio sono nelle stazioni di Bari, Gioia del Colle e Taranto.

Percorso

Stazioni e fermate
Continuation backward
linea RFI per Lecce
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "dCONTfq"
linea FSE per Taranto
Head station Head station Station on track
0+000 Bari Centrale
Unknown route-map component "SHI1l" Stop on track Straight track
Bari Quintino Sella
Unknown route-map component "dCONTgq" Unknown route-map component "dKRZo" One way rightward Straight track
linea FNB per Barletta
Unknown route-map component "ABZq+lr" Unknown route-map component "dKRZo" Unknown route-map component "eABZq+l" One way rightward Unknown route-map component "d"
linea RFI per Foggia
Unknown route-map component "dSTR" Station on track Unknown route-map component "exdSTR" Unknown route-map component "d"
Bari Scalo
Unknown route-map component "dSTR" Stop on track Unknown route-map component "exdHST" Unknown route-map component "d"
2,00 Bari Policlinico
Unknown route-map component "dSTRl" Unknown route-map component "KRZo" Unknown route-map component "xdABZg+r" Unknown route-map component "d"
Unknown route-map component "ev-BHF-L" Unknown route-map component "eBHF-R"
3+910 Bari Sant'Andrea (* 1950[13] † 2020[11][12])
Unknown route-map component "v-SHI2r" + Unknown route-map component "exv-STR+l"
Unknown route-map component "eKRWgr"
variante * 2020[11][12]
Unknown route-map component "veHST-exSTR" Straight track
Bari Zona Industriale (FAL)
Unknown route-map component "xvSTR" Stop on track
4+594 Bari Villaggio del Lavoratore (* 2020[11][12])
Unknown route-map component "xvSTR" Small non-passenger station on track
5+236 Madonna della grotta Nord P.A. (* 2020[11][12])
Unknown route-map component "xvSTR" Enter and exit tunnel
gall. Madonna della Grotta (1.121 m)
Unknown route-map component "xvSTR" Small non-passenger station on track
6+426 Madonna della grotta Sud P.A. (* 2020[11][12])
Unknown route-map component "xvSKRZ-Au" Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A14 - Strada europea E843
Unknown route-map component "vHST-exHST" Straight track
8+926 Modugno (FAL) / Modugno Città († 2020[11][12])
Unknown route-map component "xvSTR" Stop on track
9+597 Modugno (* 2020[11][12])
Unknown route-map component "vSTR-exBHF" Straight track
10+323 Modugno († 2020[11][12])
Unknown route-map component "vSTR-" + Unknown route-map component "exv-STR2"
Straight track + Unknown route-map component "eSTR+c3"
Unknown route-map component "vSTR-" + Unknown route-map component "exSTRc1"
Unknown route-map component "eKRZ2+4u" Unknown route-map component "exSTRc3"
Unknown route-map component "vSTR-" Unknown route-map component "eSTR+c12" Unknown route-map component "exSTR3+4"
Unknown route-map component "vSTR-" Unknown route-map component "eABZg+1" Unknown route-map component "exSTRc4"
Unknown route-map component "vSTR-" Station on track
14+455
14+932
Bitetto-Palo del Colle
Unknown route-map component "vSTR-" + Unknown route-map component "exv-STR+1~F"
Unknown route-map component "eKRWgr"
variante * 1994
Unknown route-map component "vHST-exSTR" Straight track
Binetto (FAL)
Unknown route-map component "vHST-exHST" Stop on track
19+035 Grumo Appula (FAL/RFI)
Unknown route-map component "vCONTf-" + Unknown route-map component "exv-STR"
Straight track
linea FAL per Matera
Unknown route-map component "exv-STR" Station on track
26+176 Sannicandro di Bari (nuova) (* 1994)
Unknown route-map component "exv-STR2"
Unknown route-map component "eABZg2" + Unknown route-map component "eSTR+c3"
Unknown route-map component "exSTRc3"
Unknown route-map component "exSTRc1"
Unknown route-map component "eKRZ2+4u" + Unknown route-map component "exSTRc1"
Unknown route-map component "exSTR+4" + Unknown route-map component "exSTRc3"
Unknown route-map component "eSTR+c1" Unknown route-map component "exABZg+4"
Straight track Unknown route-map component "exBHF"
Sannicandro di Bari (vecchia)
Straight track Unknown route-map component "exHST"
Le Chiasce
Unknown route-map component "eKRWg+l" Unknown route-map component "exKRWr"
Station on track
37+399
40+309
Acquaviva delle Fonti
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A14 - Strada europea E843
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
linea per Rocchetta Sant'Antonio
Station on track
53+000 Gioia del Colle
Unknown route-map component "eKRWgl" Unknown route-map component "exKRW+r"
variante * 1997
Unknown route-map component "tSTRa" Unknown route-map component "exSTR"
60+043 gall. Santa Croce (3.424 m)
Unknown route-map component "tSTR" Unknown route-map component "exHST"
Coratini
Unknown route-map component "tSTR" Unknown route-map component "exHST"
San Basilio Mottola
Unknown route-map component "tSKRZ-A" Unknown route-map component "exSKRZ-Au"
Autostrada A14 - Strada europea E843
Unknown route-map component "tSTRe" Unknown route-map component "exSTR"
63+467
Non-passenger station/depot on track Unknown route-map component "exSTR"
64+599 P.M. Grottalupara
Unknown route-map component "tSTRa" Unknown route-map component "exSTR"
67+936 gall. Madonna del Carmine (4.036 m)
Unknown route-map component "tSTR" Unknown route-map component "exBHF"
Castellaneta Città
Unknown route-map component "tSTR" Unknown route-map component "exBHF"
Castellaneta (vecchia)
Unknown route-map component "tSTR" + Unknown route-map component "exSTRc2"
Unknown route-map component "exSTR3"
Unknown route-map component "exSTRc2" Unknown route-map component "etKRZ3+1" Unknown route-map component "exSTRc4"
Unknown route-map component "exSTR+1"
Unknown route-map component "tSTRe" + Unknown route-map component "exSTRc4"
71+272
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "tSTRa"
72+061 galleria San Francesco (1.068 m)
Unknown route-map component "exSTR" Unknown route-map component "tSTRe"
73+129
Unknown route-map component "exSTR" Station on track
73+529 Castellaneta (* 1997)(nuova)
Unknown route-map component "exKRWl" Unknown route-map component "eKRWg+r"
Unknown route-map component "eKRWgl" Unknown route-map component "exKRW+r"
variante * 2008
Unknown route-map component "SKRZ-Ao" Unknown route-map component "exSKRZ-Au"
Autostrada A14 - Strada europea E843
Station on track Unknown route-map component "exBHF"
78+725 Palagianello (* 2008) / Palagianello (vecchia)
Unknown route-map component "eKRWg+l" Unknown route-map component "exKRWr"
Stop on track
85+693
92+923
Palagiano-Mottola
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A14 - Strada europea E843
Station on track
97+090 Massafra
Non-passenger station/depot on track
106+487 Bellavista (Scalo merci)
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
linea merci per P.M. Cagioni (* 2010)
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZg+r"
110+613 Bivio Metaponto linea per Reggio Calabria
Non-passenger station/depot on track
112+055 P.M. San Nicola
Station on track
114+529 Taranto
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
linea FSE per Bari
Continuation forward
linea per Brindisi

Note

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 7 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  2. ^ a b Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 23 gennaio 2012.
  3. ^ "Notizia flash" su "I Treni" n. 1 (settembre 1980), p. 5
  4. ^ Novità fra Bari e Taranto, in I Treni, anno XV, n. 152, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, settembre 1994, p. 4, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  5. ^ Notizia flash, in "I Treni" n. 187 (novembre 1997), p. 4
  6. ^ Raddoppio sulla Bari - Taranto, su ferrovie.it.
  7. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 267 (febbraio 2005), pp. 6-7
  8. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 296 (settembre 2007), p. 6
  9. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 306 (Luglio 2008), p. 6
  10. ^ Impianti FS, in "I Treni" n. 317 (luglio 2009), p. 6
  11. ^ a b c d e f g h i Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale BA 10/2020.
  12. ^ a b c d e f g h i Gabriele Lepore, RFI, Bari - Taranto: attivata la variante di Modugno, su ferrovie.it, 26 luglio 2020.
  13. ^ Ordine di Servizio n. 37 del 1950

Bibliografia

  • RFI SpA. Fascicolo Linea 136

Voci correlate

Altri progetti