Discussioni utente:Stella/Archivio XIII: dal 3 settembre 2016 al 29 maggio 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stella d'oro

Ciao Stella so che sei in Wikipausa ma ti voglio ringraziare di cuore. Grazie a te abbiamo raggiunto un bel risultato con Avezzano :) Vado in pausa anch'io, ti mando un grande abbraccio. A presto :* --Marica Massaro (msg) 11:36, 24 ago 2016 (CEST)

Bentornata Stella. Per i prossimi 12 mesi lavorerò sulla Marsica ...vedremo ;) un abbraccio grande, a presto --Marica Massaro (msg) 19:12, 3 set 2016 (CEST)

15-16 ottobre

Cara Stella ti segnalo questa iniziativa che si svolge il 15-16 ottobre offline ed online Donne scrittrici 2016 se hai voglia di prtecipare, ti ho inserita tra le invitate -), Ciao --Susanna Giaccai (msg) 13:12, 25 ago 2016 (CEST)

re: Api

Potrebbe essere una Xylocopa violacea ma servirebbe una foto con maggiore dettaglio per esserne certi. --ESCULAPIO @msg 16:13, 28 set 2016 (CEST)

no, non può essere considerata una specie mellifera.--ESCULAPIO @msg 16:21, 29 set 2016 (CEST)

Platone : mea culpa

Ciao Stella ! Hai ragione. Effettivamente sono stato frettoloso e superficiale, per altro per una voce in vetrina. Alla voce principale è ben espresso e documentato il suo tentativo di riformare lo stato di fatto. A tal proposito esplicito come ho agito : ho iniziato a leggere la voce, letto il passo, agito. (Superficialmente) Chi non conosce Platone ed inizia a leggere, può interpretare il passo in tal modo; un riferimento ivi collocato alla voce "riforme" forse appesantirebbe, però. Ripristina pure, non riesco a farlo e chiedo venia :) --Ennius (msg) 13:41, 30 set 2016 (CEST)

  • Ciao Stella. (Ho letto i tuoi msgs). Non lo considero assolutamente 'equivoco'. Ho esplicitato come sono arrivato alla modifica per darti un idea di come, leggendo sommariamente, possa essere interpretato. Ma la "ragione" o meglio, la comprensione, non passa per letture "sommarie" per cui ribadisco : errore mio nel non avere approfondito la voce. Al più sarebbe 'coinvolgente' un riferimento all'approfondimento "riforma" ma forse appesantirebbe il paragrafo. --Ennius (msg) 16:32, 30 set 2016 (CEST)

Re:

Hai detto bene: sono liberissimo di andarmene. Non darmi però dello scorretto... Io credo in quel template (per contenuti e forma, del resto anche l'occhio vuole la sua parte) e nulla mi vieta di andarmene, anche per questo motivo (ma non solo...). Ho ampiamente esposto i motivi per cui credo in questo template, creato per il lettore wikipediano (milioni) più che per l'utente wikipediano... (poche migliaia) anche se troppo spesso ci si dimentica di questa differenza (sic!). Rispetta la mia volontà e per favore non scrivete più sulla mia pagina discussione che a breve andrà svuotata e bloccata. Ti ringrazio. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:29, 1 ott 2016 (CEST)

Bene, teniamo bianca la tua pagina allora, [@ Cristiano64] ti auguro buona fortuna fuori da Wikipedia, e sappi che i tuoi edit ci mancheranno, sicuramente! --Stella (msg) 10:35, 1 ott 2016 (CEST)
Ti ringrazio. Buona vita anche a te. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:37, 1 ott 2016 (CEST)

Caffè letterario : Voce nuova Đura Jakšić

Ti ringrazio per la tua valutazione autorevole e competente, oltreché per l'aiuto che mi date voi wikipediani. :) Buon lavoro a tutti ! --joe (msg) 15:43, 10 ott 2016 (CEST)

Citazioni del termine Ibla

Solo ora ho visto che nella voce "Ibla" hai aggiunto la nota "senza fonte" a questa frase:

"A queste citazioni si devono aggiungere quelle del toponimo palestinese Ibleam/Bileam (in latino Ieblaam) presenti nella Bibbia, e precisamente nei libri di Giosuè, Giudici, II Re, I Cronache."

I passi a cui si riferisce l'Ignoto sono i seguenti:

“Manasse non scacciò gli abitanti di Bet-Sean e delle sue dipendenze, né quelli di Taanac e delle sue dipendenze, né quelli di Dor e delle sue dipendenze, né quelli d'Ibleàm e delle sue dipendenze, né quelli di Meghiddo e delle sue dipendenze; i Cananei continuarono ad abitare in quella regione.”(Giudici 1,27)

“Inoltre in Ìssacar e in Aser appartenevano a Manasse: Bet-Sean e i suoi villaggi, Ibleàm e i suoi villaggi, gli abitanti di Dor e i suoi villaggi, gli abitanti di Endor e i suoi villaggi, gli abitanti di Taanac e i suoi villaggi, gli abitanti di Meghiddo e i suoi villaggi, un terzo della regione collinosa.”(Giosuè 17,11)

“Visto ciò, Acazia, re di Giuda, fuggì per la strada di Bet-Gan; Ieu l'inseguì e ordinò: «Colpite anche lui!». Lo colpirono sul carro nella salita di Gur, nelle vicinanze di Ibleàm. Egli fuggì a Meghiddo, dove morì.(II Libro dei Re 9, 27)

“(66) E alcune delle famiglie dei figli di Cheat ebbero le città del loro territorio dalla tribù di Efraim.(67) Pertanto diedero loro le città di rifugio, Sichem con i suoi pascoli nella regione montagnosa di Efraim, e Ghezer con i suoi pascoli, (68) e Iocmeam con i suoi pascoli e Bet-Oron con i suoi pascoli, (69) e Aialon con i suoi pascoli e Gat-Rimmon con i suoi pascoli; (70) e dalla metà della tribù di Manasse, Aner con i suoi pascoli e Bileam con i suoi pascoli, alla famiglia dei restanti figli di Cheat.” (I Libro delle Cronache 6, 70)

La traduzione dei testi è quella della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

Buona continuazione... --Ontoraul (msg) 12:17, 11 ott 2016 (CEST)

Toni Pecoraro:

Ciao Stella, rispondo alle tue domande per fugare ogni tuo dubbio. Sono io l’autore delle immagini da te indicate. Ogni citazione fatta, attraverso la tecnica incisoria e calcografica, è atto si creativo, ma contemporaneamente è anche frutto di osservazioni e ricerche documentate riguardanti ricostruzioni di territori e aspetti leggendari della terra dove io sono nato. Anche i riferimenti alle tecniche incisorie (vedi Puntasecca) sono sempre frutto di esperienze professionali documentate.

Alberi genealogici: esclusione Agatocle

Ciao Stella! Grazie per il tuo messaggio e le informazioni che mi hai trascritto. Ma io non ho escluso nulla :). Il lavoro che ho seguito è stato principalmente di "riordinare", da un punto di vista grafico, gli alberi della pagina: erano decisamente poco leggibili e comprensibili a meno che il lettore di turno già non conoscesse molto bene l'argomento. Non ho eliminato genealogie, ho rimaneggiato il materiale già presente e inserito da altri wikers. Tra l'altro non sono un esperto del mondo greco antico quindi non mi sarei mai lanciato in avventure spinose :) Leggendo nell'incipit della pagina questo è quello che hanno scritto in passato: Sono stati esclusi: Callippo, ateniese, che fu tiranno dal 354 al 353 a.C.; Agatocle di Siracusa, figlio dello sconosciuto esule Carcino di Reghion, che fu tiranno dal 316 al 289 a.C.; Iceta di Siracusa, di origini sconosciute, che fu tiranno dal 288 al 279 a.C.; Tinione e Sosistrato, non facenti parte di una dinastia, tiranni dal 279 al 277 a.C.; infine, Ippocrate e il fratello Epicide, di padre sconosciuto, furono gli ultimi tiranni di Siracusa, dal 214 al 212 a.C.. Quello che mi hai scritto però mi sembra che possa positivamente stimolare un discussione e vedere che ne pensano gli altri. Che dici? --Brigante Mandrogno 10:42, 12 ott 2016 (CEST)

Va benissimo! Poi, ormai, sono una scheggia a costruire alberi genealogici! :) Buona giornata--Brigante Mandrogno 11:14, 12 ott 2016 (CEST)

Portale

Ciao Stella, mi fa piacere che lo stai sistemando! Si per me nessun problema in merito a Mario Venuti, sotto questo aspetto puoi muoverti come meglio credi. Mi fido ciecamente.
Volevo dirti che ho trovato il resoconto di viaggio di Pietro Della Valle del 1625, il quale passa dalla città e descrive tante cose. Farai caso a molte citazioni aggiunte, tra cui molto interessante quelle sulla festa di Santa Lucia. Ma tu lo sapevi che in precedenza c'erano delle scarpe e un abito di Santa Lucia? Insomma mi sto passando il tempo a inserirle tutte... Volevo suggerirti inoltre di aggiornare le citazioni. Su wikiquote ho creato molte voci e puoi raccogliere molto materiale per svecchiare... --Codas (msg) 12:20, 14 ott 2016 (CEST)

D'accordo, ci penserò io. Alla prossima e buon "divertimento"... --Codas (msg) 14:28, 14 ott 2016 (CEST)
Purtroppo no, però prossimamente se sono libero potrei andarci una delle prime domeniche del mese. Il vero problema è L'erbaccia. --Codas (msg) 16:51, 14 ott 2016 (CEST)

Ti ringrazio. Ormai in ogni luogo io vado faccio foto... Certo che la puoi aggiungere, e me lo devi anche chiedere? --Codas (msg) 10:16, 20 ott 2016 (CEST)

vai tranquilla... ;) --Codas (msg) 10:23, 20 ott 2016 (CEST)

Re: come gestire un'autorizzazione

Ciao Stella, la proposta dell'utente di flickr non mi convince tanto, non credo sia attuabile, ma potresti chiedere consiglio ai nostri esperti del servizio OTRS, (Ruthven o Vito sono i più attivi). Ciao! :) --Euphydryas (msg) 19:13, 18 ott 2016 (CEST)

Re:

Ciao, nel momento in cui li autorizzasse qui li autorizzerebbe, di fatto, anche lì. In altri termini non è possibile che un'immagine sia riutilizzabile da una parte e con tutti i diritti riservati da un'altra. --Vito (msg) 23:36, 19 ott 2016 (CEST)

Antiquarium

Ciao, è stato sicuramente trovato in zona, ma non so dirti molto perché non ricordo il contenuto della didascalia. Io ci sono andato all'inaugurazione e c'era confusione, avendo fatto molte foto qualcosa mi è sfuggito, come questa didascalia. Cmq basta andarci e verificare le info, tra l'altro potrebbe saltare fuori qualcosa anche con i contenuti multimediali. --Codas (msg) 14:18, 29 ott 2016 (CEST)

Nella didascalia ci sarà... --Codas (msg) 14:29, 29 ott 2016 (CEST)

Fonti seicentesche

Ti ringrazio per il tuo consiglio, la prossima volta faro attenzione.--FraMERC (msg) 18:44, 1 nov 2016 (CET)

Portale

Ottimo lavoro! Ti ho seguito e in effetti ci voleva una svecchiata. Io aggiorno spesso wikiquote con particolare predilezione per la nostra città, quindi pian piano metterò qualcosa. Essendo in due la cosa va a rilento però l'importante è la costanza... Domenica farò delle foto a Cava d'Ispica che attualmente è scoperta. --Codas (msg) 19:25, 4 nov 2016 (CET)

Che io sappia Siracusa non ha medaglie, ma posso sbagliarmi. Potrebbe averne una per il risorgimento, anche se non so di episodi particolari avvenuti qui. In merito alla seconda guerra si va di male in peggio perché a parte alcuni bombardamenti all'atto pratico durante lo sbarco l'unico punto di resistenza fu il ponte sull'Anapo. Per il resto la città ha ceduto senza combattere, quindi immagina. Potresti vedere però sul sito del Quirinale, secondo me ci deve essere una pagina dedicata alle medaglie per città. sarebbe una bella riscoperta... --Codas (msg) 08:13, 6 nov 2016 (CET)
Chissà che non salti fuori da altre fonti, non saprei più di tanto. --Codas (msg) 19:30, 6 nov 2016 (CET)
Ah, quindi il sito era completo... --Codas (msg) 19:55, 6 nov 2016 (CET)

Wikivoyage

Ciao Stella, so che sei impegnata in altro. Ma volevo suggerirti, a tempo perso, di dare un'occhiata alla pagina Wikivoyage su Siracusa che è maledettamente scarna. Quella di Catania è molto ricca di info mentre la nostra è mal messa. Ho provato ad aggiungere qualcosa e mi chiedevo se quando ti capitava potevi mettere delle descrizioni storiche in modo da renderla funzionale. Nella mia idea ci sarebbe anche quella di creare una voce su Pantalica e su Noto Antica, quantomeno per raccogliere migliori info per i turisti interessati...

Un'ultima cosa, secondo me nella voce wiki di Siracusa alcune foto andrebbero raggruppate in galleria, c'è troppa confusione in alcuni paragrafi... --Codas (msg) 20:21, 10 nov 2016 (CET)

Io non toglierei le immagini le raggrupperei come galleria ad esempio su: idrografia, il settore architetture, cultura, arte e persone legate a Siracusa, c'è troppa confusione. --Codas (msg) 20:37, 10 nov 2016 (CET)
Stella valuta tu, per me non fa differenza quale foto tieni o meno. Io ti ho dato solo un'impressione... --Codas (msg) 21:24, 10 nov 2016 (CET)
Vedrai che il sonno porterà consiglio. Buonanotte.--Codas (msg) 21:52, 10 nov 2016 (CET)
Si direi che va meglio... --Codas (msg) 20:01, 11 nov 2016 (CET)

Si in effetti è scritto male, diciamo che è un abbozzo perché non mi sono neanche documentato più di tanto. Per adesso a tempo perso aggiungo qualcosa, ciò che mi ricordo o cosa mi passa per testa. Più avanti si passerà alla fase di sistemazione puntuale.--Codas (msg) 18:59, 12 nov 2016 (CET)

università

Che io sappia il problema oggi è relativo perché a Siracusa sopravvive la facoltà di Architettura e se non erro gli altri corsi sono stati chiusi. Ma eravamo comunque una succursale... --Codas (msg) 12:26, 16 nov 2016 (CET)

Stella domani vado a Megara Hyblaea a fare un servizio fotografico per Commons. C'è qualcosa in particolare da fotografare? Hai richieste? --Codas (msg) 17:40, 3 dic 2016 (CET)
Purtroppo non ci sono rilievi così non sarà possibile fotografarla dall'alto, tuttavia farò il possibile. Su Commons praticamente non c'è nulla. --Codas (msg) 18:15, 3 dic 2016 (CET)

Megara

Ciao Stella, ho caricato parecchie foto di Megara. Non sono il massimo ma quantomeno ho colmato un'enorme carenza riguardo al sito. Spero le userai al meglio. Quando potrò tornerò al Paolo Orsi per fotografare anche i reperti e completare il quadro. --Codas (msg) 18:23, 6 dic 2016 (CET)

Perfetto. --Codas (msg) 19:08, 6 dic 2016 (CET)
Cavolo un gran lavoro. Complimenti. Non vedo l'ora di vederlo ultimato per leggerlo. --Codas (msg) 08:56, 7 dic 2016 (CET)
No problem! --Codas (msg) 16:20, 7 dic 2016 (CET)

Grazie dell'info. Quando li esporranno ne approfitterò certamente. --Codas (msg) 23:02, 7 dic 2016 (CET)

Re: Novità

Ciao, in realtà la voce l'ha spostata Davy. Io però sono d'accordo con lui: nella rubrica vanno inserite le voci che sono state modificate (o create) nell'ultima settimana, e la voce in questione è stata sostanzialmente modificata nell'ultima settimana ma creata due anni fa. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 10:29, 10 dic 2016 (CET).

Beh, allora la prossima volta stai più attenta. Dato che è già un bel lavoro riuscire a recuperare un lungo elenco di voci da mettere in rubrica, io e Davy non abbiamo tempo di guardare i dettagli, tipo tutta la storia della voce in cronologia (anche perché certe cose le sanno i redattori delle voci, e noi non possiamo certo immaginarcele). Se vuoi ti cancello selettivamente la cronologia in più, e poi ti sposto la voce nella sezione più consona. Secondo me però potrebbe rimanere nella sezione delle voci modificate di recente, dato che è stata creata ad settembre di quest'anno. --LukeWiller [Scrivimi] 12:04, 10 dic 2016 (CET).
La polemica la chiuderei con una massima generale: sbaglia solo chi fa, e questo vale non solo su Wikipedia, ma in tutti gli ambiti della vita. Detto questo, ti serve che ripristini la cronologia corretta ? --LukeWiller [Scrivimi] 12:29, 10 dic 2016 (CET).
No, la cronologia della voce va sistemata lo stesso. Ci provvedo subito ricreandoti anche la sandbox con cronologia esatta. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:03, 10 dic 2016 (CET).
✔ Fatto recuperate sia la voce Miele ibleo con cronologia corretta che la sandbox Utente:Stella/sandbox/varie. Dimmi se vuoi che alla voce aggiunga anche la cronologia della sandbox che si riferisce solo al miele ibleo (è sempre una questione di spostamenti tecnici, ci si mette un attimo). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:11, 10 dic 2016 (CET).
✔ Fatto cronologia aggiunta. Al limite fammi sapere se la cronologia residua della sandbox Utente:Stella/sandbox/varie devo aggiungerla alle due voci che (credo) tu abbia creato. Se vuoi anche questa fusione di cronologie, fammelo sapere e i linkami le due voci. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:02, 10 dic 2016 (CET).

Re:Voce "Miele ibleo" in Tmp:Novità

Ciao! Ah, d'accordo, grazie x il messaggio. Io avevo visto la cronologia della voce e mi sembrava che ci fossero modifiche da parte di più utenti. In ogni caso, se è una voce nuova, spostala tranquillamente nella sezione "Voci nuove" e scusami se l'ho erroneamente spostata. Ciao. davide --Davy1509 (msg) 14:39, 10 dic 2016 (CET)
P.S.: adesso ho letto anche la risposta di LukeWiller e mi pare che abbia provveduto a sistemare lui. Ciao --Davy1509 (msg) 14:40, 10 dic 2016 (CET)

Ciao Stella, scusa l'irruzione. Stavo leggendo le tue osservazioni sulla pag.discussione di LukeWiller inerenti una pag. non considerata come novità e sono rimasto anche io perplesso. Domanda : per non essere considerata novità tu avevi creato una pag nella tua sandbox avente namespace uguale a quello che poi sarebbe stata la pagina "pubblicata" ? poichè solo cosi mi spiegherei il comportamento del software wikipedia. Da cui la soluzione sarebbe dare temporaneamente un nome fittizio alla pagina, giusto ? Un saluto :)--Ennius (Rec) 00:09, 11 dic 2016 (CET)
Ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione, credo di aver capito una cosa che non sapevo e vado a chiedere conferma a Luke, di ciò. Buona domenica anche a te. P.S. Vedo ora la pagina : complimenti e buona Domenica --Ennius (Rec) 12:11, 11 dic 2016 (CET)

Template

Certo che mi piacerebbe vederlo cambiato, ma non ho in mente nessun colore. Tu hai qualche idea? --Codas (msg) 21:42, 11 dic 2016 (CET)

Secondo me bisogna vederli e capire. Fai una prova a inserire delle tonalità e fai tu stessa delle pre selezioni. Poi se hai dei dubbi alla fine decidiamo assieme. Io non ho delle fissazioni su questo aspetto. --Codas (msg) 21:50, 11 dic 2016 (CET)
Perfetto. --Codas (msg) 21:53, 11 dic 2016 (CET)

Qualità di vita

Ho qualche dubbio per il semplice fatto che il dato di Italia Oggi è molto simile, come parametri, a quello uscito oggi. E siccome il dato del Sole è più conosciuto io mi baserei sugli esistenti. Sarei propenso a un dato che valuti altri parametri, se esiste, da affiancare a quelli presenti. --Codas (msg) 13:09, 12 dic 2016 (CET)

Si, ma se ci tieni ad inserirla figurati... --Codas (msg) 13:51, 12 dic 2016 (CET)
Perfetto, a presto. --Codas (msg) 14:41, 12 dic 2016 (CET)

Auguri

Buon Natale a te, indefessa wikipediana! --Anthos (msg) 17:45, 24 dic 2016 (CET)
Auguri anche a te! Si tratta della Chiesa del Collegio, quella chiusa da anni il cui ingresso si trova in via Landolina. È una tra le più alte chiese della città.--Codas (msg) 18:00, 28 dic 2016 (CET)
Mi accodo per augurarti un nuovo dolce ibleo 2017 :) --Ennius (Rec) 04:40, 1 gen 2017 (CET)

Grazie

Stella, negli ultimi tempi sono stato distratto da una miriade di cose felici o meno felici, per cui non sono riuscito ad aiutare il salvataggio del Portale:Magna Grecia e Sicilia Greca. Lo hai fatto tu splendidamente: quando ho aperto la nuova versione sono rimasto veramente a bocca aperta. Per cui, essendo io in procinto di uscire da una lunghissima wikipausa dovuta alla necessità di finire un libro che stavo scrivendo, ti assegno questa Barnstar in segno del mio apprezzamento:


Per avere non solo salvato dalla cancellazione, ma reso veramente splendido il Portale:Magna Grecia e Sicilia greca. Quest'ultimo è un pezzo fondamentale della storia italiana, ma su Wikipedia era fino a questo momento stranamente negletto. Ti ringrazio ancora con grande affetto!!! Ferdinando Scala (Rubra Mater) 18:05, 1 gen 2017 (CET)

Buon 2017

auguri a te, alla tua famiglia, ai tuoi cari della vita.. cara collega wikipediana!! --SurdusVII 11:57, 4 gen 2017 (CET)

Monti Iblei

Ciao, ottimo lavoro sulla voce in oggetto. Ti volevo chiedere che criterio hai usato per ordinare i comuni della voce?--Sal73x (msg) 19:05, 10 gen 2017 (CET)

Dimenticavo, inserirei un sortable-table e gli abitati per comune, in modo d avere l'opzione di avere i comuni piu' popolosi in cima. Che ne pensi? Saluti!--Sal73x (msg) 19:08, 10 gen 2017 (CET)
Ok grazie. Ho letto la tua risposta. Ti rispondo domani che devo scappare.--Sal73x (msg) 19:09, 10 gen 2017 (CET)

Paragrafo comuni

Ciao, la frase ..I comuni più popolosi degli Iblei sono situati sulla parte pianeggiante dei monti... mi sembra un po una contraddizione oltre inesattezza. E' pianeggiante o monuoso? Ragusa, Modica, Scicli, Noto sono tutte in aree non certo pianeggianti. Se permetti cambio.--Sal73x (msg) 10:45, 11 gen 2017 (CET)

Cerchero' di risponderti domani sera. Purtroppo oggi non posso.--Sal73x (msg) 18:04, 11 gen 2017 (CET)
Ciao Stella, secondo me la frase "...sulla parte pianeggiante dei monti..." non va per per due motivi.
  • Uno perche' la voce tratta i Monti Iblei, ed e' un controsenso dire che i "monti" hanno una parte pianeggiante (parliamo di un altopiano?, se si quale? quello ragusano?). La parte pianeggiante (e' una sola?) racchiude tutti i comuni piu' popolosi? oppure con la parte "pianeggiante" si intende parte delle piane che circondano i MI (area adiacete ma non parte dei monti)?. Citta' come Avola e Lentini (o SR) sono "sui" monti Iblei oppure nella piana ai piedi dei monti? (per esempio Lentini e' sia in piana, 40m slm, che in collina raggiunge i 120m). Se per esempio andiamo ad affermare che Avola si trova in pianura (e lo e'), ai piedi dei monti Iblei, lo si potrebbe intendere come citta' collocata fuori dal soggetto della voce. Credo che occorra essere molto cauti e tenere a mente "area fisica" ed "area geopolitica". O sono tutti sui MI, o alcuno sono "sui" (area fisica) ed altri "adiacenti" (area geopolitica ...o come la si chiama :P). Sto solo facendo l'avvocato del diavolo per evidenziare che secondo me frasi come quella qua sopra possono creare diatribe da evitare.
  • Secondo, oltre a Ragusa e Comiso, anche Modica, Scicli, Noto sono in aree decisamente collinari (quindi non tutti sono pianeggianti). Hai scritto che Siracusa va da 17m a 140m, dicendo cosi' come fa ad essere pianeggiante?
  • Per quanto riguarda gli arrotondamenti, viene fatto per tutte le tabelle di wikipedia (motivo per cui in REF trovi la data del censimento). Se non lo facciamo oggi lo fara' qualcun altro domani.
  • La descrizione di Ragusa ci potrebbe anche stare ma dovremmo fare lo stesso anche con Modica (divisa in Modica Bassa, Modica Alta, Modica Sorda) ed ho preferito semplificare in modo da aggiungere Vittoria che merita decisamente di essere citata. A proposito di Vittoria, si si trova nell'omonima piana che e' anche un bassopiano visto che il 75% della piana si trova tra i 100m e 300m s.l.m..

Si, collaborare tra utenti e' sempre un'ottima cosa :) ed il mio e' solo un piccolo contributo rispetto al lavorone che stai facendo ;). Saluti! --Sal73x (msg) 19:21, 12 gen 2017 (CET)

Monti Iblei

Ma il paragrafo "Origini e storia" non sarebbe meglio metterlo in cima?--Sal73x (msg) 19:40, 13 gen 2017 (CET)

Template foci dei fiumi

Sinteticamente, si sono d'accordo nel non mettere tutti i corsi d'acqua ed infatti non ho aggiunto gli altri che avrei potuto aggiungere nella lista ma:

  • L'intitolazione del Template dice: "Le foci dei principali fiumi iblei", tra cui ricade la F. di Modica.
  • Se parliamo di "foci" il Cavadonna e' un affluente e non ha una foce.
  • Anche il Cavadonna, come il Marcellino, e' una fiumara come la F. di Modica.
  • Hai citato il Manghisi ed il Calcinara, a cui potrei aggiungere anche il Tellesimo sicuramente degno di nota (ma come vedi non ho inserito).

In sostanza, resto dell'idea che la Fiumara di Modica dovrebbe apparire in immagine visto che ha una foce sua ed una lunghezza da non trascurare. La quantita' di 10, stabilita da chi?, o 11-12 cambia poco. Lascio a te la decisione. Basta un click. Ciao.--Sal73x (msg) 21:54, 31 gen 2017 (CET)

Re

Ho letto la voce cancellata e quella da te riproposta; la recupero apponendo tutti i template di servizio adeguati. Ciao --Caulfieldimmi tutto 10:11, 16 mar 2017 (CET)

Attacco musulmano

ciao Stella, stavo leggendo le vicende relative alla conquista araba in Sicilia e con la scusa ho travasato del testo sulla storia di Siracusa medievale. Tuttavia ho trovato un'incongruenza di date che volevo chiederti di sciogliermi. Qui si dice che nel 669 una flotta musulmana da Alessandria venne a Siracusa per saccheggiarla. L'unico problema è l'anno che ho preso da qui mentre nella voce Assedio di Siracusa (827) l'anno è il 625. Sai dove si trova l'errore così lo correggiamo? --Codas (msg) 23:03, 18 mar 2017 (CET)

Ti ringrazio, così inserisco entrambe le date. Metterò la tua fonte così sistemiamo tutto. Poi quando in futuro leggerò sull'argomento espanderò, ma almeno su Siracusa saremo precisi. --Codas (msg) 13:08, 19 mar 2017 (CET)
Ogni volta che scopro qualcosa di nuovo aggiungo anche un rigo: è il mio vizio... :-) --Codas (msg) 14:01, 19 mar 2017 (CET)

Eliminerei "e figlie" dal titolo della cat: in italiano il maschile è la forma non marcata usata normalmente per esprimere il neutro. pequod Ƿƿ 00:03, 21 mar 2017 (CET)

Non credo che la distinzione tra maschi e femmine sia una prerogativa dell'età classica. Distinguiamo ancora oggi. Il punto è solo linguistico: l'italiano non ha una forma specializzata per il neutro e si usa il maschile per esprimere il neutro. Il punto wikipediano è invece che avendo creato tu la cat ho chiesto innanzitutto a te un parere: non ti ho detto che devi per forza occupartene tu, anche perché possiamo chiedere a un bot. Cmq come mai ti sei stressata a fare un lavoro che a tuo dire stava meglio nelle mani di un bot? Qualche volta per sbrigarmi faccio anch'io così, ma se hai bisogno di una mano per istruire richieste ai bot chiedimi pure. Ciao! pequod Ƿƿ 13:15, 21 mar 2017 (CET)
Eh, no, purtroppo non si possono "spostare" le cat. :) Bisogna rinominarle, andando a modificare ogni singola voce che è contenuta nella cat. Infatti che una voce appartenga ad una cat non dipende dal codice dentro la cat, ma dal codice della singola voce. Guarda infatti il codice della cat: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Figli_e_figlie_dei_tiranni_di_Siracusa&action=edit Quindi bisogna svuotare la vecchia cat e riempire la nuova dopo averla creata e dunque sono necessari tanti edit quante sono le voci dentro la cat. Ma va bene così, prima non c'era nessuna cat, quindi il tuo lavoro va bene e lo si perfeziona come tutto qui dentro. ;) pequod Ƿƿ 13:44, 21 mar 2017 (CET)
I dettagli sono in Aiuto:Sposta#Spostare le categorie. A presto! pequod Ƿƿ 14:02, 21 mar 2017 (CET)

Inversione

Scusa, in questa modifica avevo invertito per errore le discussioni, pensando fossero state fatte in modo opposto, grazie per la correzione. Martin (scrivimi) 16:01, 28 mar 2017 (CEST)

Citazioni

Ciao Stella, domani promesso che risponderò agli altri quesiti che mi hai posto, per ora ti anticipo solo che non si possono tenere presenti fonti che parlano ancora "di fondazione di Neapolis con la battaglia di Cuma del 474", quando ormai i dati archeologici dicono che la città sia stata fondata nel VI secolo tanto per farti un esempio, e di una presunto intervento siracusano nella fondazione di Neapolis. Questo è solo un anticipo. Le fonti sono in basso nella voce Partenope, atti del convegno internazionale di studi, 2006. Punto secondo, non mettere citazioni necessarie quando citazioni necessarie non sussistono, abbi pazienza, non puoi mettere citazione necessaria a:

"Con il rapporto privilegiato con Atene", quando esiste una fonte non qualunque (scusa anche tu il corsivo) che parla dell'interesse ateniese verso l'Occidente, e soprattutto verso Neapolis dove convoglierà le sue mire economiche, commerciali e propagandistiche a pagina 301.

Non mi puoi mettere citazione necessaria, trascurando la voce di Amedeo Maiuri, anche qui riportata, e tenendo presente solo di una personalissima opinione personale riguardo la fonte sul mondo osco-sannita. Quest'ultima fonte è vero che riguarda il mondo sannita, ma fa ben intendere lo stretto rapporto di interdipendenza Atene/Neapolis in quel periodo, cosa che hai sottovalutato.

Non mi puoi mettere citazione necessaria a "La commistione tra le due città non fu solo di tipo economico e commerciale, ma anche culturale. Interessante notare come Neapolis riceva le denominazione di "Città di Falero" nell'Alessandra di Licofrone, oltre all'assimilazione di culti come quello di Demetra", quando il tutto è bellamente riportato a pagina 303 del Tornio, la nave e le terre lontane. Abbi pazienza.

Oltre al fatto che metti anche in dubbio che Neapolis non sia stata il porto di Roma durante le guerre sannitiche e fino all'ascesa del porto di Puteoli. Scusa, ma per quale motivo pensi che i romani avessero bisogno del porto di Neapolis?

Ma di cosa stiamo parlando? Ancora non ho capito qual è il problema sinceramente. Scusami tanto, ciao. --Baku (msg) 20:10, 31 mar 2017 (CEST)

Ciao Stella, allora come ti accennavo ieri, ti dico tutta la verità sui libri che ho usato, vista la vastità di fonti che mi hai mostrato anche tu su Neapolis, o meglio sulla sua fondazione. Non sapendo da dove cominciare sono riuscito a mettermi in contatto sia con la sopraintendenza archeologica (ovvero con colei che ha diretto proprio gli ultimi scavi presenti a Napoli, Daniela Giampaola) sia a mettermi in contatto, anche per via di conoscenze dell'ambiente culturale, con tutto lo stato attuale degli studi sull'argomento. Così finalmente avevo due testi aggiornati e soprattutto frutto del convegno internazionale di studi del 2006 (anche io evito fonti localistiche, anzi, le evito come la peste bubbonica!), e Amen! Così finalmente sono riuscito a ricostruire in maniera aggiornata (tenendo soprattutto presente gli ultimi reperti archeologici che hanno praticamente stravolto in molti casi le nostre conoscenze su Neapolis antica) la situazione. Trovavo molto scandaloso che una città come Napoli non riuscisse a ricostruire la sua storia antica. Per il resto, per quanto riguarda "Napoli Atene d'Occidente" è usata anche da personalità che col territorio locale non hanno niente a che fare. Però penso che ci sia malinteso su sta Napoli "Atene d'Occidente". Il punto è che Neapolis acquisì tradizioni, cultura, commerci da Atene, in questo senso divenne l'Atene d'Occidente, non che divenne una vasta metropoli greca come Atene o Siracusa! Anche per questo ho scelto di intervenire, ma non sulla sostanza scusami, mi sono attenuto semplicemente a quello che che fanno intendere le voci. Neapolis non era tra le più grandi metropoli greche, siamo d'accordo, ma è innegabile che non fosse neanche l'ultima ruota del carro, anzi. Stiamo parlando di una città che all'epoca riusciva ancora ad avere una penetrazione culturale ed economica sulla regione (e la regione Campania, terra fertilissima e sede di numerosissime città di rilievo) alquanto preminente, anticipando Capua antica di un bel po'. Capua antica diverrà il principale centro campano solo dal 343 a. C.. E immagino che tu sappia cosa significhi affermarsi in un territorio, come quelli dei campi flegrei, da sempre interessatissimo, diciamo anche iper, da insediamenti e città che tendono ad emergere per ovvie questioni prima di tutto geografiche e territoriali! La storia va letta anche in questo senso! Un po' come la storia sulla Napoli tardoantica, una discussione che tenni tempo fa e non su Wikipedia, siamo d'accordo che Napoli non era grossa come Costantinopoli, siamo d'accordissimo che la Napoli del VI secolo non aveva nessuna crescita particolare, ma intanto era rimasta una delle pochissime città d'occidente a conservare la sua fisionomia urbana, fatto che da solo la ritrasformò da città di media importanza (la napoli romana) a quella di un certo spessore! Ovviamente i casi e gli argomenti sono diversi, ma la sostanza è quella per intenderci.

Senza contare poi la crescita portuale, i cui traffici vennero immessi in un ben più ampio contesto mediterraneo, l'intenzione di Atene era proprio quella ed è stata quella, per la crisi di rifornimento. Ad ogni modo mi sono attenuto semplicemente a quello che c'è scritto nella voce Storia d'Italia e nella stessa voce su Napoli. Per il resto, le fonti che ho riportato parlano effettivamente dell'interesse ateniese verso l'occidente e soprattutto verso neapolis, della fusione tra il patrimonio culturale neapolitano e quello ateniese, dello sviluppo dei commerci, dell'acquisizione di culti ateniesi nel contesto neapolitano, della legittimazione dei rapporti tra Neapolis e Atene constatata anche attraverso la tradizione letteraria, Neapolis viene chiamata "Città di Falero" nell'Alessandra di Licofrone per intenderci! Cioè, quello che voglio dire, d'accordo ci sono metropoli greche molto più importanti a quell'epoca, ma il punto è che se New York è più importante di San Francisco, non significhi che quest'ultima non lo sia. E tantomeno significa che San Francisco sia una città di provincia! Tanto per fare un esempio banale e moderno. Sul silenzio delle fonti, lo si trova soprattutto su Partenope che su Neapolis, su questo lato abbiamo un po' idee diverse, penso che i casi possono essere mille riguardo a dispersioni documentarie e che possono interessare anche centri di grandi dimensioni.

Poi devi sempre dirmi chi è che ti dice che con me non si può parlare. Non ascoltare la gentaglia :). Qui ce n'è tanta, ci sono tanti lupetti travestiti da agnellini bigotti e poi sono i primi a cui non interessa minimamente la cultura e l'informazione, spesso provincialotti (con tutto il rispetto per i provincialotti) che per sentirsi più fighi rompono le scatole su Wikipedia e si accollano a voci che gli aggradano o che li fanno sentire più importanti, o peggio ancora fanno gli scienziati! :). Capito come funziona? Ecco :). Ciao. --Baku (msg) 13:51, 1 apr 2017 (CEST)


No figurati scherzavo :). La passione c'è hai ragione, ma io non ho nessun interesse a rifiutare correzioni e precisazioni. Diciamo che sono un po' acidello quando vedo la presunzione per di più infondata, quando vedo che dietro un intervento c'è solo il tentativo di demolizione per chissà quale motivo, ecc. ecc. Ingenuo non sono e non sono nato neppure ieri. Ma se non c'è nessun caso del genere, perchè dovrei rispondere male? E' nel mio interesse e soprattutto nell'interesse degli argomenti che curo. Cmq, ritornando a noi:

  • Sì, Siracusa è stata presente nel golfo di Napoli, certo, questo non viene negato nè ieri nè oggi. Ma non c'è nessun accenno ad un ruolo di Siracusa nella fondazione di Neapolis. Siracusa non ebbe alcuna influenza negativa sullo sviluppo di Neapolis, semplicemente il suo sviluppo venne condizionato dalla politica dei Tiranni di Siracusa nel Tirreno, il che è diverso, molto diverso. Che la presenza nel golfo di Siracusa abbia avuto ripercussioni culturali è altra cosa e sinceramente non mi stupisce più di tanto.
  • Uhm su Taranto non sarei proprio del tutto d'accordo ma non voglio dilungarmi, ma di sicuro non si può dire lo stesso per numerose altre città della magna grecia: Elea, Poseidonia (che appena ci fu l'invasione dei popoli italici puf, crollò miseramente! Neapolis seppe meglio ammortizzare tale processo, e di molto), Cuma che comincia ad essere soppiantata da Neapolis praticamente già all'epoca di Partenope o giù di lì, infatti vedi la tradizione che parla della "distruzione di Parthenope per invidia cumana" (la fonte di Lutazio), Kallipolis, Apeneste e moltissime altre. Poi direi che in un tale contesto bisogna distinguere tra Magna Grecia e Sicilia greca, e dunque definire Neapolis tra le principali/egemoni città della Magna Grecia è ancora più doveroso ed esatto. Neapolis fu immersa nel mondo osco sannita attraverso il grande collettore che era il porto, che metteva in comunicazione in mondo ellenico e quello anellenico. Sui contatti con le città greche, oltre ai reperti archeologici, si sa ad esempio che Neapolis e Taranto si monitorarono attentamente a vicenda per quanto riguarda la "situazione romana". Infatti quando Neapolis cadde, o meglio quando stipulò un patto con i romani, il foedus neapolitanum, i tarantini caddero in panico. E questa può essere di sicuro una prova sulla "Politica internazionale" greca del periodo e sui rapporti tra Neapolis e le altre città greche, cioè lo lascia intuire. Per il resto no, la fonte parla chiaramente di una vasta rete di commerci che Pericle creò nel medio Tirreno, ovvero di Neapolis e dei suoi rapporti con Atene (pagina 308, pagina 301 e pagina 302), anzi, il mercato tirrenico sostituì bellamente quello dell'Etruria. Neapolis fu una delle città principali/egemoni della Magna Grecia a tutti gli effetti, dire che lo sia stata solo a livello regionale non sarebbe esatto, direi che fu chiaramente qualcosina in più! Poi che ci fossero, ripeto, Taranto (con riserve diciamolo) o Siracusa che avevano un maggior peso è un altro discorso, l'esempio che ti facevo su New York e San Francisco nello scorso intervento. Le fonti archeologiche esistono e sono anche numerose (e non devono riguardare necessariamente solo prettamente il suolo neapolitano, specie quando si parla di influenza), vedi le note della medesima fonte a pagina 304 e 305 ad esempio.
  • C'è penuria di fonti per quanto riguarda il periodo greco di Neapolis è vero, ma a mio avviso quello che c'è e quello che si è riusciti a ricostruire è quasi sufficiente. Ad esempio vuoi sapere se Atene avesse mandato anche dei coloni o solo i suoi vasi? La risposta è sì, Diotimo arrivò a Neapolis con coloni ateniesi freschi, freschi e di giornata e istituì anche una lampadedromia che diventò poi celebre il tutto il mondo antico (peccato che il link non è più funzionante, ma c'era una bella paginina che parlava pure della lampadedromia napoletana, Università di Napoli), però non si sa la data esatta, se è dopo la fondazione di Thurii o chissà quando (pagina 302), ma puoi leggerti il tutto approfonditamente qui. Come vedi c'è penuria di fonti, ma non più di quanto si immagina. Per quanto riguarda l'approfondimento hai ragione ce ne sarebbe bisogno, ma nella voce storia di Napoli va bene così, poi se avrò tempo o chissà qualcun altro che se ne occupa, scriverò/rà la voce approfonditamente proprio sulla napoli greca, e mi auguro anche sulle altre. In realtà ultimamente stavo pensando di scrivere la pagina sulla Napoli spagnola, ma il tempo a disposizione è poco purtroppo.

In definitiva penso che Napoli sia stata una città già abbastanza fortunata, è una delle pochissime città d'Occidente ad aver mantenuto bene o male una reale importanza per millenni (fatta eccezione per il periodo romano, quando Napoli fu palesemente una città di media importanza, luogo di svago di aristocratici e imperatori, di una scuola epicurea seppur importante e dei giochi Isolimpici). Che la Neapolis greca non fosse paragonabile alle metropolone greche come Atene o Siracusa poco importa, va più che bene anche così, penso che bisogna ritenersi già molto fortunati. Non si può dire lo stesso di Parigi. Ciao. --Baku (msg) 03:25, 2 apr 2017 (CEST)

OK ciao :). --Baku (msg) 12:47, 2 apr 2017 (CEST)

Ciao Stella buona domenica, guarda un po' che ho trovato :). Alla luce della nostra discussione (in particolare quando mi chiedevi sui rapporti tra Neapolis e le altre città della Magna Grecia), a quanto pare c'erano rapporti espliciti proprio tra Neapolis e Siracusa, ma non erano dei migliori :). Leggi pagina 218 e 219. A quanto pare a quell'epoca Siracusa aveva tutti gli interessi a non tener conto dell'autonomia di Neapolis, praticamente omettendola anche dalle sue fonti, tenendo "conto" soltanto di Cuma. Neapolis, per ripicca e per dimostrare energica autonomia, appena potè occupò Pithecusa.

La fonte parla degli ultimi studi circa la partecipazione di Neapolis nella seconda battaglia di Cuma nel 474 a.C., alla luce come già ti dicevo, delle recenti scoperte archeologiche. Questo dato mi era sfuggito e te l'ho voluto mostrare semplicemente. Ciao :). --Baku (msg) 01:22, 9 apr 2017 (CEST)

Ciao Stella, sì la situazione fondamentalmente è cambiata poco perchè preferirei che venisse descritta l'influenza culturale di Siracusa su Neapolis, nella voce apposita. Altrimenti si rischia di pasticciare troppo e mescolare troppe cose tutte insieme, semplicemente per questo. Per il resto purtroppo, anche in questo caso, non ho potuto trascurare questa fonte in quanto è una delle poche che tiene presente delle ultime scoperte archeologiche fatte a Napoli. Come vedi tutta la discussione è nata proprio dal fatto che bisognava discutere sul ruolo di Neapolis nella battaglia di Cuma del 474 a.C. (come saprai addirittura si pensava, prima delle nuove scoperte archeologiche, che Neapolis fosse stata fondata dopo tale battaglia). E come puoi vedere è una signor fonte, Università di Salerno, e sono intervenuti studiosi come Cerchiai, Mele e molti altri (quindi anche oltre l'Università di Salerno). Vero sono ipotesi, ma penso che lo studio fatto sia molto accurato e pignolo, questo traspare. Cmq non ho problemi a fare delle modifiche in tal senso. Per le frasi usate, mi dispiace, ma non posso farci nulla, sono esattamente quello che dice la fonte. E di sicuro non stiamo parlando di una fonte localistica. Non necessariamente bisogna trovare riscontro in una fonte antica parlando di un certo rapporto tra città o cosa, per i motivi di cui abbiamo già parlato, dispersioni documentarie, ecc. ecc. A quanto pare Siracusa era presente nel golfo per mire espansionistiche, notizia che non ho letto soltanto in questa fonte, ma anche in molte altre (vecchie e nuove). Non penso che ci fosse una vera rivalità tra Neapolis e Siracusa, lì si parla di tensioni, il che è diverso. L'effimera presenza di Siracusa non in senso culturale, ma nel senso che i suoi progetti espansionistici dell'area crollarono troppo presto.

Sulle precoci tensioni penso che si riferisca al fatto che fondamentalmente Neapolis divenne "ateniese" e quindi, durante la grande battaglia che vedeva contrapporre Atene e Siracusa, si può immaginare il ruolo Neapolis.

Poi penso che la fonte parli effettivamente del ruolo di Cuma, anzi, Siracusa non ne tiene presente di Neapolis proprio per non avvalorare la sua autonomia. Cosa che fa anche Cuma, dopo la fondazione stessa di Neapolis. Un'autonomia però che andrà sempre più crescendo e addirittura Neapolis tenterà, cosa che ti confermo dalle fonti antiche (ma anche qui vengono accennate), di cancellare il ruolo di Cuma nella sua fondazione, o meglio rifondazione. A presto. --Baku (msg) 21:33, 9 apr 2017 (CEST)


Anche a me piace parlare con te Stella :), però penso che dovresti leggere anche tu molto, molto bene la fonte in questione, e accorgerti ad esempio che ci sono comodamente riallacci alla tradizione, vedi il passo di Licofrone dove gli enchorioi erigono la tomba della sirena Parthenope ad esempio, il caso della Pithecusa Etnea, ecc.. Tu chiami ipotesi quelle che sono delle vere e proprie ricostruzioni, ecco quello che penso a dirla tutta! Intanto ho dovuto ricorreggere il passo in cui si parla delle tensioni tra Neapolis e Siracusa, anche qui, scusami ma perchè bisogna utilizzare il termine ""probabilmente"" quando Neapolis è ritenuta dagli studiosi, o meglio individuata a tutti gli effetti nel passo di Pindaro, Pittica I? Cioè, allora a questo punto mettiamo in discussione tutto, e non parlo solo degli studi e ricostruzioni fatte sulla storia antica. Veniamoci incontro, perchè parlare di ipotesi quando sono, ripeto, delle ricostruzioni vere e proprie e neanche localistiche? Punto tre, non ho capito qual è la domanda precisa su Cuma sinceramente. Cosa vuoi sapere? Se Cuma aveva ancora una effettiva egemonia nel contesto, la risposta è sì. Non capisco cosa io non abbia letto bene :). Io penso che ci sia eccessiva passione da entrambe le parti :), senza offesa, tu per Siracusa e io per Neapolis, ma io sto cercando di venirti incontro, però non posso farlo quando ci sono fontone come quelle (e neanche una parola aggiunta da me, come mio solito fare d'altronde) e quando ci sono delle vere e proprie ricostruzioni e non semplici ipotesi (questo è un termine che hai usato tu e non io, per me sono ricostruzioni a tutti gli effetti), invito anche a te, ripeto, a rileggere molto meglio la fonte. Per quanto riguarda l'ultima tua asserzione, potrei essere d'accordo, certo potrebbe essere così, ma queste sì che sono ipotesi, e non il resto. A parte che poi stiamo parlando di una città appena rifondata, e ricordiamoci rifondata su esatto modello di Cuma, e per questo ti lascio immaginare la sua voglia di autonomia e dunque nata non proprio "priva di importanza". La fonte dice semplicemente che Siracusa trascura questa autonomia, concentrandosi tutto sul rapporto con Cuma. Senza contare che anche Cuma era interessata a ciò. Questo è quanto. Un'autonomia che Neapolis ribadirà approfittando semplicemente dell'abbandono di Pithecusa. --Baku (msg) 00:54, 10 apr 2017 (CEST)


Ciao Stella, sì lo so che le tue sono critiche costruttive e per questo è piacevole confrontarsi, ma non voglio che pensi che io sia facili ad entusiasmi :), cioè parliamoci chiaro, Napoli è una città che potrebbe essere benissimamente l'ultima ruota del carro in epoca greca, senza risentirne minimamente, non è questo il punto! A parte che poi il campanilismo, specie in certi contesti, va messo da parte, oltre al fatto che so essere una persona oggettivissima, su questo come su moltissimi altri argomenti. Fatti un giretto su Wikipedia e noterai che sono ben altre le persone logorate e facili ad "entusiasmi" :).

Detto questo, quello che è ho pubblicato finora (specie sulla storia antica), se ci fai caso, è frutto di ricerche archeologiche, cioè ho messo una fonte che si chiama "Il tornio, la nave e le terre lontane. Ceramografici attici in Magna Grecia nella seconda metà del V secolo a. C. Rotte e vie di distribuzione", non so se mi spiego, proprio per evitare puntigli :). Poi, ovviamente mi riallaccio alla tradizione, infatti vedi il passo in cui parlo di Diotimo e la sua spedizione di coloni a Neapolis. E anche per quanto riguarda le ultime modifiche, a parte i nostri diversi modi di vedere le ipotesi/ricostruzioni, quello che ho pubblicato con assoluta certezza sono solo i rapporti di tensioni con Siracusa, perchè appunto non lasciano molto spazio ad ipotesi e ricostruzioni, vedi l'allusione a Neapolis di Pindaro nella Pittica I. Mentre poi continuo il periodo giustificando quale potrebbe essere il motivo di tali tensioni, appunto potrebbe. Ok, lo ammetto, se non mi fossi confrontato con te, avrei anche levato il potrebbe, è vero, devo ammetterlo ma solo perchè, ripeto, la vediamo diversamente su ipotesi e ricostruzioni. Come ti dicevo Stella, parliamoci chiaro, si tratta di una storia lontanissima dai nostri giorni, e dunque non si può pretendere di trovare fonti antiche che testimoniano il tutto, ecc. ecc. Dunque quando si trovano fonti e nomi di un certo spessore, parlo di studiosi, che ricostruiscono o anzi, riconoscono il tutto, perchè non dargli credito? A cosa servono gli studiosi altrimenti se poi bisogna attenersi soltanto a quello che dice o quello che si trova nella tradizione con i dovuti rischi oltremodo?

Cioè ti faccio un esempio, la tradizione parla della fondazione di Parthenope ad opera dei Rodii, ma a conti fatti viene del tutto bocciata questa teoria e non solo perchè non sono stati trovati reperti archeologici (poi sarebbe comprensibile, vista la scarsità di indagini archeologiche sulla collina di Pizzofalcone). Gli studiosi hanno visto in questa fonte pura propaganda Rodiese, semplice! Cioè, capito cosa voglio dire? Ed infatti ho pubblicato le fonti che parlano di questa fonte come propaganda, frutto del convegno internazionale di studi (gli stessi nomi che sono presenti nella fonte che ti ho illustrato). Se avessi voluto essere facile ad entusiasmi e se avessi voluto attenermi solo a quello che dice la tradizione avrei pubblicato "Napoli è stata fondata tra il X e il IX secolo a. C. dai Rodii, come scalo commerciale rodiese" e Amen. Informazioni che trovi ancora un po' altrove. Capito? :). Così come non tutto ha bisogno necessariamente di una prova archeologica. Perchè a volte bisogna dubitare di quello che dice la tradizione? Ecco perchè poi vanno, secondo il mio punto di vista, più che bene anche le ricostruzioni e le distinguo nettamente dalle ipotesi. Cioè, ti faccio un altro esempio, la tradizione di Lutazio lascia intuire che Partenope si fosse emancipata in maniera precoce rispetto a Cuma, la città madre. Ok, va benissimo dubitare di Lutazio ok? Ma poi perchè anche nella fonte di Strabone viene omessa volontariamente Partenope quando si parla della storia di Neapolis? Perchè c'è quel tentativo di oscurare Partenope? Vedi quello che voglio dire, lo stesso concetto di base e ricostruttivo che trovi nella fonte che ti ho proposto e senza il quale non si andrebbe da nessuna parte, molto spesso, specie affidandosi esclusivamente solo alla tradizione o all'archeologia.

Io penso che i termini come "proposta" usati nella fonte in oggetto indichino soltanto la base di inizio del concetto e nel proporre gli studi. Cioè che senso avrebbe di parlare di "proposta" quando ci sono dati archeoligici che parlano ormai di una fondazione della città nel VI secolo a. C.? Di che "proposta" stiamo parlando? Lo stesso modo di esporre che si ha anche nei confronti del resto se ci fai caso, in cui si alternano parole come "potrebbe" e fonti antiche: Pindaro parla di Neapolis che approfitta dell'abbandono di Pithecusa e guardacaso Siracusa non parla di Neapolis nelle fonti inerenti la battaglia di Cuma del 474 (le tensioni riportate tra le due città), Siracusa ""chiamerebbe""" enchoria la terra abitata da neapolitani e poi il passo di Licofrone parla della tomba della Sirena partenope eretta appunto dalle gente del luogo chiamata "gente enchoria". Cioè, io a parte tutto ci vedo un semplice modo di esporre le ricostruzioni. Se ci fai caso c'è un "botta e riposta" presente in tutta la fonte. Ma, cmq, la vediamo diversamente :). Ripeto ho pubblicato solo cose di cui si ha una certa certezza, tipo la presenza palese di Neapolis nelle fonti di Pindaro, per il resto ho voluto rispettare il tuo punto di vista come puoi notare.

Ripeto, anche il resto della voce è costellata di fonti che si riallacciano a ritrovamenti archeologici e alla tradizione. Cioè, tanto inesperto penso che io non sia :). E questo non riguarda solo la storia antica, ma tutto, specie poi nel caso di Napoli in cui bisogna fontificare, strafonticare tutto, anche l'aria, figuriamoci, ho esperienza ormai :), e cosa che sa benissimo tutto il progetto Napoli :). Napoli è una voce molto, molto, molto osservata, ed è giusto che sia così. Fonti migliori di quelle archeologiche, fonti migliori di Hesperia e sugli ultimi convegni internazionali (2006), fonti migliori di quelle universitarie, ecc. ecc. sinceramente non saprei più cosa fare :). La vedo dura per i template appigliarsi a qualcosa, veramente molto dura sinceramente parlando :). Ad ogni modo ho lasciato quel ---potrebbe--- sulle motivazioni avute da Siracusa nei confronti di Neapolis :). Ciao. --Baku (msg) 13:45, 10 apr 2017 (CEST)


Ma detto così mi fai sembrare cattivo :), e non lo sono. Le tue parole mi fanno effetto perchè sono argomenti molto interessanti e poi ho un debole per l'antica Grecia. Buon lavoro, a presto :).--Baku (msg) 14:35, 10 apr 2017 (CEST)

Traduzione dal latino

Ciao Stella, ti scrivo perché vedo che contribuisci parecchio su voci inerenti all'antica Grecia: conosci per caso il latino ? Se lo conosci, avresti tempo di dare un'occhiata a questa mia traduzione (decisamente maccheronica, visto che non ho fatto studi classici... :-)). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:28, 21 apr 2017 (CEST).

Grazie del consiglio... :-) Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:43, 21 apr 2017 (CEST).

