Classifica a squadre (Campionati mondiali di sollevamento pesi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Classifica a squadre (Campionati mondiali di sollevamento pesi)
Sport
TipoGara a squadre
CategoriaMaschili Senior (dal 1949)
Femminili Senior (dal 1987)
FederazioneIWF (1949–attuale)
CadenzaAnnuale
AperturaVariabile
PartecipantiVariabile
FormulaGare individuali, Sistema di punteggio
Storia
Fondazione1949
Numero edizioni62 (maschili) 31 (femminili)
DetentoreBandiera dell'Armenia Armenia (maschili) Bandiera della Colombia Colombia (femminili)
Ultima edizioneRiad 2023
Prossima edizioneManama 2024

La classifica a squadre ai campionati mondiali di sollevamento pesi è una delle classifiche accessorie della manifestazione, istituita nel 1949. Consiste in una graduatoria che riguarda le gare individuali di ciascun atleta per le 20 categorie di competizione, 10 maschili e 10 femminili, in base alle quali si applica un sistema di punteggio.

La classifica fu ideata a partire dalla 22ª edizione dei campionati organizzata dalla IWF e dalla 27ª edizione complessiva tenendo conto anche di quelli tenutesi dal 1891 al 1904. L'attuale classifica è stilata sulle prime 25 posizioni, con una sommatoria comprendente l'esercizio totale e le due specialità, lo strappo e lo slancio.

Sistema di punteggio

[modifica | modifica wikitesto]

Nella storia della competizione il sistema di punteggio è cambiato per sette volte in base alle decisioni assunte nei vari congressi.[1]

Al congresso FIH di Londra, 1–7 agosto 1948, il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 3º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1949 al 1955:

Posizione         
Sommatoria Punti 5 3 1
Totale 5 3 1
Strappo 0 0 0
Slancio 0 0 0

Al congresso FIHC di Teheran, 2–7 novembre 1957, il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 6º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1957 al 1958:

Posizione                  
Sommatoria Punti 10 6 4 3 2 1
Totale 10 6 4 3 2 1
Strappo 0 0 0 0 0 0
Slancio 0 0 0 0 0 0

A Tokyo, 3–24 maggio 1958, il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 6º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1959 al 1972:

Posizione                  
Sommatoria Punti 7 5 4 3 2 1
Totale 7 5 4 3 2 1
Strappo 0 0 0 0 0 0
Slancio 0 0 0 0 0 0

Nell'aprile 1973 il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 10º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1973 al 1976:

Posizione                             10ª 
Sommatoria Punti 12 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Totale 12 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Strappo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Slancio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Nel maggio 1977 il sistema di punteggio è la sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1977 al 1983:

Posizione                             10ª 
Sommatoria Punti 36 27 24 21 18 15 12 9 6 3
Totale 12 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Strappo 12 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Slancio 12 9 8 7 6 5 4 3 2 1

All'IWF Executive Board Meeting di Herzogenaurach, 6–12–14 gennaio 1984, e al Congresso IWF di Los Angeles, 27 luglio 1984, il sistema di punteggio è la sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1984 al 1995:

Posizione                             10ª   11ª   12ª   13ª   14ª   15ª 
Sommatoria Punti 48 42 39 36 33 30 27 24 21 18 15 12 9 6 3
Totale 16 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Strappo 16 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Slancio 16 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1996–attuale

[modifica | modifica wikitesto]

All'IWF Executive Board Meeting di Varsavia, tenutosi il 7 gennaio e nel maggio 1996, il sistema di punteggio è la sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1996 e tuttora vigente.

Da rilevare che al Congresso IWF di Atene tenutosi il 10 e 11 dicembre 1996, la classifica a squadre viene sospesa per due anni (1996 e 1997) per casi di doping; i punteggi furono calcolati ma i titoli non vennero assegnati.

