Discussioni utente:Alessandrovittorio 19971962/Archivio/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Alessandrovittorio 19971962/Archivio/1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 13:36, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]

Re: Permesso di pagina utente

Wikipedia:Pagina utente spiega come si può usare la propria pagina utente. Per quanto riguarda le cancellazioni precedenti non sapendo a quale pagina utente ti riferisci (non quella attuale visto che non è mai stata cancellata) non posso aggiungere nulla. --Simo82 (scrivimi) 14:26, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Protezione pagine

Ciao, come scritto qui, la protezione delle pagine è una misura che si applica a pagine solitamente vittime di vandalismi e può essere effettuata solamente dagli amministratori, per iniziativa propria o come risultato di una segnalazione. Se hai bisogno di sapere altro non esitare a contattarmi. --Vipera 15:14, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

solo un amministratore può proteggere una pagina (come ti ha detto Vipera). per maggiori informazioni vedi qui. se hai una richiesta specifica devi contattare una amministratore ( come Vipera). ciao e buon lavoro su wp --Kibira 18:54, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]
Vedo che altri hanno già risposto alla domanda che avevi fatto. Se pensi di essere di fronte a una situazione per cui una pagina richiede protezione, devi farne richiesta in questa pagina di servizio. Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 19:10, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]

Giovanni Morbelli

Ciao, effettivamente l'enciclopedicità delle voce mi sembra abbastanza discutibile, se lo ritieni opportuno potresti proporla per la cancellazione. P.S. Se una voce contiene errori grammaticali ricordati di apporre questo avviso. Buona continuazione e fammi sapere se incontri ulteriori problemi. --Vipera 20:35, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

due cose

Ciao, un paio di cose

Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:38, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Politiche di blocco

Ciao, in merito a quello che mi hai domandato ti consiglio la lettura di questo e questo. Fammi sapere se hai bisogno di ulteriori delucidazioni. --Vipera 14:32, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Attacchi personali e minacce legali

Gli attacchi personali sono appunto quei modi di rivolgersi con tono aggressivo ad altri utenti, con o senza insulti: spesso nel corso di una discussione c'è qualcuno che, invece di ribattere sul tema di cui si discute se la prende con il suo avversario sul piano personale.

Le minacce legali sono le minacce di rivolgersi a un avvocato, un giudice ecc., a qualsiasi autorità giudiziaria, cosa che è contraria allo spirito wikipediano. --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 14:32, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Vedo che ti ha già risposto Demart. --Vipera 14:51, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]
Vedo che ti hanno risposto Demart e Vipera. Provo comunque ad aggiungere qualcosa. Wikipedia non è un blog e non è un social network. Wikipedia non è nemmeno un sito dove un gruppo di amici si trovano per chiaccherare del più e del meno. Wikipedia invece è un progetto collaborativo che si sforza (e ci riesce!) di costruire una enciclopedia on line libera, gratuita ed aperta a tutti, senza differenza di età. Da questo nascono alcune convenzioni che ci obbligano ad essere più restrittivi di altri siti. Gli attacchi personali sono in contrato con lo spirito collaborativo di Wikipedia perchè pongono un utente contro un altro, le minacce legali fanno intendere che un utente non ritiene che le garanzie offerte da Wikipedia siano sufficienti. In un caso e nell'altro chi pone in essere un comportamento che possa essere definito come attacco personale o come minaccia legale si pone al di fuori della comunità e pertanto gli amministratori possono (in molti casi devono) bloccare l'accesso in scrittura di quell'utente a Wikipedia per garantire che gli altri utenti possano continuare ad usufruire dei servizi offerti da Wikiopedia stessa. --Guidomac dillo con parole tue 17:18, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]
Vedo che ti hanno già risposto e non mi sembra ci sia nulla da aggiungere a quanto ti è già stato scritto. Ciao. --Simo82 (scrivimi) 19:19, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Gac 18:52, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Messaggi circolari

Vedo che hai inviato lo stesso identico messaggio anche a L736E. Pur non essendo proibiti i messaggi circolari somigliano molto allo spam e non sono (a me perlomeno) particolarmente graditi. Ciao, --Gac 16:32, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho visto per caso il tuo messagigo a Gac. Non entro nel merito della questione principale (sockpupett, ecc. ecc.) su cui ho dei dubbi anche io, quindi mi sarebbe difficile fare da "maestro". Solo un piccolo consiglio più generale:
Se una pagina di aiuto o di linee guida non ti è chiara, segnalalo (anche) nella relativa pagina di discussione, in modo abbastanza esplicativo (cioè non scrivere solo "ho letto e non ho capito". Spiega anche cosa non hai capito e perché). In questo modo i volontari che si occupano di quelle pagine potranno, dopo eventuale discussione a cui se possibile sarebbe meglio che partecipassi anche tu,
Ti segnalo anche l'esistenza di Aiuto:Sportello informazioni per chiedere aiuto, dopo aver cercato nella pagine di aiuto e simili già esistenti, su questioni inerenti il come usare Wikipedia.--Gelatopistacchio (msg) 17:23, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]
Dimenticavo (perché è nuovo nuovo e quindi non sono ancora abituato) : c'è anche il Progetto:Accoglienza neofiti, vedi se ti può servire. --Gelatopistacchio (msg) 17:27, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Pagina utente

Ciao, allora: la pagina utente, su Wikipedia, non è uno spazio totalmente libero come potrebbe essere un blog ma una pagina di servizio dove alcune regole sono "rilassate" ma in generale valgono tutte le regole sulle pagine di servizio. La pagina utente serve per indicare sostanzialmente i contributi che un utente dà o ha intenzione di dare a Wikipedia (pagine scritte o contribuite, argomenti di interesse, lingue da cui è in grado di tradurre eccetera) e può contenere qualche breve cenno biografico ma non informazioni tipo il proprio CV, la promozione o la pubblicità a proprie pagine personali extra-Wikipedia (blog, profili di social network, siti internet personali) o alle proprie attività professionali o artistiche extra-Wikipedia, così come non può contenere dati "sensibili" (indirizzi email privati, numeri di telefono o altri recapiti personali eccetera) o pubblicizzare posizioni o ideologie politiche o di qualsiasi altro tipo. È buona norma che le pagine utente vengano modificate solo dall'utente stesso ed è per questo fondamentale eseguire il login prima di modificarle, in modo che tutti possano vedere che la modifica l'ha eseguita l'utente associato alla pagina e non un anonimo indirizzo IP.
Per quanto riguarda i sockpuppet, con questo termine si indicano le "identità multiple", ossia quegli utenti che si registrano sotto due o tre nomi diversi ma sono in realtà la stessa persona. Questa pratica normalmente non è molto ben vista, perché considerata poco corretta, soprattutto quando le diverse identità agiscono sulle stesse pagine o nelle stesse discussioni (chi legge vede due nomi diversi e tende a pensare che si tratti anche di due persone diverse) e la cosa diventa inaccettabile se avviene in contesti in cui si sta valutando un consenso o durante una votazione. Se tu ti sei registrato con più di un nome utente, sarebbe bene che ne usassi uno soltanto, a tua scelta, e lasciassi perdere tutti gli altri (decadono automaticamente per inattività). --L736Edimmi 20:08, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Benvenuto!

Benvenuto su Wikipedia!
Sono il tuo nuovo "tutor", ovvero cercherò di seguirti su Wikipedia finché non ce ne sarà più bisogno.
Anzitutto ti consiglio di leggere Aiuto:Tour guidato: se non capisci qualcosa puoi chiedere pure a me.
Se vuoi possiamo provare a scrivere o modificare qualche voce insieme, così ti spiegherò poco alla volta eventuali errori.
Se sei d'accordo, puoi iniziare da subito a scrivere una voce in una pagina "temporanea", cioè: Utente:Alessandrovittorio 19971962/Sandbox. Appena ho tempo darò un' occhiata alla voce.
A presto. :) --Aushulz (msg) 00:07, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho visto che hai creato una voce "Seterra" che ti è stata cancellata. Nella pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Seterra puoi ribattere a chi ha proposto la voce per la cancellazione o prendere spunto per migliorare la voce, che forse potrebbe essere salvata se venisse aggiustata un po'. Ho provato a sistemare la voce, guarda pure qui le modifiche in questione.
Per qualsiasi domanda ti venga in mente o se vuoi essere aiutato in qualche attività su Wikipedia sono a tua disposizione.
--Aushulz (msg) 01:23, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]

avviso cancellazione

Ciao Alessandrovittorio 19971962, la pagina «Seterra» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Stephopeace! 12:32, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]

Log Blocchi

Ciao, per i blocchi effettuati in quel periodo basta che guardi qui. --Vipera 14:00, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]

Firma

Quando scrivi nelle pagine di discussione è indispensabile firmare gli interventi per potere visualizzare chi ha scritto e quando. Grazie, --Gac 19:18, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re:Un consiglio

La voce Radar Gun in effetti è messa più male di Seterra:

  • i concetti sono espressi male (ad esempio non si parla di "approssimazione" per le grandezze fisiche, ma di "precisione", mentre se si parla dello strumento bisogna usare il termine "accuratezza")
  • la voce è molto corta (le voci su Wikipedia dovrebbero avere almeno una decina di righe, non solo la definizione)
  • lo strumento in questione non penso che sia enciclopedico (è un giocattolo nuovo, sulle quali ci sono poche notizie).

Sulla Wikipedia inglese esiste la voce en:Radar gun, che parla dello strumento utilizzato per effettuare l'autovelox. Penso che lo strumento di cui parli sia la versione-giocattolo di tale strumento.
Ho wikificato la voce, ma penso che non passerà molto che verrà cancellata.
Ti consiglio di leggere Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia se ancora non l'hai fatto. Se vuoi continuare a scrivere voci su giocattoli dovresti inoltre leggere Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per prodotti. Se c'è qualcosa che non è chiaro chiedi pure.
Ti propongo di provare a scrivere o modificare una nuova voce insieme per fare un po' di pratica: scegli un argomento più o meno specifico che ti appassiona e sul quale pensi di essere abbastanza preparato, fammi sapere qual'è e ti indicherò alcune cose che puoi fare su Wkipedia su quell'argomento. --Aushulz (msg) 18:01, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]

Buone notizie

Il progetto accoglienza è stato salvato dalla cancellazione per un solo voto. perchè non lo volevano. E si perchè qui su wikipedia a volte le cose sono complicate. Spero che ti troverai bene nel progetto. sarà la prova che avevamo ragione noi. Qui su wikipedia c'è tanto tanto lavoro da fare siamo tutti un po' frttolosi. Se qualcuno è brusco o maleducato, ti consiglio di non rispondergli per le rime, parliamone insieme, in ogni caso gli risponderemo adeguatamente. Hai iniziato a scrivere la tua pagina bravo, così possiamo conoscerti meglio. Se scrivi quali sono le materie di tuo interesse posso segnalarti i progetti relativi (e aiutari). Anche se a volte sono un po' deserti ma se ti aggiungi tu...Accidenti l'avevi scritto dopo la storia. Quindi geografia e meteorogia. Bene esiste un Progetto:Geografia e un Progetto:Meteorologia. Buon lavoro--Pierpao (msg) 10:24, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Ci capisco poco...

Ciao, ho visto le tue richieste di chiarimento, eccoti le risposte - a domanda lunga, risposta lunga :) :

  1. Cosa significa fare patrolling?
    Il patrolling non è altro che un'attività di "sorveglianza" che svolgono molti utenti (me compreso) sui contributi che vengono aggiunti continuamente su Wikipedia. La stragrande maggioranza degli utenti aggiunge dei contributi validi ma c'è una minoranza di utenti che, a volte per inesperienza, altre volte volutamente (per esempio, per "giocare" o per il solo gusto di inserire cose prive di senso, parolacce, eccetera o peggio) inserisce contributi che non vanno bene e che quindi devono essere in qualche modo tenuti sotto controllo. Per esempio, un utente inesperto molto spesso crea una voce e ci scrive dentro solo "ciao": chiaramente, questa voce non può restare su Wikipedia e il patroller in questo caso dovrà fare due cose, cancellare la voce e avvisare (possibilmente in modo gentile) l'utente che il suo intervento non andava bene (spiegando possibilmente anche il perchè). Il patrolling quindi consiste essenzialmente nel controllare i nuovi contributi e, se e dove serve, intervenire con l'azione opportuna avvisando possibilmente sempre l'autore del contributo. Gli interventi possono andare dalla semplice apposizione di template nella voce (per esempio, per voci che sono potenzialmente valide ma troppo sintetiche), all'annullamento del contributo (per esempio, quando uno inserisce in una voce una parolaccia o considerazioni personali), fino alla richiesta di cancellazione della voce se questa è ritenuta non conforme a quanto ci si aspetta su Wikipedia. Gli amministratori, o sysop, che sono utenti come gli altri, hanno a disposizione anche la possibilità di cancellare immediatamente le voci palesemente non conformi e, nel caso di utenti che insistono in azioni non corrette, proteggere le voci dalle modifiche o bloccare temporaneamente l'accesso in scrittura a un certo utente. Trovi tutte le spiegazioni su Wikipedia:Patrolling.
  2. Controlla per favore qui...
    Durante il patrolling o anche semplicemente mentre si lavora su una voce, può capitare di accorgersi che un utente ha eseguito una modifica che a prima vista sembra discutibile, senza però darne motivazione. In questo caso, è buona cosa chiedere spiegazioni direttamente all'autore della modifica, spesso indicandogli tramite un link la parte specifica della modifica su cui è stato richiesto un chiarimento. Tieni presente che richieste di questo genere di solito vengono fatte per capire il motivo della modifica, quindi non prenderle come una forma di rimprovero o peggio nei tuoi confronti, è solo una domanda di chiarimento del tipo "Scusa, non ho capito questa modifica che hai fatto, cos'è che intendevi dire?", quindi anche la tua risposta dovrà essere cortese :)
  3. Cosa significa POV e NPOV?
    Significa punto di vista neutrale, in inglese Neutral Point of View (da cui NPOV). Si tratta di non inserire nelle voci considerazioni o giudizi personali, toni enfatici e in genere tutto quello che non è "neutrale". Quando una voce non è neutrale, si usa dire che è POV (Point of View) nel senso che manca la N di "neutrale". Trovi la spiegazione dettagliata su Wikipedia:Punto di vista neutrale.
  4. Anch'io potrei possedere un bot..
    Un bot non è altro che un codice (una specie di programma informatico, per capirci) che è in grado di operare sulle voci e sulle pagine di Wikipedia effettuando automaticamente una serie di modifiche come se fosse un utente umano. Dato che questi programmi hanno una potenzialità di modifica estremamente elevata, la loro introduzione è ipercontrollata, è necessario seguire una procedura ben precisa per poterne chiedere la realizzazione e devono essere provati estensivamente prima di poter essere autorizzati. Trovi tutte le spiegazioni a partire da Wikipedia:Bot.
  5. Cos'è un sandbox?
    Semplicemente una pagina di prova, solitamente creata come sottopagina della tua pagina utente, che puoi usare per impratichirti dei tool di Wikipedia, per scrivere una voce in bozza prima di pubblicarla come voce a se stante e così via. Spiegazioni su Wikipedia:Sandbox.
  6. Cosa sono gli steward?
    Gli steward sono degli utenti particolarmente esperti a cui è stata attribuita la possibilità di eseguire alcune operazioni delicate relative all'amministrazione degli strumenti usati da Wikipedia. Dato che sono molto pochi per la mole di lavoro associata, di tanto in tanto Wikipedia lancia delle campagne di reclutamento, mandando un avviso in automatico a tutti gli utenti. L'avviso che hai visto quindi non è rivolto specificatamente a te. Per capire cosa sono gli steward: Wikipedia:Steward.

Se hai altri dubbi, chiedi pure. Ciao e buona lettura :) --L736Edimmi 12:14, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

Requisiti di voto

Ciao! Mi spiace, ma ho dovuto annullare il tuo voto in Wikipedia:Amministratori/Elezioni/.anaconda/2 perché non hai ancora i requisiti per partecipare: per votare nelle elezioni degli amministratori devi avere effettuato almeno 500 edit ed essere registrato da 60 giorni (qui trovi maggiori spiegazioni). A presto! FRANZ LISZT 13:03, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Pagina utente

Dopo aver letto il messaggio nella talk di Guido, mi sono permesso di fare una piccola modifica per sistemare il problema --Furriadroxiu (msg) 20:35, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mi pare che la soluzione proposta da Giancarlo funzioni. Avevi solo dimenticato un </div> --Guidomac dillo con parole tue 20:39, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

La firma

Forse mi sbaglio, ma mi è sembrato che tu inserisca manualmente la firma ai tuoi interventi nelle pagine di discussione. Esiste un metodo molto più semplice e veloce, oltre che caldamente consigliato in quanto indice di maggiore sicurezza. Tale metodo è l'inserimento di quattro tildi ~~~~, in questo modo il software di wikipedia automaticamente le trasforma nella tua firma e inserisce data e ora. Puoi inserire le tildi cliccando il pulsante a forma di ghirigoro nella barra di modifica di wiki come indicato dalla freccia rossa. Se avessi ancora dubbi puoi chiedere a me o vedere la pagina di aiuto: Aiuto:Firma. Ciao e buon proseguimento su wikipedia--Svello89 (msg) 20:49, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Non riesco proprio!

Ciao, in effetti hai fatto un pochino di confusione coi template. Per prima cosa, ho visto che hai referenziato dei template che non esistono su Wikipedia in italiano, come per esempio mus-10 (non so dove tu lo abbia visto) e già questo ti crea un link rosso. Idem per il template Utente hel-0 ("hel-0" non esiste tra i codici predefiniti per il template Babel). Questi quindi vanno tolti. Non ho capito dove volevi posizionare l'immagine del Wikimood, ho provveduto a rimpicciolirla nel frattempo (la dimensione si controlla all'interno del wikilink [[Immagine]] in questo modo: se vuoi che l'immagina compaia larga 200 pixel, basta scrivere [[Immagine:Nome.jpg|200px]] dove al posto di Nome.jpg ci andrà il nome effettivo del file di immagine). Per ora ti ho sistemato le cose eliminando i template inesistenti, poi dimmi come vorresti che compaia la pagina e vediamo di farlo insieme. Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 14:47, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Su Wikipedia esistono molti template ma non è che ogni cosa ha un suo template, come per esempio "questo utente ama ....". Per questo tipo di presentazione, non ci sono template, si usa invece una tabella ordinaria, fatta da due colonne e tante righe quanti sono i "questo utente...". Nella prima colonna puoi mettere un'immagine a corredo (ma attento, non tutte le immagini si possono usare liberamente, per esempio se sei tifoso della squadra di calcio X non puoi mettere lo stemma della squadra perché coperto da copyright e quindi non utilizzabile nel contesto di una pagina utente), nella seconda colonna puoi scrivere quello che vuoi. La cosa richiede però un minimo di esperienza e soprattutto un po' di familiarità con le tabelle di Wikipedia, per cui ti suggerisco, prima di provare, di leggere le istruzioni di base che trovi su Aiuto:Tabelle e iniziare a fare qualche prova molto semplice, senza introdurre ancora colori, sfondi, immagini, eccetera, poi quando ti senti un pochino più pratico possiamo fare insieme il lavoro di creare una tabella "stile Wikibabel" per la tua pagina utente.--L736Edimmi 18:57, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Pecora02.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:00, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Pecora02.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 11:32, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]


Ciao Alessandrovittorio 19971962, la pagina «Elena Martini» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Umibozo -- Scrivimi! 09:27, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Cosa mettere su Wikipedia

Ciao, se vuoi fare delle prove per favore non creare pagine o voci come Ciao a tutti, che verranno cancellate immediatamente (vedi Wikipedia:COSA NON METTERE). Se vuoi fare delle prove usa questa pagina nel tuo spazio privato. Grazie. --L736Edimmi 20:55, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Merlin

La pagina che avevi creato sui personaggi di Merlin era la copia identica della sezione presente nella voce Merlin (serie televisiva), per di più non wikificata: come tale viene cancellata con il criterio C5 (cfr. wikipedia:cancellazioni immediate), anche perchè la proposta che avevi fatto di Unificare la voce, facendola confluire nella voce principale è una sciocchezza, dal momento che allo stato era uno scorporo di detta voce. Se vuoi creare delle pagine nuove premurati di crearle senza un semplice copia-incolla --Gregorovius (Dite pure) 21:35, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]


Mah, non penso sia molto utile, già altri avvisi importanti (come sui copyviol o altro) non vengono letti a dovere... mi sono permesso di rimuovere il redirect all'archivio e a lasciarlo indicato, penso che sia stato un errore tuo involontario, ciao. Ticket_2010081310004741 (msg) 19:12, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Alessandro, la pagina è piccolina ma abbi fede che in futuro sarà ampliata :-) , non serve quindi nè la cancellazione immediata nè il tag "aiutare" Buon proseguimento --ignis Fammi un fischio 15:20, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

nessun problema :-) --ignis Fammi un fischio 15:22, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]
questo perchè? --ignis Fammi un fischio 15:28, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]
è sbagliato, il blocco è max di 2 anni. Non mi risulta che ci siano sysop che blocchino a 5 anni --ignis Fammi un fischio 15:32, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Alewa

Ciao, Alewa. Ho visto che ti piace scrivere voci biografiche che riguardano attori e doppiatori. Puoi cercare qui le voci biografiche che ci mancano: siccome queste richieste arrivano da altri utenti e la lista è consultabile da tutti è più probabile che tali voci siano enciclopediche e che non vengano cancellate (così non fai lavoro inutile). Per qualsiasi dubbio sai dove trovarmi. A presto. --Aushulz (msg) 21:21, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Curiosità statistica

Ciao, sinceramente non ti so rispondere in quanto non mi interesso di statistiche. --Vipera 12:49, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazione discussioni

Ciao, ho notato che oggi ha cancellato alcune discussioni dalla tua pagina di discussione, volevo avvisarti che non è permesso cancellare le discussioni, al massimo si può archiviarle per esigenze di spazio o per comodità, ma sempre in blocchi cronologici, non in modo selettivo (nel senso che non puoi scegliere di archiviare una discussione e non quella precedente). Inoltre mi potresti togliere un curiosità? perchè?--Svello89 (msg) 15:02, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ahaha, tranquillo, mica è un errore grave (esistono errori gravi su wikipedia?), probabilmente ha aggiunto il messaggio di ringraziamento velocemente senza renderti conto di essere nella tua talk. Se vuoi puoi cancellarlo, puoi liberamente amministrare la tua talk, cancellando insulti e trollate, semplicemente cancellare le discussioni che non contengono insulti fa sembrare che vuoi nasconderle (anche se sono sicuro che non è questo il caso). Alcuni utente cancellano gli avvisi di blocco o i cartellini gialli che ricevono: quello è esattamente ciò non si può fare. Un saluto--Svello89 (msg) 20:22, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
No problem ho provveduto io...stammi bene --217.201.197.159 (msg) 19:24, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Benvenutare e tutoraggio

Sinceramente non mi sembra che tu abbia le competenze e l'esperienza necessarie per poter benvenutare i nuovi utenti offrendoti addirittura come loro tutor. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:20, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: Curiosità statistica piuttosto urgente!

Non che io sappia. In Wikipedia:Ultime notizie trovi alcune informazioni sull'andamento della Wikipedia italiana, per altre non saprei. Ciao. --.anaconda (msg) 18:16, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Biografie

Ho visto che hai creato la pagina Angel Coulby. Ti invito a wikificarla secondo quanto scritto nella pagina di aiuto. In particolare ti consiglio di inserire il {{bio}}, che crea in automatico l'incipit della voce e le categorie. Inoltre, visto lo stato, ti consilgio di marchiarla come abbozzo (stub) usando il template {{S|attori|inglesi}}..--DoppioM 16:57, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Modifiche nelle pagine di discussione

Questa modifica è decisamente inutile: è passato quasi un anno da quel blocco ed ormai non serve a granché sistemare l'avviso, oltretutto ogni modifica nuova fa comparire all'utente l'avviso "hai nuovi messaggi" mentre in realtà in questo caso non c'è nulla di nuovo: francamente mi sembra una perdita di tempo. --Vito (msg) 15:32, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nessun problema ma non mettere template {{blocco}} a caso, fra l'altro non servono proprio a niente visto che si blocca da Speciale:Blocca. --Vito (msg) 15:46, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]