Adrano

Ciao! Ho appena notato che il tuo Adrano (divinità) coincide con Adranos: quando hai tempo potresti unirli? Come titolo direi di tenere il tuo, lasciando redirect da "Adranos". Grazie mille! Buon wiki, --Epìdosis 18:36, 3 mag 2017 (CEST)

P.S. Ti ho collegato Callia di Siracusa a Wikidata; se vuoi, puoi dare un'occhiata alle altre WP. Se c'è qualche voce che non riesci a collegare, fammi un fischio: a volte qualche lingua strana può sfuggire! Ciao, --Epìdosis 18:43, 3 mag 2017 (CEST)
Ti segnalo es:Longane. A presto, --Epìdosis 16:50, 5 mag 2017 (CEST)

Ciao Stella

Ciao Stella volevo scriverti quando ho visto il portale di Antica Siracusa...è meraviglioso. Sto imparando tante cose che non sapevo, sei bravissima. Ti mando un abbraccio grande grande :* --Marica Massaro (msg) 22:32, 5 mag 2017 (CEST)

Bandierine = Orpelli

Ti ho risposto nella mia talk. Ciao.--Ceppicone 19:27, 23 mag 2017 (CEST)

Cultura di massa

Ciao, ti assicuro che non ero indignato per nulla, e non mi sembra che le mie risposte fossero offensive in alcun modo. Quindi non capisco la tua richiesta di spiegazioni, come non ho capito il motivo del tono aggressivo della tua risposta in quella pagina e in generale il tono bellicoso che assumi, ma diciamo che è solo una impressione mia errata. Ribadisco che l'arte e la cultura di massa non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra. Ti ho linkato la pagina di Wikipedia perché mi sembrava il modo più rapido per farti capire di cosa stavamo parlando, discutere di questo in una procedura per la vetrina era abbastanza off topic. E in ogni caso la voce avrà pure poche fonti, ma sono autorevoli e precise, e non mi sembra una voce poco affidabile né che dice sciocchezze. Se ora mi vuoi contestare pure il contenuto quella voce non so proprio come potrei spiegare quello che mi chiedi. Una sinfonia di Beethoven non è né sarà mai un prodotto della cultura di massa, anche se te la scarichi da iTunes, così come un quadro del '500 (perché in quella voce non si parla di dipinti del 2013) non è né può diventare un prodotto della cultura di massa, neanche se lo vedi in un documentario in televisione. La cultura di massa è un fenomeno che ha avuto origine meno di un secolo fa, e i suoi prodotti nascono (non diventano) in un ottica di diffusione e consumo di massa. Una serie TV su Aspasia sarebbe cultura di massa, un romanzo moderno che utilizza la sua figura come personaggio della storia può essere cultura di massa. Un poema ottocentesco no, una statua nel giardino di un'università nemmeno.
A latere, le discussioni sono il cuore di Wikipedia, non devono per forza essere uno stress inutile, anzi quella procedura è esattamente una discussione, senza la quale non potremmo avere voci in vetrina. Però sarebbe bene evitare di andare sul personale. Mi sembra che tu abbia avuto l'impressione di essere giudicata (negativamente) da me, ma io ho espresso giudizi solo su alcuni aspetti specifici della voce in esame, mentre le tue risposte non parlavano più della voce, ma contenevano aggettivi nei miei confronti. E pure nelle risposte che seguono continui a parlare a me, di me, invece che a tutti, della voce in esame. Se questa è la tua idea di discussione su Wikipedia capisco perché le consideri stressanti e inutili. Se dici una sciocchezza (nota bene: mai ho detto né pensato che tu sia sciocca, quindi non so bene quali parole dovrei pesare) io te lo faccio presente, a maggior ragione se stiamo discutendo anche con utente con noi da poco tempo. Se presenti una tua opinione come una regola, ti faccio presente che sbagli; se squalifichi i miei richiami alle regole come opinioni (sì, è inaccettabile che una voce in vetrina contenga sciocchezze) io ti faccio presente che sbagli. Non perché tu hai sempre torto e io sempre ragione (e infatti probabilmente avevo torto sulla questione dei trattini) ma perché in quel caso specifico pensavo che tu avessi torto e io ragione. Se la pensi diversamente puoi argomentare al riguardo, sicuramente è più utile che polemizzare con me, addirittura dicendo che l'utente che sta cercando di portare in vetrina una voce ha fatto male a creare le voci ancillari. --Phyrexian ɸ 01:18, 29 mag 2017 (CEST)

Mah, chettedevodi', avrai ragione tu, nel rinascimento quando stava per uscire un nuovo dipinto dei preraffaelliti un mese prima rilasciavano il trailer e poi facevano un megaevento nel più grande centro commerciale dei medici, e dopo tre mesi usciva la versione collector's edition e dopo un anno la versione 3D director's cut in collaboration con Donatello. Guarda che io ho speso un sacco di tempo a risponderti solo perché tu hai insistito su questa discussione, ti ho linkato la voce di Wikipedia e mi dici che Wikipedia è sbagliata, e io son quello che non si muove. Ok. È esattamente per questo che avevo tagliato corto all'inizio, è evidente che non hai idea di cosa stai parlando quando parli di cultura di massa. Mi hai chiesto spiegazioni e te le ho fornite; non ti sono piaciute, amen. Evita solo di ritornare continuamente alle considerazioni personali su di me. I miei interlocutori tacciati di dire sciocchezze non sono plurali, sei solo tu, e di sciocchezza ne hai detta una, io non ho mai squalificato i tuoi commenti. Poi se dirti, "guarda che sbagli" è assumere un tono di superiorità vabbe', sarò un professorone saccente perché ti ho detto di leggere una voce su Wikipedia, voce basata su quattro testi talmente poco rilevanti che due dei loro autori sono enciclopedici e ha una voce dedicata persino uno dei testi stessi. Ma la voce sbaglia, hai ragione tu. È meglio avere una voce in vetrina piena di link rossi e ha fatto male l'estensore a creare le voci ancillari, hai ragione tu. Buon proseguimento. --Phyrexian ɸ 13:50, 29 mag 2017 (CEST)

Spiegazioni

A me sembra che te la canti e te la suoni da sola, non capisco quali spiegazioni dovrei mai darti. Le tue scuse devo essermele perse, non mi sembra di aver letto nulla di simile indirizzato a me, ritira pure quel che vuoi. Per l'ennesima volta ti dici offesa dai miei messaggi, e per l'ennesima volta non mi pare di aver scritto nulla di offensivo, la mia impressione è che la tua sensibilità sia un tantinello fragile. Ai flame fini a sé stessi ho smesso di rispondere, questo intendo con "trattarli come tali". Il flag si sysop non è un "grado" e l'hai tirato fuori tu nella mia pagina utente per la prima volta. Ti segnalo anche che non è prerogativa dei sysop mettere cartellini o avvisi, prerogativa dei sysop è effettuare blocchi, cosa che per regola personale mi astengo dal fare verso utenti che stanno discutendo con me, quindi se ti sei sentita in qualche modo minacciata tranquillizzati, nessuna minaccia. Io non ti ho "seguita" o che, ho solo notato che sei già stata bloccata per Attacchi personali, trolling e flame (copincollo dal log del blocco) che è esattamente il pattern che ho ravvisato io nei tuoi messaggi. Se volessi seguire il tuo ragionamento ti direi che "un motivo ci sarà, no?". Io ti consiglio di darti una calmata, se pure questa frase ti offende dovrai fartene una ragione, non è un insulto; e non sono io ad aver alzato i toni, anche perché la discussione era con un altro utente, su un altro argomento. Sicuramente non ti ho convinto di nulla, ma ora le strade sono due: opzione uno, lasciamo perdere, ognuno resta della sua opinione e amici come prima; oppure opzione due, continuiamo a discutere delle reciproche mancanze di sensibilità, apriamo una richiesta di pareri per una scemenza, sprechiamo un sacco di tempo e risorse coinvolgendo altri utenti, e alla fine otteniamo lo stesso risultato dell'opzione uno, se va bene, se va male invece parte qualche blocco, ripeto, per una scemenza. Mi sembra che possiamo lasciarci questa storia alle spalle, se poi non ti piace il mio atteggiamento puoi sempre evitare di scrivermi, la mia talk rimane aperta in ogni caso, ma non è obbligatorio andarci. --Phyrexian ɸ 19:52, 29 mag 2017 (CEST)