Elezioni europee del 1989 in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni europee del 1989
Area Bandiera della Comunità europea Comunità europea
Stato Bandiera dell'Italia Italia
Eletti 81 Europarlamentari
Seggi per gruppo politico
PPE
27 / 81
GUE
22 / 81
SOC
14 / 81
GV
7 / 81
NI
5 / 81
LDR
3 / 81
ARC
3 / 81
Distribuzione del voto per comune
1984 1994

Le elezioni europee del 1989 in Italia si svolsero il 18 giugno 1989, contestualmente al referendum di indirizzo sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo.

Sistema di voto[modifica | modifica wikitesto]

Le circoscrizioni italiane per le elezioni europee del 1989
Lo stesso argomento in dettaglio: Legge elettorale italiana per il Parlamento europeo.

Le elezioni europee in Italia del 1989 si tennero con il sistema di voto introdotto con la legge elettorale per l'elezione dei rappresentanti italiani presso il Parlamento europeo deliberata con provvedimento n° 18 del 24 gennaio 1979. Il territorio nazionale italiano era suddiviso in 5 circoscrizioni plurinominali assegnatarie di un numero di seggi variabili a seconda della popolazione ed il complesso delle circoscrizioni elettorali formava il collegio unico nazionale. La ripartizione dei seggi si effettuava dividendo il numero degli abitanti della Repubblica per il numero dei rappresentanti spettante all'Italia nel Parlamento europeo, e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, risultante dell'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.

La legge in oggetto era improntata ad un principio di proporzionalismo. Il calcolo dei seggi attribuiti ad ogni lista avveniva semplicemente a livello centrale nel collegio unico nazionale, per tramite del metodo Hare-Niemeyer dei quozienti naturali e dei più alti resti. Determinato il numero di seggi spettanti ad ogni partito, gli stessi venivano suddivisi fra le singole liste circoscrizionali con lo stesso principio proporzionale puro: ne consegue il ruolo meramente procedurale delle circoscrizioni, e la possibilità della variazione del numero complessivo dei rappresentanti delle singole ripartizioni.

Per le liste delle minoranze linguistiche era prevista la possibilità di collegamento con una lista di orizzonte nazionale: in tal caso i voti della lista linguistica andavano ad incrementare quelli della lista nazionale, ottenendo uno dei suoi seggi qualora un candidato linguistico ottenesse almeno 50.000 suffragi. Inoltre la legge prevedeva il voto di preferenza plurimo per i candidati della lista: ogni elettore poteva esprimere il proprio gradimento fino a tre candidati, e gli stessi vengono proclamati eletti, nel limite degli scranni ottenuti da ogni lista circoscrizionale, secondo la graduatoria di consensi ottenuta. Si segnala infine che il diritto di voto era consentito anche ai cittadini italiani residenti nelle altre nazioni che partecipavano all'elezione del Parlamento europeo.

Circoscrizioni[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio nazionale italiano, che assegnava 81 seggi, venne suddiviso in 5 circoscrizioni plurinominali così ripartite:

  1. Italia nord-occidentale (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia) - 25 seggi;
  2. Italia nord-orientale (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna) - 17 seggi;
  3. Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) - 16 seggi;
  4. Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) - 16 seggi;
  5. Italia insulare (Sicilia, Sardegna) - 7 seggi.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni europee del 1989 in Italia per circoscrizione.
Liste Gruppo Voti % +/- Seggi +/-
Democrazia Cristiana (DC) PPE 11.451.053 32,90 0,06 Diminuzione 26 0 Stabile
Partito Comunista Italiano (PCI) GUE 9.598.369 27,58 5,75 Diminuzione 22 5 Diminuzione
Partito Socialista Italiano (PSI) SOC 5.151.929 14,80 3,59 Aumento 12 3 Aumento
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) NI 1.918.650 5,51 0,96 Diminuzione 4 1 Diminuzione
Liberali Repubblicani Federalisti
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
Partito Liberale Italiano (PLI)
-
LDR
NI
-
1.532.388



4,40



1,69 Diminuzione



4
3
1
-
1 Diminuzione
Aumento1
Aumento1
Diminuzione3
Verdi Europa - Lista Verde (VE-LV) GV 1.317.119 3,78 nuovo 3 3 Aumento
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) SOC 945.383 2,72 0,77 Diminuzione 2 1 Diminuzione
Verdi Arcobaleno per l'Europa (VA) GV 830.980 2,39 nuovo 2 2 Aumento
Lega Lombarda - Alleanza Nord (LL-AN) ARC 636.242 1,83 1,36 Aumento 2 2 Aumento
Democrazia Proletaria (DP) GV 449.639 1,29 0,15 Diminuzione 1 Stabile
Antiproibizionisti sulla Droga GV 430.150 1,24 2,43 Diminuzione 1 2 Diminuzione
Federalismo
(PSd'Az-UV-MF-UfS-UPV-SSK)[1]
ARC 207.739 0,60 0,05 Aumento 1 Stabile
Südtiroler Volkspartei (SVP)[2] PPE 172.383 0,50 0,06 Diminuzione 1 Stabile
Partito Pensionati (PP) 162.293 0,47 nuovo - nuovo
Totale 34.804.317 81
Schede bianche e nulle 2.768.442
Votanti (affluenza: 81,07%) 37.572.759
Elettori 46.346.961

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ venne eletto un candidato appartenente al Partito Sardo d'Azione.
  2. ^ Lista collegata alla Democrazia Cristiana.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea