Discussione:Territorio italiano oltre i confini dell'Italia geografica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Spostamento titolo[modifica wikitesto]

La modifica [[1]] che ha portato la pagina da "Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana" a "Comuni appartenenti all'Italia non compresi nella regione geografica italiana" a mio parere è da revertire: proprio per l'ambiguità del concetto di "Italia" mi sembra che il miglior riferimento sia "Repubblica Italiana", in modo da identificare chiaramente un insieme di confini politici all'interno dei quali ricadono territori che, secondo altre convenzioni, apparterrebbero a confini geografici differenti. Il tutto in coerenza con i contenuti della voce Italia geografica. -- Nicopedia 11:52, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

In attesa di eventuali contributi reverto. -- Nicopedia 10:42, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mi spiace dirlo, ma a mio avviso questi titoli sono tutti atroci sintomi di una specie di ridicola maniacalità che ammorba Wikipedia. Una maniacalità priva di scopo che par quasi disprezzare il lettore prendendolo per uno sciocco. O addirittura controproducente, perché l'involuzione del titolo costringe chi legge praticamente a contare le parti della frase sulle dita. Senza considerare che l'avverbio «non» può perdersi più facilmente, in una lunga espressione, costringendo a rileggerla più volte per coglierne il senso.
Basterebbe e avanzerebbe Comuni italiani non compresi nella regione italiana (e per l'omologa Comuni non italiani compresi nella regione italiana).
È infatti chiaro a tutti che un comune italiano appartiene alla Repubblica italiana, altrimenti perché lo si prenderebbe in considerazione come comune? L'art. 114 Cost. lo definisce appunto come una delle entità che costituiscono la Repubblica, non certo la regione geografica. E chiunque lo riconosce come un ente territoriale. T'immagini spostare Regioni d'Italia (o Province, o Comuni, fa' tu) a Regioni appartenenti alla Repubblica italiana?
Anche «la regione italiana» in senso geografico non ha alcun bisogno di specificazione, perché l'articolo determinativo già orienta verso la regione geografica (le regioni amministrative sono venti). Forme di disambiguazione sono necessarie in presenza di omonimie come questa, ma qui non è in gioco alcun'omonimia.
A margine, nonostante voglia spaccare il capello, questo titolo è sbagliato lo stesso. «Italiana» si scrive minuscolo, anche quando riferito alla Repubblica; e così anche «regione» (in genere è proprio l'uso del maiuscolo a incrementare l'ambiguità: sebbene il manuale di stile prescriva chiaramente la minuscola anche per gli enti, l'unica «regione» che può talora trovarsi scritta in maiuscolo è quella amministrativa). --Erinaceus (pungiti) 12:49, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Condividendo buona parte delle precedenti osservazioni, propongo lo spostamento al titolo: Comuni italiani non compresi nella regione geografica italiana]], che elimina una ovvietà (la repubblica) ed un errore (Regione maiuscola). --Gac 07:42, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Siamo sicuri che Malles e Curon Venosta non appartengano alla regione geografica italiana? Lo domando in quanto nel territorio comunale di Curon, parte la sorgente del fiume Adige, uno dei maggiori fiumi d'Italia...--LukeDika 13:27, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Piccole parti di quei comuni sono effettivamente appartenenti al bacino idrografico del Danubio: per Curon Venosta la parte più a Nord del comune, oltre il Lago di Resia verso Nauders; per Malles Venosta una piccola porzione del territorio, nei pressi del rifugio Sesvenna. È possibile controllare le isoipse dei luoghi sul Portale geografico di Regione Lombardia.--Nicopedia 12:37, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ulina o Uina?[modifica wikitesto]

Bello vedere che passano gli anni, ma i dubbi restano gli stessi (vedi sopra)... Cercando fonti per migliorare questa pagina, ovvero per aggiungere le valli che sono oltre lo spartiacque alpino, sto trovando difficoltà per le porzioni di territorio facenti parte di Curon Venosta e Malles Venosta. Se nel primo caso, più che una valle, si tratta della zona di Pian dei Morti, nel caso di Malles ho più difficoltà. Partendo dal nome del torrente: Uina od Ulina? Su web si trovano entrambe le versioni: Ulina e Uina. Inoltre, mentre per la prima fonte (o meglio, per la risorsa cartografica a corredo della prima fonte) c'è una parte del pianoro che non confluisce nello Slingia e che quindi finisce nell'Inn, la seconda fonte afferma invece che il Passo di Slingia è il confine, ed è anche lo spartiacque. Prima di partire lancia in resta a modificare, o cercare più fonti (magari lato svizzero), vorrei vedere se c'è qualche anima pia che può assistere. --capt yossarian - (d) 06:57, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

de:Uina e de:Val d'Uina. Anche il portale cartografico svizzero dà conforto e fonti.--capt yossarian - (d) 07:25, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Non c'è ancora, ma sarei intenzionato a metterlo qualora - come appare probabile in questo momento - fosse cancellata la voce parallela. Questo perché in teoria le due voci dovrebbero seguire la stessa sorte (Hypergio, Marie de France); in pratica però è stato posto un distinguo. Inviterei perciò capt yossarian, se attivo, a precisare ciò che pochi giorni ha lasciato come food for thought. Fermo restando che, dal mio punto di vista, la voce andrebbe come minimo reimpostata e svincolata dalla base amministrativa del comune per investire il concetto di territorio. --Erinaceus (msg) 17:44, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

Questa non è la voce parallela dell'altra perché questa distingue i vari territori/comuni seguendo precisi criteri geografici (lo spartiacque dei bacini idrografici e la litosfera continentale per le isole). L'altra voce, a dispetto del titolo, opera la distinzione dei territori su base etnica, linguistica, storica e politica. --Skyfall (msg) 18:20, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
Una cosa del genere, non corredata di fonti, è una ricerca originale. Chi ci dice che lo spartiacque passa esattamente dal confine dei comuni citati con quelli limitrofi? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 18:40, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
Premesso che controllare da che parte scorromo i fiumi non è una ricerca poi cosi difficile da fare (ma che comunque non sarebbe da fare direttamente qui altrimenti sarebbe effettivamente una ricerca originale), allora non sussisterebbe un dubbio di enciclopedicitá, ma giusto una carenza di fonti. --Skyfall (msg) 18:51, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] Il principio a monte è lo stesso dell'altro elenco, ed è questo fatto a rendere inaccettabile anche questo. Il fatto che i comuni elencati si trovino solo in zone in cui è (o si presume che sia) facile determinare se si trovino o no nella regione geografia italiana è puramente incidentale e non fa venire meno la fallacia di fondo che sta alla base dell'elenco. [@ Hypergio] Direi di no, questo elenco è basato su una definizione fallace e la pagina è da cancellare ma non è quello il motivo, quelle fonti non sarebbero difficili da trovare. --ArtAttack (msg) 19:35, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
Solo una puntualizzazione per Hyper: lo spartiacque non passa esattamente dal confine per ammissione della voce stessa, mi pare. --Erinaceus (msg) 11:57, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
A voler puntualizzare ancora di più, gli spartiacque si spostano. Ma prima che cambino interi territori comunali occorrono ere geologiche. Sempre nel sito linkato ci sono le mappe topografiche dettagliate delle alpi svizzere. Occorrerebbe trovare l'equivalente per quelle italo-austriache, perché è li dove stanno la maggioranza dei comuni in questione. --Skyfall (msg) 13:55, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
Faccio anche notare che la tabella, oltre a riportare il comune, riporta anche il suo corso d'acqua principale. Quindi, se la voce del corso d'acqua è ben fatta (dove nasce, dove si immette e sopratutto se è fontata), ci vuole poco a fontare nel dettaglio ogni informazione in questa voce. Viceversa, se le voci di questi torrenti/fiumi sono ancora allo stato di bozza, la mancanza di fonti si ripercuote qui. Riguardo il dubbio enciclopedicità sulla direzione verso cui scorrono tali fiumi/torrenti, nel Trentino-Alto Adige proprio non c'è. Anzi, è una questione piuttosto importante. --Skyfall (msg) 14:08, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
Io vedo troppi forse e troppe variabili in questa discussione. Per me, in assenza di fonti certe, è e rimane una ricerca originale. Non si può giocare con il fatto che senza fonti la voce sarebbe comunque da tenere perché le fonti non sono sempre richieste. In certi casi, ad esempio una biografia, basta scrivere un paio di righe sul personaggio, apporre un template S e se, per il lettore, l'informazione non è sufficiente, può gugolare un po' per trovare il resto. Qui non è così dato che le affermazioni non sono circostanziate né tantomeno gugolabili. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:37, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ho messo tutte le fonti che potuto trovare in 15 minuti. Ce ne sono molte altre. Spero che non continui questa assurdità che non si può sapere in che direzione vanno i fiumi in questione. --Skyfall (msg) 15:18, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]

