Elezioni amministrative italiane del 1959
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le elezioni amministrative italiane del 1959 si tennero il 7 giugno per i comuni di Bari, Bisceglie, Terlizzi, Gioia del Colle e Turi e il 22 novembre per altri 10 comuni (Pontecurone, Fumone, Campo San Martino, Noceto, Certosa di Pavia, Inveruno, Voghera, Adria, Prarostino e San Secondo). La Camera dei Deputati invece votò per il rinvio alla primavera del 1960 delle elezioni comunali a Napoli, Firenze, Venezia, Matera ed altri comuni le cui gestioni commissariali arano state prolungate oltre i termini previsti dalla legge.
Indice
Elezioni capoluoghi[modifica | modifica wikitesto]
Bari[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 53.974 | 36,24 | 23 | |
Movimento Sociale Italiano - Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (MSI-PDIUM) | 33.602 | 22,56 | 14 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 28.398 | 19,43 | 12 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 25.492 | 17,12 | 10 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 3.254 | 2,18 | 1 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2.209 | 1,48 | - | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1.995 | 1,34 | - | |
Totale | 148.924 | 100,00 | 60 |
Risultati altre città[modifica | modifica wikitesto]
Voghera[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Partito Comunista Italiano (PCI) | 7686 | 33,5 | 14 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 7221 | 31,5 | 13 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 4042 | 17,6 | 7 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 1636 | 7,1 | 3 | |
Movimento Sociale Italiano-Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (MSI-PDIUM) | 859 | 3,8 | 1 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 769 | 3,4 | 1 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 714 | 3,1 | 1 | |
Totale | 100,00 | 40 |
Adria[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 40,76 | |||
Partito Socialista Italiano (PSI) | 23,26 | |||
Partito Comunista Italiano (PCI) | 22,37 | |||
Partito Liberale Italiano (PLI) | 4,17 | |||
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 4,02 | |||
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2,92 | |||
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 2,50 | |||
Totale | 100,00 |
Cento[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 33,90 | |||
Partito Socialista Italiano (PSI) | 26,23 | |||
Partito Comunista Italiano (PCI) | 23,42 | |||
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 8,25 | |||
Partito Liberale Italiano (PLI) | 4,89 | |||
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 3,30 | |||
Totale | 100,00 |
Pontecagnano Faiano[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 3.166 | 40,5 | 13 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 2.465 | 31,5 | 10 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 831 | 10,6 | 3 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 597 | 7,6 | 2 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 401 | 5,1 | 1 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 367 | 4,7 | 1 | |
Totale | 7.827 | 100,00 | 30 |
Bisceglie[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 6.396 | 30,69 | 13 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 5.666 | 27,22 | 11 | |
Le Torri (PLI) | 5.242 | 25,18 | 10 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 1.503 | 7,22 | 3 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 1104 | 5,3 | 2 | |
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) | 803 | 3,85 | 1 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 108 | 0,51 | - | |
Totale | 100,00 | 40 |
Terlizzi[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 4018 | 34,32 | 11 | |
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) | 3974 | 33,95 | 10 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 2184 | 18,66 | 6 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 962 | 8,22 | 2 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 433 | 3,70 | 1 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 135 | 1,15 | - | |
Totale | 100,00 | 30 |
Castrovillari[modifica | modifica wikitesto]
Liste | voti | voti (%) | seggi | |
---|---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 3.706 | 46,55 | 15 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 1.633 | 20,51 | 6 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 1.581 | 19,85 | 6 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 846 | 10,62 | 3 | |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 195 | 2,44 | - | |
Totale | 7.961 | 100,00 | 30 |