Edoardo Porro
Edoardo Porro | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislature | XVII |
Dati generali | |
Università | Università di Pavia |
Edoardo Porro (Padova, 13 settembre 1842 – Milano, 18 luglio 1902) è stato un ginecologo, accademico e politico italiano, famoso per i suoi contributi nel campo dell'ostetricia e della ginecologia, poi nominato senatore.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la laurea in medicina a Pavia, conseguita nel 1866, partecipò alle campagne garibaldine di quell'anno e del successivo. Divenne quindi assistente prima all'Ospedale Maggiore di Milano, in seguito alla Scuola di Ostetricia della stessa città.
Nel 1875 ottenne la cattedra di ostetricia e ginecologia a Pavia, che conservò fino al 1882, anno in cui tornò a Milano per dirigere la Scuola Ostetrica di Santa Caterina.
Nel 1891 venne nominato senatore del Regno d'Italia. Nel 1900 è stato presidente della Società Italiana di Scienze Naturali.
Attività scientifica[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di Porro è legato alla "amputazione cesarea utero-ovarica" che egli propose come complemento all'operazione di taglio cesareo con l'obiettivo di ridurre l'elevatissimo tasso di mortalità sia delle partorienti che dei nascituri, dovuto in particolare all'insorgere di fenomeni settici.
La nuova operazione, che consisteva nel far seguire al taglio cesareo l'asportazione dell'utero (isterectomia subtotale) e degli annessi (annessiectomia bilaterale e trattamento esterno del peduncolo), venne eseguita per la prima volta dal Porro il 21 maggio 1876 presso la Clinica Ostetrica di Pavia.
L'innovazione proposta fu il risultato di lunghi e accurati lavori preparatori, nel corso dei quali Porro ricorse all'esperienza e al supporto di un folto gruppo di studiosi dell'epoca: da Eusebio Oehl ricavò l'idea della sperimentazione sugli animali, mentre da Giovanni Zoja apprese la tecnica anatomica; dei colleghi Angelo Mazzucchelli ed Edoardo Bassini ricercò il consulto prima di eseguire l'operazione.
Anche se la metodica venne successivamente aggiornata e quindi largamente soppiantata da procedure conservative, rese possibili in particolare dall'introduzione dell'antisepsi e poi dell'asepsi, il nuovo approccio chirurgico rappresentò all'epoca una conquista di particolare rilevanza per la salute delle puerpere e dei nascituri.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
![]() |
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia |
![]() |
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza (1 barretta) |
![]() |
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia |
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati apparenti e risultati veri del parto precoce artificiale. Considerazioni e deduzioni pratiche, Milano 1871
- Della amputazione utero-ovarica come complemento di taglio cesareo, Milano 1876
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Enciclopedia Italiana, s.v.
- Biografia di Edoardo Porro presso il Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pavia
- A. Vizzone, Quando l'anomalia era segno dell'espiazione di una colpa, Artemisia News 1998; 1:5-6
- Paolo Mazzarello, E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo. Torino, Bollati Boringhieri, 2015 ISBN 9788833926094
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Edoardo Porro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edoardo Porro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Edoardo Porro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (DE) Edoardo Porro (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- Edoardo Porro, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84836339 · ISNI (EN) 0000 0000 5648 5044 · SBN IT\ICCU\LO1V\155719 · LCCN (EN) n2015185304 · GND (DE) 1026532329 · BAV (EN) 495/241190 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2015185304 |
---|
- Ginecologi italiani
- Accademici italiani del XIX secolo
- Accademici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1842
- Morti nel 1902
- Nati il 13 settembre
- Morti il 18 luglio
- Nati a Padova
- Morti a Milano
- Senatori della XVII legislatura del Regno d'Italia
- Studenti dell'Università degli Studi di Pavia
- Professori dell'Università degli Studi di Pavia
- Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano