Obervaz
Obervaz comune | ||
---|---|---|
Vaz/Obervaz | ||
| ||
Lenzerheide | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Albula | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°43′00″N 9°33′00″E / 46.716667°N 9.55°E | |
Altitudine | 1 300 m s.l.m. | |
Superficie | 42,51 km² | |
Abitanti | 2 718 (2015) | |
Densità | 63,94 ab./km² | |
Frazioni | Creusen, Lain, Lenzerheide, Muldain, Obersolis, Sartons, Sporz, Tgantieni, Valbella, Zorten | |
Comuni confinanti | Albula, Arosa, Churwalden, Domleschg, Lantsch, Mutten, Scharans, Sils im Domleschg, Tschiertschen-Praden | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7082 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3506 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Obervaz (ufficialmente Vaz/Obervaz, in cui "Obervaz" è la denominazione in tedesco e "Vaz" quella in romancio[1]; in italiano "Vazzo", desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 2 718 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Albula.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Obervaz è situato nella valle dell'Albula, sulla sponda destra. La frazione Lenzerheide, centro principale del comune, dista 18 km da Coira, 44 km da Davos e 59 km da Sankt Moritz.
Il punto più elevato del comune è la cima del Parpaner Rothorn (2 861 m s.l.m.), sul confine con Lantsch e Arosa.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è composto da alcune frazioni, le principali sono Lain, Muldain e Zorten, che formano Obervaz, e Lenzerheide/Valbella. Il centro principale è Lenzerheide, rilevante stazione sciistica.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione ferroviaria più vicina è a Tiefencastel, sulla Ferrovia Retica, a 11 km. L'uscita autostradale di Thusis, sulla A13/E43, dista 21 km.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Toni Cantieni, Vaz/Obervaz, in Dizionario storico della Svizzera, 13 dicembre 2014. URL consultato il 26 aprile 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Obervaz
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Toni Cantieni, Vaz/Obervaz, in Dizionario storico della Svizzera, 13 dicembre 2014. URL consultato il 26 aprile 2017.
- Jürg Simonett, Obervaz, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2009. URL consultato il 26 aprile 2017.
- Toni Cantieni, Lenzerheide/Valbella, in Dizionario storico della Svizzera, 9 giugno 2009. URL consultato il 26 aprile 2017.
- (DE, EN) Portale turistico di Lenzerheide, su lenzerheide.ch. URL consultato il 26 aprile 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234597009 · GND (DE) 4075570-8 |
---|