Domleschg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Domleschg
comune
Domleschg – Stemma
Domleschg – Veduta
Domleschg – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione2015
Territorio
Coordinate46°45′36″N 9°27′00″E / 46.76°N 9.45°E46.76; 9.45 (Domleschg)
Altitudine801 m s.l.m.
Superficie45,94 km²
Abitanti1 943 (2015)
Densità42,29 ab./km²
FrazioniAlmens, Canova, Dusch, Feldis, Paspels, Pratval, Rodels, Scheid, Trans, Tomils
Comuni confinantiBonaduz, Cazis, Churwalden, Domat/Ems, Fürstenau, Rhäzüns, Rothenbrunnen, Scharans, Obervaz
Altre informazioni
Cod. postale7415, 7416, 7417, 7418
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3673
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Domleschg
Domleschg
Domleschg – Mappa
Domleschg – Mappa
Sito istituzionale

Domleschg (toponimo tedesco; in romancio "Tumleastga"; in italiano "Domigliasca"[1]) è un comune svizzero di 1 943 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala. Prende il nome dall'omonima valle ed è stato istituito il 1º gennaio 2015 con la fusione dei comuni soppressi di Almens, Paspels, Pratval, Rodels e Tomils[2]; la sede comunale si trova a Tomils.

A sua volta Tomils il 1º gennaio 2009 aveva inglobato i comuni soppressi di Feldis, Scheid e Trans.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Domleschg è situato alla destra del Reno Posteriore. Dista 20 km da Coira.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Domleschg dista 2,5 km dalla stazione ferroviaria di Rothenbrunnen e 3 km dall'uscita autostradale di Rothenbrunnen, sulla A13/E43.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jürg Simonett, Domigliasca, in Dizionario storico della Svizzera, 6 dicembre 2016. URL consultato il 30 aprile 2017.
  2. ^ Domleschg, in Dizionario storico della Svizzera, 22 settembre 2016. URL consultato il 30 aprile 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE1064603173
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera