Maria Cristina di Sassonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Cristina di Sassonia
Principessa consorte di Carignano
Stemma
Stemma
In carica24 ottobre 1797 –
16 agosto 1800
PredecessoreGiuseppina Teresa di Lorena-Armagnac
SuccessoreMaria Teresa di Toscana
Nome completoMaria Christina Albertina Carolina von Sachsen
Altri titoliPrincipessa di Sassonia-Curlandia
NascitaDresda, 7 dicembre 1770
MorteTorino, 24 novembre 1851
Luogo di sepolturaBasilica di Superga
DinastiaWettin
PadreCarlo di Sassonia, duca di Curlandia
MadreFrancesca Korwin-Krasińska
ConsorteCarlo Emanuele di Savoia-Carignano
FigliCarlo Alberto
Maria Elisabetta

Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) (Dresda, 7 dicembre 1770[1]Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Maria Cristina ritratta in giovane età nel 1780 circa

Maria Cristina Albertina era figlia di Carlo di Sassonia e della nobildonna polacca Francesca Korwin-Krasińska priva di sangue reale, il matrimonio dei genitori rimase segreto fino alla morte del padre di lui e venne in seguito regolarizzato ma mai del tutto accettato dalla famiglia paterna[2].

I nonni paterni erano Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa d'Austria ed era cugina di primo grado dei Re di Francia Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X, la cui madre Maria Giuseppina di Sassonia era sorella di suo padre.

Rimasta orfana a 17 anni venne ospitata da una zia presso la quale visse appartata e lontana dalla corte. Individuata da Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac come possibile sposa per figlio Carlo Emanuele di Savoia-Carignano le venne, dopo alcune ritrosie, riconosciuto il titolo di Principessa di Curlandia e le venne assegnata una dote.

Primo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Ritratto di Maria Cristina, principessa di Carignano del 1798 circa, Castello Reale di Racconigi

La futura suocera venne a mancare nel febbraio 1797 e la giovane coppia si incontrò solo il 30 settembre a Dresda, il 24 ottobre del 1797 Clemente Venceslao di Sassonia celebrò le nozze ad Augusta e i due sposi giunsero a Torino il 20 novembre.

La coppia non trovò i favori della corte torinese a causa delle frequentazioni di Maria Cristina Albertina con intellettuali di tendenze illuministe e per le sue simpatie per la religione riformata[3].

Secondo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Rimasta vedova nel 1800 dopo la nascita della figlia, Maria Cristina Albertina si risposò nel 1808 con il conte Jules Maximilien Thibault de Montléart (1787-1865), di diciassette anni più giovane di lei, che durante l'epoca napoleonica era uditore al Consiglio di Stato napoleonico.

Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]

Alla Restaurazione non tornò in Piemonte, ma seguì il marito che passò al servizio dell'Austria e fu creato Principe nel 1822.

Morì nel 1851, a 80 anni, e venne inumata presso la Basilica di Superga.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Il principe Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, la principessa Maria Cristina di Sassonia ed il piccolo Carlo Alberto in un ritratto del XVIII secolo

Maria Cristina di Sassonia e Carlo Emanuele di Savoia-Carignano ebbero:

Maria Cristina e Montléart ebbero:

  • Auguste Louise (1809-1885).
  • Berthe (1811-1831).
  • Jules Maurice (Moritz) de Montléart (1812-1887), 2º principe di Montleart e marchese di Rumont.
  • Marguerite (1822-1832).

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Augusto II di Polonia 16. Giovanni Giorgio III di Sassonia  
 
17. Anna Sofia di Danimarca  
4. Augusto III di Polonia  
9. Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth 18. Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth  
 
19. Sofia Luisa di Württemberg  
2. Carlo di Sassonia  
10. Giuseppe I d'Asburgo 20. Leopoldo I d'Asburgo  
 
21. Eleonora del Palatinato-Neuburg  
5. Maria Giuseppa d'Austria  
11. Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg 22. Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg  
 
23. Benedetta Enrichetta del Palatinato  
1. Maria Cristina di Sassonia  
12. Alessandro Korwin-Krasińska 24. Nicola Giovanni Korwin-Krasińska  
 
25. Sofia Caterina Derszniak  
6. Stanislao Antonio Korwin-Krasińska  
13. Salomé Trzcińska  
 
 
3. Francesca Korwin-Krasińska  
14. Stefano Casimiro Humiecki 28. Wojciech Humiecki  
 
29. Isabella Kącka  
7. Angela Humiecka  
15. Caterina Krosnowska 30. Nicola Francesco Krosnowski  
 
31. Anna Marianna Rojewska  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marie Christine Herzogin von Kurland
  2. ^ Michele Florio, Le grandi donne del Piemonte, Torino, Piazza D., 2005, p. 489, ISBN 978-8878891432.
  3. ^ Gianni Oliva, I Savoia, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, p. 349.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie