Masein
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Masein comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Viamala |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°42′07″N 9°25′36″E / 46.701944°N 9.426667°E |
Altitudine | 865 m s.l.m. |
Superficie | 4,20[1] km² |
Abitanti | 500[2] (2021) |
Densità | 119,05 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Cazis, Flerden, Thusis, Urmein |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7425 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3663 |
Targa | GR |
Nome abitanti | maseiner |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Masein (toponimo tedesco; in romancio Masagn[3], in italiano Mazegno, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 500 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Masein è situato nell'Heinzenberg[4], sulla sponda sinistra della valle del Reno Posteriore[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
- Chiesa riformata di San Florino, attestata dal 1441[3];
- Castello di Untertagstein[3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Masein sono[3]:
- Cresta
- Dalaus
- Lochmüli
- Ober-Masein
- Unter-Masein
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia locale trae impulso principalmente dall'allevamento e dall'agricoltura[3].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Masein dista 2,5 km dalla stazione ferroviaria di Thusis, 3 km dall'uscita autostradale di Thusis sud, sulla A13/E43, e 28 km da Coira.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 9 agosto 2023.
- ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2021, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 25 agosto 2022. URL consultato il 9 agosto 2023.
- ^ a b c d e f g Jürg Simonett, Masein, in Dizionario storico della Svizzera, 22 agosto 2008. URL consultato il 9 agosto 2023.
- ^ Jürg Simonett, Heinzenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 10 novembre 2010. URL consultato il 9 agosto 2023.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Masein
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jürg Simonett, Masein, in Dizionario storico della Svizzera, 22 agosto 2008. URL consultato il 9 agosto 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240530040 · WorldCat Identities (EN) viaf-240530040 |
---|