IMHO questo caso è diverso da quello della pagina appena cancellata: nessuno dei comuni indicati si trova sui "famosi punti dubbi" dei confini della regione (non riesco ad immaginare un geografo che dice che il bacino della Drava appartiene alla regione geografica italiana...), quindi non vedo il limite di "non oggettività" considerato per la voce appena cancellata. --Retaggio (msg) 14:36, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]

Credo anch'io che questa voce sia almeno oggettiva, o possa esser resa tale, e che le fonti se non altro possano essere reperite.
Però mi lascia molto perplesso l'idea di incentrarla sulla suddivisione amministrativa, per giunta con un'impostazione «tabellare» che non permette di capire quasi nulla. Una voce così va incentrata sul territorio (giustamente Skyfall ha aggiunto una cartina) e solo a latere si possono indicare i comuni, i cui confini sono arbitrari e indipendenti dalla geografia. Detto con un esempio: la «parte del comune di Piuro» che non appartiene all'Italia fisica non va tanto indicata come «parte del comune di Piuro» quanto come Val di Lei, magari - meglio - con il corredo di una cartina. Che essa appartenga a quel comune è un fatto puramente accidentale e burocratico. Mettere insieme i comuni o anteporli alla descrizione del territorio, è una scelta molto inusuale in una trattazione geografica, se non proprio una RO. --Erinaceus (msg) 16:01, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]
P.S. Sull'impostazione tabellare: credo che la maggioranza dei lettori, pur sapendo magari approssimativamente dov'è Livigno, neppure si figuri il territorio di Piuro e tanto meno la Val di Lei. La conoscenza trasmessa dalla voce cioè è appena un dato volatile, quasi privo di significato. Fate conto che io dica: parte del comune di Rocca Santa Maria è incluso nel bacino del Tronto. Benissimo. Dove sta Rocca Santa Maria? A un passo da Amatrice (che oggi tutti sanno dov'è ma ieri forse no). Va meglio? solo un po'. Proviamo con una cartina. Adesso va meglio? non molto, credo. Poi certo, si possono seguire i wikilink... :-/
Da una parte condivido le perplessità dell'impostazione incentrata sulla nozione di comune (casomai, di territorio, o meglio ancora, di valle), ma dall'altro difendo la praticità sintetica di una impostazione tabellare. Semmai, la tabella attuale va arricchita con un'ulteriore colonna (che poi dovrebbe fungere da principale) denominata "Territorio", ove mettere la valle/bacino/isola in questione. Tuttavia la colonna Comune andrebbe mantenuta, in quanto per la maggioranza dei lettori sarebbe difficile individuare tali territori senza indicare i comuni presso cui attualmente si trovano (si vedano gli esempi qui sopra). --Skyfall (msg) 17:13, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]
Be' la tabella riassuntiva va bene, e d'accordissimo che la colonna principale riguardi i territori, ma comunque la tabella è un minimo sindacale, la voce dovrebbe avere più un taglio discorsivo (meglio se anche grafico). --Erinaceus (msg) 17:32, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]
Proposta: Riorganizzare la tabella nelle colonne "Territorio", "Corso d'acqua principale", "Unità amministrative", "Bacino idrografico", dove in Territorio mettere la valle/bacino/isola in questione e in Unità amministrative mettere le unità amministrative territoriali più piccole interessate (oggigiorno i comuni, al più la sigla della provincia accanto ai comuni). Mettere anche regioni mi parrebbe una ripetizione. Dopo questa modifica, questa voce può essere ridenominata/spostata come "Territori appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana.--Skyfall (msg) 17:36, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]
Riguardo al taglio discorsivo, si aprirebbe un mondo se uno volesse approfondire la questione dal punto di vista storico e dell'irredentismo, a partire da Ettore Tolomei e la sua teoria dello spartiacque (in breve: tutto ciò che è più in giù dallo spartiacque è italiano per diritto di natura), le altre suddivisioni nonché il suo programma per la italianizzazione dell'Alto Adige, per proseguire con Carlo Battisti, e Pasquale Villari. Tuttavia, non credo questa sia la voce più opportuna per affrontare l'irredentismo e la italianizzazione dell'Alto Adige: casomai, questa voce dovrebbe fungere solo da sunto sulla conformazione morfologica/geografica di questi territori dalla quale politici, patrioti e storici hanno basato le loro teorie e le loro battaglie. --Skyfall (msg) 17:49, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]
Per chi avesse dubbi di enciclopedicità, faccio notare che lo spartiacque è stato strettamente connesso da questi studiosi e politici alle questioni di appartenenza o no all'Italia, questioni per cui il numero dei morti, non solo durante la prima guerra mondiale, è stato piuttosto consistente. --Skyfall (msg) 18:19, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]
Infatti non è necessario aprire un mondo sull'irredentismo. È un mio vecchio pallino che le voci si scrivano a partire dal titolo, perché è il modo più semplice di «inquadrare» l'argomento per poi studiarlo e svolgerlo in base alle fonti studiate. Il punto di partenza cioè imho dovrebbe essere: di che cosa dobbiamo parlare? Di... (titolo della voce). Ovviamente lascio la parola ai più esperti. --Erinaceus (msg) 12:31, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]
My 2 cents: che ci siano alcune parti del territorio italiano situate al di fuori della regione fisica italiana è ampiamente condiviso dalle fonti, anche perché fortunatamente per noi enciclopedisti, sono tutti in zone dove c'è consenso tra le fonti (spartiacque alpino, Lampedusa). Poi potrebbe esserci qualche punto del confine dove lo spartiacque si è spostato di qualche metro, ma se nemmeno i geografi se ne preoccupano probabilmente andare troppo per il sottile ricade nella ricerca originale. Quello che secondo me va rivisto è centrare la lista sul concetto di comune. Mi sembra più corretto scrivere: "Le parti del territorio italiano situate al di là dello spartiacque alpino sono: la Val di Lej, appartenente al comune di Piuro e al bacino del Reno, ...", piuttosto che "I comuni italiani situati al di là dello spartiacque alpino sono Piuro, con la Val di Lej appartenente al bacino del Reno, ...". Soprattutto, bisognerebbe precisare se si tratta di una parte più o meno significativa del territorio comunale, se ci vive qualcuno, etc. Volendo fare un paragone con l'altra voce, uno dei problemi che ci ravvisavo era avere solo una lista di comuni (perché avere in quella voce una lista dei comuni della Corsica piuttosto che dire "tutta la Corsica"?). --Cruccone (msg) 19:31, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Articolo correlato[modifica wikitesto]

Scusate ma, a parte i dubbi su questo che fine l'articolo simile "Comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella regione geografica italiana"? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Justin~itwiki (discussioni · contributi).

La comunità ha ritenuto di cancellarlo. I motivi si trovano qui. --Erinaceus (msg) 09:54, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Però, a maggior ragione, rilancio la mia proposta del 17:36, 12 set 2016, qui sopra, per rendere questa voce meno politico-amministrativa e più geografica. Appena il tempo me lo consentirà, mi metterò ad editare nella mia pagina delle prove una variante. --Skyfall (msg) 10:01, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
La proposta è valida, ma bisognerà:
  1. formare il consenso, perché se non ricordo male ci sono almeno due utenti che ritenevano la voce da cancellare in radice;
  2. trovare forse un titolo migliore. Territori appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana non mi convince, è ridondante come l'attuale. Personalmente immaginavo qualcosa come Territorio italiano oltre i confini dell'Italia geografica (trattabile). :-P Ma ne discuteremo a suo tempo.
--Erinaceus (msg) 10:27, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Fatto (al volo, forse ci sono errori). Opinioni sulla tabella? --> pagina delle prove<-- Riguardo al nuovo nome della voce, sono aperto a tutte le proposte (di tipo geografico, quindi che non contengano il termine comune). --Skyfall (msg) 11:16, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'immagine delle Alpi è un po' troppo ritagliata forse? --LLorenzi Dika 13:12, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'originale su Wikimedia Commons è 404 × 198 pixels (penso che sia un ritaglio di questa). Una a più alta risoluzione sarebbe gradita.... --Skyfall (msg) 13:32, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Una maggior dettaglio sarebbe questa. Ha il pregio/difetto di distinguere il bacino idrografico del Po dal bacino idrografico adriatico, che effettivamente sono due cose distinte (il primo è incluso nel secondo). Utilizzo tutte due, la prima come principale? Quella attuale la terrei perchè quella con solo il bacino del Po esclude il territorio del fiume Slizza nel Friuli, inoltre non sono indicati i bacini idrografici a nord delle alpi. --Skyfall (msg) 13:44, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
La tabella secondo me va molto bene.
Semmai, anche se so che è un tuo vecchio pallino, non mi convince del tutto la scelta di usare le sigle delle province. Generalmente sono inutili (basta il wikilink), ma qui forse conviene indicarle espressamente e per esteso per far capire al volo dove si trovano alcuni di questi comuni piccoli e spesso poco conosciuti. Magari unendo le righe che ripetono il nome della provincia, tanto sono tutte vicine.
Che mi dici invece di titolo e incipit? io darei un'aggiustata di stile e anche una stringata: tutte quelle parole e ripetizioni per un solo concetto sembrano un abracadabra. La mia proposta è quella sopra (Territorio italiano oltre i confini dell'Italia geografica), chiedo opinioni. Motivo: Territorio italiano è inequivocabilmente il concetto giuridico di territorio e fa inequivocabilmente riferimento all'Italia come Stato; Italia geografica non è che un alias più elegante di regione geografica italiana. --Erinaceus (msg) 20:19, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Cambiata la denominazione e rimessa la colonna con le province. Però non mi piace (per mere questione estetiche) quel gradino che si forma tra "Sondrio" e "Reno" e sopratutto non so che nome dare alle colonne. Avrei evitato di mettere "Comune" e "Provincia". Da notare come ero riuscito ad omettere il termine Comune da qualsiasi parte della voce, eccetto in una nota, ma quella deve rispecchiare il titolo della fonte. --Skyfall (msg) 21:57, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, è bruttino. Così che ne dici? Una via di mezzo, almeno non si mischiano province e comuni né i nomi dei comuni tra loro. Se ci sono problemi, annulla pure e ripristina la versione che preferisci. --Erinaceus (msg) 22:39, 30 set 2016 (CEST) P.S. Mi sono permesso anche di precisare l'incipit. Si potrebbe premettere prima del grassetto - è solo uno spunto - che l'Italia a differenza di altri paesi non ha territori dipendenti e pertanto il territorio oltreconfine consiste solo ecc. ecc.[rispondi]
Si, può andar bene, ma avrei qualche riserva a togliere (Alta Pusteria) accanto a Val Drava. A meno di aggiungere un redirect da Val Drava ad Alta Pusteria. Inoltre, c'è un metodo per togliere l'indice? --Skyfall (msg) 23:16, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Guardando bene, direi di togliere proprio Val Drava visto che la maggior parte è in territorio sloveno, per mettere solo Alta Pusteria. --Skyfall (msg) 23:20, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'indice l'ho tolto, ma non so se va bene in ns0, forse conviene studiare un'altra soluzione per farlo apparire in testa alla voce. --Erinaceus (msg) 09:57, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho dubbi sulla denominazione della valle del fiume Stiller. Vedi fonte. --Skyfall (msg) 10:46, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Non saprei. In pochi minuti scoperto solo che il [primo tratto del] torrente ha un nome italiano (Rio Valmiur, e non *Valmuir com'è scritto nella colonna in italiano). Se ho tempo cerco ancora --Erinaceus (msg) 16:43, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
In tedesco l'alta valle si chiama Falmiurtal o meglio ancora Valmiurtal (pronuncia identica). In realtà il tedesco compone le parole come noi le frasi, dunque dice semplicemente «Valle del Valmiur» o «Alta valle dello Stillebach» (senza la 'r'). --Erinaceus (msg) 17:17, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un mix. Modificate pure la mia pagina delle prove se volete. --Skyfall (msg) 20:11, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho fatto qualche modifica. Non sarebbe meglio accorpare l'Alta Pusteria e la Val di Sesto magari con uso di <br /> anche nelle prime due colonne? in mancanza di mappe sembrano separati, ma se il Sesto sfocia nella Drava a San Candido si dovrebbero forse considerare un tutt'uno --Erinaceus (msg) 09:06, 2 ott 2016 (CEST) P.S. Ma il Lago di Resia è incluso o no?[rispondi]
Guardando le mappe, mi pare di no. Da questa mappa, facendo zoom out, lo Stiller appare come quel torrente immediatamente a nord del lago di Reisa, ma non è un suo immissario. Individuato lo Stiller, si può seguire il suo corso anche so Googlemaps, ma mi pare che la sua sorgente sia un poco più a nordovest del lago di Reisa, senza confluire. Tornando all'Alta Pusteria e la Val di Sesto, mi dispiacerebbe togliere il link a Val di Sesto, una volta tanto che su wiki c'è una voce autonoma. Infatti, in questa versione avevo cercato un compromesso per mettere un link ad entrambe le voci. --Skyfall (msg) 10:04, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ok per il lago. Ti riferisci alla dicitura Val Drava? Non parlavo di togliere il link, solo di accorpare le due voci di tabella in un'unica riga, con o senza wikilink. Si potrebbe anche fare [[Alta Pusteria|Val Drava]]<br />[[Val di Sesto]] --Erinaceus (msg) 12:58, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[rientro] In effetti così si distinguerebbe dalla Val di Sesto, ma ha un difetto: la Drava è un fiume lunghissimo (più del Po) e il tratto in territorio italiano è una porzione minima. La stessa Alta Pusteria, secondo l'accezione di qualche fonte, è solo in parte in Italia. Se invece tenessimo due righe separate nella tabella per i due corsi e nella Drava mettessimo semplicemente così?

[[Alta Pusteria|Val della Drava]] (''parte'') --Skyfall (msg) 14:22, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Anche una «parte» può essere più o meno lunga, secondo me è meglio scrivere qualcosa in nota o lasciar seguire i wikilink. Piuttosto le due righe separate mi piacciono poco perché sembrano quasi territori distanti o comunque ben distinti. Si potrebbe adottare una soluzione grafica diversa (ad es. bordo della casella invisibile o tratteggiato). --Erinaceus (msg) 15:22, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Sostituzione e spostamento voce[modifica wikitesto]

Sono ormai venti giorni che ho inaugurato la discussione sul rilievo enciclopedico di questa voce pingando diversi utenti (alcuni dei quali non sono neanche intervenuti) e avvisando il progetto. La discussione si è ormai ridotta a me e Skyfall che nel frattempo ha riformato la tabella in sandbox dando alla voce anche un profilo geografico e aggiungendo fonti. A parte l'ultimo intervento a firma di Cruccone, per il resto il topic è andato deserto, e dopo l'aggiunta di fonti in particolare vedo quanto meno un principio di consenso. WP:BS mi dice che la discussione interessa poco e nessuno preme per la cancellazione della voce. Prima di ripingare tutti, che è probabilmente doveroso (anche se, temo, sproporzionato al grado d'interesse dimostrato dagli intervenuti), riepilogo e attendo.

La nuova versione è qui. A me sembra accettabile e potrebbe fin d'ora essere sostituita e spostata. Ovviamente togliendo {{E}}. --Erinaceus (msg) 15:48, 2 ott 2016 (CEST) @ArtAttack @Cruccone @Hypergio @Retaggio e p.c. @Skyfall[rispondi]

Stavo contattando Skyfall apposta... Favorevole e scusate la sparizione. --capt yossarian - (d) 18:12, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]
@capt yossarian la scelta di Ulina al posto del segnalato Uina deriva appunto dalla fonte citata, ma quella fonte è la prima che mi è capitata sottomano. La loro qualità è migliorabile (più che altro, cercavo fonti che specificassero il bacino idrografico, non mi sono curato della dizione esatta). A questo punto, io riverserei quello che c'è nella mia Sandbox nella voce online e poi la sposterei con la nuova denominazione. Così tutti possono apportare tutte le modifiche che ritengono più opportune (tipo quella della val di Drava, che però quello che mi è stato suggerito non mi convinceva granché, tale valle ha una conformazione rarissima, è di fatto un tutt'uno con val Pusteria dove scorre il Rienza in direzione opposta). Procedo? --Skyfall (msg) 19:18, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Nessuno interviene, per me puoi procedere. Ho inserito il Portale:Geografia, cambiato categoria e tolto la correlata dei Comuni di confine. Vedi se va bene. Andrà anche orfanizzato il redirect e rimosso da Template:Comuni d'Italia. --Erinaceus (msg) 21:35, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Fatto

@ArtAttack @Cruccone @Hypergio @Retaggio @capt yossarian --Skyfall (msg) 23:20, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie per il lavoro svolto. Bisogna ora orfanizzare il reindirizzamento "Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana" e poi cancellarlo. -- Gi87 (msg) 23:40, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Devo avvisare però che nei link in entrata dalle altre voci si parla ancora di «comuni». Ho preferito non correggerle perché la modifica comportava, probabilmente, modifiche correlate (ad es. qui), e su due piedi non sono in grado di farle. --Erinaceus (msg) 06:01, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]
IMHO OK. (e scusate anche me per la "sparizione") --Retaggio (msg) 09:42, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Lampione o Linosa?[modifica wikitesto]

Premetto che non so usare questo strumento, quindi cancellate pure le mie modifiche. Vorrei che chi conosce la risposta intervenga, perché io resto con questa domanda: quale tra Lampione e Linosa è nel Territorio italiano e quale no? Perché dal testo si evince una cosa, dalla tabella un'altra. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.98.249.28 (discussioni · contributi) 11:51, 21 gen 2017‎ (CET).[rispondi]

Corretto. --Skyfall (msg) 13:26, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]

Ringraziamento[modifica wikitesto]

Come creatore della pagina nell'ormai lontano 2010 desidero ringraziare quanti, nel corso del 2016, hanno collaborato per il miglioramento dell'impostazione del testo e del referenzialmento delle fonti, per sostenere l'enciclopedicità della voce e per sottolinearne il distinguo dalla (ormai ex) Comuni non appartenenti all'Italia compresi nella regione geografica italiana, comprendendo la sostanziale lontananza dell'argomento geografico dai temi dell'irredentismo (inteso nel senso di attuali anacronistiche rivendicazioni territoriali). Mi spiace non aver dato il mio contributo (non mi sono sinceramente accorto del dibattito), ma ritengo non sarebbe stato di maggiore utilità: le argomentazioni espresse in questa pagina di discussione sono un esempio di equilibrio e approccio enciclopedico e andrebbero portate a riferimento nelle discussioni "da bar" che di tanto in tanto si accendono nelle pagine di cancellazione delle voci. -- Nicopedia 16:48, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Territorio italiano oltre i confini dell'Italia geografica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:56, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Territorio italiano oltre i confini dell'Italia geografica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:07, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:40, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]