Referendum consultivo in Italia del 1989
Referendum consultivo sul mandato costituente al Parlamento europeo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Data | 18 giugno 1989 |
Tipo | di indirizzo |
Esito | |
![]() | |
(affluenza: 80,86%)
| |
Il referendum consultivo in Italia del 1989 si tenne il 18 giugno per sondare la volontà popolare in merito al conferimento o meno di un ipotetico mandato costituente al Parlamento europeo, i cui rappresentanti italiani venivano eletti contestualmente.
È stato il primo, e finora unico, referendum statale di indirizzo nella storia dell'Italia repubblicana.
Poiché la Costituzione italiana prevede testualmente, oltre ai referendum regionali (art. 123), solo tre tipi di referendum, quello abrogativo (art. 75), quello costituzionale (art. 138, c. 2) e quello territoriale (art. 132), l'indizione del referendum fu possibile con la preventiva approvazione della legge cost. 3 aprile 1989, n. 2[1], votata all'unanimità da entrambe le Camere.[2]
Privo di efficacia giuridica vincolante e ad oggetto impossibile, il referendum ha avuto una forte valenza plebiscitaria.[3]
Il quesito[modifica | modifica wikitesto]
Oggetto[modifica | modifica wikitesto]
Il quesito invitava gli elettori italiani a esprimersi in merito a un ipotetico conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo.
Scheda[modifica | modifica wikitesto]
- Colore scheda: grigio
- Motto: Conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo
Testo del quesito |
---|
Ritenete voi che si debba procedere alla trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione, dotata di un Governo responsabile di fronte al Parlamento, affidando allo stesso Parlamento europeo il mandato di redigere un progetto di Costituzione europea da sottoporre direttamente alla ratifica degli organi competenti degli Stati membri della Comunità? |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Alla consultazione hanno partecipato 37 560 404 votanti, pari all'80,68% dei 46 552 411 elettori italiani.
totale | percentuale (%) | |||
---|---|---|---|---|
Elettori | 46 552 411 | |||
Votanti | 37 560 404 | 80,68% | (su n. elettori) | Quorum non previsto |
Voti validi | 33 122 742 | 88,19% | (su n. votanti) | |
Schede bianche | 2 966 272 | 7,90% | (su n. votanti) | |
Voti nulli | 1 471 390 | 3,92% | (su n. votanti) |
Preferenze | Voti | % | |
---|---|---|---|
RISPOSTA AFFERMATIVA | ![]() |
29 158 656 | 88,03% |
RISPOSTA NEGATIVA | ![]() |
3 964 086 | 11,97% |
Totale voti validi | 33 122 742 | 100,00% |
Fonte: Archivio storico delle elezioni[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Legge costituzionale 3 aprile 1989, n. 2, in materia di "Indizione di un referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989"
- ^ Il Federalista, Il primo referendum per la Costituente europea, XXXI, n. 1, 1989, p. 3.
- ^ Diritto Costituzionale: tipologie di Referendum in Italia, su iustutor.com. URL consultato il 29 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
- ^ Referendum del 18 giugno 1989, su Archivio storico delle elezioni, Ministero dell'interno. URL consultato il 29 luglio 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Costituzione europea
- Elezioni europee del 1989 (Italia)
- Referendum (ordinamento italiano)
- Storia dell'integrazione europea
- Storia dell'Unione europea
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene il testo completo del referendum consultivo del 1989 in Italia