Ginnasio (scuola)
Il termine ginnasio, spesso usato come traduzione di gymnasium, è usato per riferirsi a un tipo di scuola secondaria presente nella maggior parte dei paesi europei con una tradizione educativa in qualche modo equivalente al liceo in Italia o dei paesi ispanici, con un'enfasi sulla preparazione agli studi universitari.
Il termine deriva dal greco γυμνάσιον (ginnasio), luogo dove i giovani praticavano esercizi atletici.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nei paesi dell'Europa centrale, nordici, Benelux e baltici, questo significato per "ginnasio" (ovvero una scuola secondaria che prepara lo studente all'istruzione superiore in un'università) è stato lo stesso almeno dalla Riforma protestante nel XVI secolo. Come già menzionato, il termine deriva dalla parola greca classica γυμνάσιον (gymnasion), originariamente applicata a un campo di allenamento nell'antica Atene. Qui gli insegnanti si riunivano e impartivano istruzioni tra le ore dedicate agli esercizi fisici e agli sport, e così il termine venne associato e venne a significare un'istituzione di apprendimento.[1]
Questo uso del termine non prevalse tra i romani, ma fu ripreso durante il Rinascimento in Italia, e da lì passò nei Paesi Bassi e in Germania durante il XV secolo. Nel 1538 Johannes Sturm fondò a Strasburgo la scuola che divenne il modello del moderno ginnasio tedesco.[2] Nel 1812 un regolamento prussiano ordinò a tutte le scuole aventi diritto di mandare i propri studenti all'università a portare il nome di "Gymnasium". Nel XX secolo, questa pratica è stata seguita in quasi tutti gli imperi austro-ungarico, tedesco e russo.[1] Nell'era moderna, molti paesi che hanno ginnasi facevano parte di questi tre imperi.
Specificità[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia il termine ha un uso particolare:
- Ginnasio inferiore – nome che aveva la scuola secondaria di primo grado nel vecchio sistema scolastico italiano
- Ginnasio superiore – nome che aveva la scuola media superiore nel vecchio liceo moderno, corrispondente all'attuale ginnasio
- Ginnasio ("quarta e quinta [classe]", o "quarto e quinto [anno]") – nome tradizionalmente conservato ancora oggi per il primo biennio dell'attuale liceo classico in Italia
Svizzera[modifica | modifica wikitesto]
In Svizzera gli studi superiori terminano con il conseguimento di un diploma in scuole chiamate: ginnasio o collegio o liceo, il cui nome varia a seconda dei cantoni
Paesi con ginnasi[modifica | modifica wikitesto]
- Germania, termina con l'Abitur
- Argentina
- Austria
- Bielorussia
- Bosnia e Erzegovina, termina con la Matura
- Bulgaria
- Repubblica Ceca, termina con la Maturita
- Colombia
- Croazia, termina con la Matura
- Danimarca
- Slovacchia, termina con la Matura
- Slovenia, termina con la Matura
- Estonia
- Finlandia
- Ungheria, termina con la Matura
- Islanda
- Israele
- Lettonia
- Liechtenstein, termina con la Matura
- Lituania
- Lussemburgo, termina con la Matura
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Serbia, termina con la Matura
- Svezia
- Svizzera, termina con la Matura
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Rines, George Edwin, ed. (1920). "Gymnasia and Real-gymnasia" . Encyclopedia Americana.
- ^ John C. Moore, A Brief History of Universities, Springer Nature, 2019, p. 45, DOI:10.1007/978-3-030-01319-6, ISBN 978-3-030-01318-9.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ginnasio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, DE, FR) Ginnasio, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) gymnasium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4022648-7 |
---|