Eugenio di Savoia-Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 set 2017 alle 10:25 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eugenio di Savoia-Genova
Duca di Genova
Stemma
Stemma
In carica7 settembre 1990 –
12 agosto 1996
PredecessoreFiliberto di Savoia-Genova
SuccessoreTitolo estinto
Nome completoEugenio Alfonso Carlo Maria Giuseppe di Savoia-Genova
TrattamentoAltezza reale
Altri titoliPrincipe di Savoia (dal 1906 al 1996)
Duca di Ancona (dal 1906 al 1990)
Senatore del Regno d'Italia (dal 1927 al 1946)[1]
NascitaTorino, 13 marzo 1906
MorteSan Paolo del Brasile, 12 agosto 1996
SepolturaCripta Reale di Superga
DinastiaSavoia-Genova
PadreTommaso di Savoia-Genova
MadreIsabella di Baviera
ConsorteLucia di Borbone-Due Sicilie
FigliMaria Isabella di Savoia-Genova
ReligioneCattolica

Eugenio Alfonso Carlo Maria Giuseppe di Savoia-Genova (Torino, 13 marzo 1906San Paolo del Brasile, 12 agosto 1996) è stato un membro di Casa Savoia, appartenente al ramo Savoia-Genova, e un ammiraglio italiano. Nel periodo interbellico era spesso citato con il titolo di duca di Ancona.

Biografia

I primi anni

Eugenio era il figlio più giovane di Tommaso, secondo duca di Genova, e di sua moglie Isabella di Baviera. Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia. Sua madre era nipote di Ludovico I di Baviera e pronipote di Carlo IV di Spagna e di Francesco I delle Due Sicilie.[2]

La coppia, prima di lui, ebbe altri cinque figli: Ferdinando (1884-1963), Filiberto (1895-1990), Maria Bona (1896-1971), Adalberto (1898-1982) e Maria Adelaide (1904-1979). Il 31 maggio 1906 il re Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo di duca di Ancona.[3]

Carriera militare

Arruolatosi in Marina nel 1927, partecipò alla guerra d'Etiopia con il battaglione San Marco, e, dopo il conflitto, venne nominato commissario governativo del Seraè nell'Africa Orientale Italiana.[4] Nonostante vivesse in anni così importanti per l'Italia, Eugenio si tenne sempre lontano dalla mondanità e dalla corte e condusse una vita abbastanza anonima, anche a causa di una malformazione al palato che gli rendeva difficoltosa la parola.[5]

Matrimonio e discendenza

Il 29 ottobre 1938 sposò a Nymphenburg, in Germania, Lucia di Borbone-Due Sicilie, figlia di Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie e di Maria Ludovica Teresa di Baviera.[3]

Eugenio e Lucia ebbero una figlia, Maria Isabella di Savoia-Genova, nata a Roma il 23 giugno 1943 e sposata nel 1971 con Alberto Frioli.[3] Il matrimonio fu autorizzato da Umberto II, che conferì a Guido Aldo Frioli, padre di Alberto, il titolo di conte di Rezzano.[6]

Gli ultimi anni

A seguito del mutamento istituzionale del 1946 si trasferì in Brasile, dove aprì un'industria agraria. Nel 1990, alla morte del fratello maggiore Filiberto, scomparso senza eredi, assunse il titolo di duca di Genova.[3][7]

Eugenio morì a San Paolo del Brasile nel 1996. Alla sua morte, poiché aveva avuto solo una figlia femmina e poiché in Casa Savoia i titoli non sono trasmissibili per via femminile, si estinse il ramo ducale dei Savoia-Genova. Il suo corpo venne traslato nel 2006 nella cripta reale della basilica di Superga, sulle alture di Torino.[8]

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ospedaliero Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di San'Uberto - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine costantiniano di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria

Albero genealogico

Eugenio di Savoia-Genova Padre:
Tommaso di Savoia-Genova
Nonno paterno:
Ferdinando di Savoia-Genova
Bisnonno paterno:
Carlo Alberto di Savoia
Trisnonno paterno:
Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Trisnonna paterna:
Maria Cristina di Sassonia
Bisnonna paterna
Maria Teresa d'Asburgo-Lorena
Trisnonno paterno:
Ferdinando III di Toscana
Trisnonna paterna:
Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli
Nonna paterna:
Elisabetta di Sassonia
Bisnonno paterno:
Giovanni di Sassonia
Trisnonno paterno:
Massimiliano di Sassonia
Trisnonna paterna:
Carolina di Borbone-Parma
Bisnonna paterna:
Amalia Augusta di Baviera
Trisnonno paterno:
Massimiliano I Giuseppe di Baviera
Trisnonna paterna:
Carolina di Baden
Madre:
Isabella di Baviera
Nonno materno:
Adalberto di Baviera
Bisnonno materno:
Ludovico I di Baviera
Trisnonno materno:
Massimiliano I Giuseppe di Baviera
Trisnonna materna:
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt
Bisnonna materna:
Teresa di Sassonia-Hildburghausen
Trisnonno materno:
Federico di Sassonia-Altenburg
Trisnonna materna:
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz
Nonna materna:
Amalia Filippina di Borbone-Spagna
Bisnonno materno:
Francesco di Paola di Borbone-Spagna
Trisnonno materno:
Carlo IV di Spagna
Trisnonna materna:
Maria Luisa di Borbone-Parma
Bisnonna materna:
Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie
Trisnonno materno:
Francesco I delle Due Sicilie
Trisnonna materna:
Maria Isabella di Borbone-Spagna

Note

  1. ^ A norma dell'art. 34 dello Statuto Albertino: «I Principi della Famiglia Reale fanno di pien diritto parte del Senato. Essi seggono immediatamente dopo il Presidente. Entrano in Senato a vent'un anno, ed hanno voto a venticinque».
  2. ^ Eugenio di Savoia-Genova, Duca di Genova, su thepeerage.com. URL consultato il 24 agosto 2014.
  3. ^ a b c d Genealogia di Casa Savoia, su sardimpex.com. URL consultato il 16 agosto 2014.
  4. ^ I Savoia-Genova, su vivailre.it. URL consultato il 13 settembre 2014.
  5. ^ Vignoli, p. 45.
  6. ^ Provvedimenti nobiliari di grazia e di giustizia di Umberto di Savoia, su cnicg.net. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2013).
  7. ^ a b c d e f g Breve biografia di Filiberto di Savoia-Genova, su ilcastellodiaglie.it. URL consultato il 15 agosto 2014.
  8. ^ Lista dei Savoia sepolti a Superga, su royaltyguide.nl. URL consultato il 15 agosto 2014.
  9. ^ Membership of the Constantinian Order, su constantinianorder.org. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).

Bibliografia

  • Giulio Vignoli, Il sovrano sconosciuto. Tomislavo II re di Croazia, Milano, Mursia, 2006, ISBN 88-425-3583-4.

separatore

Preceduto da: Duca di Genova Succeduto da:
Filiberto di Savoia, quarto duca di Genova Eugenio di Savoia
dal 1990 al 1996
titolo estinto