Crataegus monogyna
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Biancospino | |
---|---|
Crataegus monogyna | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Maloideae |
Genere | Crataegus |
Specie | C. monogyna |
Nomenclatura binomiale | |
Crataegus monogyna Jacq., 1775 | |
Sinonimi | |
Nomi comuni | |
Biancospino comune, Chegapoi (nome del frutto maturo in dialetto modenese), Azaruolo selvatico. |
Il biancospino (Crataegus monogyna Jacq., 1775) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato, contorto e spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei Crataegus. Talvolta è usato il sinonimo Crataegus oxyacantha.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
Portamento[modifica | modifica wikitesto]
Il biancospino è una caducifoglia e latifoglia, l'arbusto può raggiungere altezze comprese tra i 50 centimetri ed i 6 metri. Il fusto è ricoperto da una corteccia compatta, di colore grigio. I rami giovani sono dotati di spine che si sviluppano alla base dei rametti brevi. Sono i rametti spinosi (brocche) che in primavera si rivestono di gemme e fiori. Questa specie è longeva e può diventare pluricentenaria, ma con crescita lenta.
Foglie[modifica | modifica wikitesto]
Le foglie sono lunghe 2-6 centimetri, dotate di picciolo, di forma romboidale ed incise profondamente. L'apice dei lobi è dentellato.
Fiori[modifica | modifica wikitesto]
I fiori sono raggruppati in corimbi, che ne contengono circa 5-25. I petali sono di colore bianco-rosato e lunghi 5 o 6 millimetri.
Frutti[modifica | modifica wikitesto]
I frutti sono ovali, rossi a maturazione, delle dimensioni di circa 1 cm e con un nocciolo che contiene il seme. La fioritura avviene tipicamente tra aprile e maggio, mentre i frutti maturano fra settembre e ottobre. I frutti del biancospino sono edibili, ma solitamente non vengono mangiati freschi, perché piccoli e con un grosso nocciolo, bensì lavorati per ottenere marmellate, gelatine o sciroppi. I frutti sono decorativi perché rimangono al lungo sull'arbusto, anche durante tutto l'inverno.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in Europa, Nordafrica, Asia occidentale e America settentrionale. Il suo habitat naturale è rappresentato dalle aree di boscaglia e tra i cespugli, in terreni prevalentemente calcarei. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.500 metri.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
- il biancospino è una pianta mellifera e viene bottinata dalle api ma solo raramente se ne può ricavare un miele monoflorale, perché di solito si trova in minoranza rispetto alle altre piante del territorio.
- Il legno, denso e pesante, è un apprezzato combustibile.
- Un tempo, in diverse regioni italiane, veniva utilizzato come essenza costituente delle siepi interpoderali, cioè per delimitare i confini degli appezzamenti. In ragione delle spine e del fitto intreccio dei rami la siepe di biancospino costituiva una barriera pressoché impenetrabile. Attualmente l'esigenza di non rendere difficoltosa la circolazione dei mezzi agricoli meccanici ha determinato la quasi totale scomparsa delle siepi di biancospino con questa funzione.
Usi terapeutici[modifica | modifica wikitesto]
Testimonianze sull'uso medicinale del biancospino si trovano già in Teofrasto, Dioscoride e poi in età volgare nel Mattioli. L'uso principale è di antispasmodico e sedativo, particolarmente nei casi di disturbi cardiaci e di origine nervosa.[1] Alcuni autori gli riconoscono anche utilizzo di ricostituente e antidiarroico.[2]
I principi attivi contenuti nella pianta sono:
- flavonoidi tra cui l'iperoside e la vitexina;
- composti triterpenici tra i quali l'acido ursolico;
- ammine e steroli;
- tannino e derivati purinici.
Ha un'azione coronariadilatatrice, vasodilatatrice dei vasi sanguigni addominali e coronarici, azione inotropa positiva, risparmio del consumo di ossigeno da parte del muscolo cardiaco, modulazione della concentrazione intracellulare di calcio, sedativa sul sistema nervoso centrale, diminuzione della frequenza cardiaca.
È indicato nei casi di angina pectoris, nelle nevrosi cardiache, negli stati di ipereccitabilità con aritmie e nell'ipertensione arteriosa[3].
È utilizzato anche come ansiolitico e nel trattamento dei casi di insonnia[4]. Il biancospino è un'erba medicinale e un'erba officinale.
Nella poesia e cultura[modifica | modifica wikitesto]
Sono i fiori e i rametti che hanno ispirato Giovanni Pascoli nella poesia Valentino del 1903 ("come le brocche del biancospino"). Usato anche da Guglielmo d'Aquitania in "come il ramo del biancospino".
Citato da Fabrizio De André nella canzone "Inverno": "L'amore ancora ci passerà vicino/ nella stagione del biancospino".
Restrizioni[modifica | modifica wikitesto]
In alcune regioni del nord Italia, è stata vietata la commercializzazione e messa a dimora di nuove piante di Biancospino, poiché è ritenuto un vettore di diffusione del batterio Erwinia amylovora, che è responsabile di una malattia che colpisce soprattutto i frutteti conosciuta col nome di "Colpo di fuoco batterico".
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Francesco Bianchini, Francesco Corbetta, Le piante della salute. Atlante delle piante medicinali, illustrazioni di Marilena Pistoia, Milano, Arnoldo Mondadori, 1975, p. 76, SBN IT\ICCU\SBL\0583994.
- ^ Antonia Pessei
- ^ Luca Fioretti, Sonni tranquilli grazie alle piante, in Sapere&Salute, vol. 3, n. 16, settembre 1998, p. 40.
- ^ Roberto Michele Suozzi, Le piante medicinali, Roma, Newton&Compton, 1994, p. 71.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, Volume 1, p. 612, ISBN 88-506-2310-0.
- Antonia Pessei, Le piante officinali della Sardegna, Nuoro, Edizioni Il Maestrale, 2000, p. 74, ISBN 88-86109-39-3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su biancospino
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «biancospino»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su biancospino
Wikispecies contiene informazioni su biancospino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Crataegus monogyna, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Crataegus monogyna, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Crataegus monogyna, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Crataegus monogyna nel database IPNI, su ipni.org.