Posizione                             10ª   11ª   12ª   13ª   14ª   15ª   16ª   17ª   18ª   19ª   20ª   21ª   22ª   23ª   24ª   25ª 
Sommatoria Punti 84 75 69 66 63 60 57 54 51 48 45 42 39 36 33 30 27 24 21 18 15 12 9 6 3
Totale 28 25 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Strappo 28 25 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Slancio 28 25 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Maschili 1949–1986

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Città Maschili
1 2 3
1949 Bandiera dei Paesi Bassi Scheveningen Bandiera dell'Egitto Egitto 18 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 17  Iran 7
1950 Bandiera della Francia Parigi Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 18 Bandiera dell'Egitto Egitto 15 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 14
1951 Bandiera dell'Italia Milano Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 29 Bandiera dell'Egitto Egitto 16  Iran 11
1953 Bandiera della Svezia Stoccolma Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 24 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 22 Bandiera dell'Egitto Egitto 8
1954 Bandiera dell'Austria Vienna Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 23  Iran 4
1955 Bandiera della Germania Monaco di Baviera Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 25 Bandiera dell'Egitto Egitto 4
1957 Bandiera dell'Iran Teheran
1958 Bandiera della Svezia Stoccolma
1959 Bandiera della Polonia Varsavia
1961 Bandiera dell'Austria Vienna
1962 Bandiera dell'Ungheria Budapest
1963 Bandiera della Svezia Stoccolma
1964 Bandiera del Giappone Tokyo
1965 Bandiera dell'Iran Teheran
1966 Bandiera della Germania Est Berlino Est
1968 Bandiera del Messico Città del Messico
1969 Bandiera della Polonia Varsavia
1970 Bandiera degli Stati Uniti Columbus
1971 Bandiera del Perù Lima
1972 Bandiera della Germania Ovest Monaco di Baviera
1973 Bandiera di Cuba L'Avana
1974 Bandiera delle Filippine Manila
1975 Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca
1976 Bandiera del Canada Montréal
1977 Bandiera della Germania Ovest Stoccarda
1978 Bandiera degli Stati Uniti Gettysburg
1979 Bandiera della Grecia Salonicco
1980 Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca
1981 Bandiera della Francia Lilla
1982 Bandiera della Jugoslavia Lubiana
1983 Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca
1984 Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles
1985 Bandiera della Svezia Södertälje
1986 Bandiera della Bulgaria Sofia

Maschili e femminili 1987–1990

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Città Maschili Femminili
1 2 3 1 2 3
1987
1987
Bandiera della Cecoslovacchia Ostrava
Bandiera degli Stati Uniti Daytona Beach
1989
1989
Bandiera della Grecia Atene
Bandiera del Regno Unito Manchester
1990
1990
Bandiera dell'Ungheria Budapest
Bandiera della Jugoslavia Sarajevo

Femminili 1988–1996

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Città Femminili
1 2 3
1988 Bandiera dell'Indonesia Giacarta
1992 Bandiera della Bulgaria Varna
1996 Bandiera della Polonia Varsavia

Maschili e femminili 1991–attuale

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Città Maschili Femminili
1 2 3 1 2 3
1991 Bandiera della Germania Donaueschingen
1993 Bandiera dell'Australia Melbourne
1994 Bandiera della Turchia Istanbul
1995 Bandiera della Cina Canton
1997 Bandiera della Thailandia Chiang Mai Bandiera della Cina Cina 643 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 521 Bandiera della Turchia Turchia 507 Bandiera della Cina Cina 666 Birmania 510 Bandiera dell'India India 508
1998 Bandiera della Finlandia Lahti Bandiera della Grecia Grecia 566 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 566 Bandiera della Cina Cina 428 Bandiera della Cina Cina 508 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 453 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 328
1999 Bandiera della Grecia Il Pireo Bandiera della Grecia Grecia 581 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 465 Bandiera della Cina Cina 437 Bandiera della Cina Cina 530 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 392 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 374
2001 Bandiera della Turchia Adalia Bandiera della Russia Russia 523 Bandiera della Turchia Turchia 476 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 462 Bandiera della Cina Cina 455 Bandiera della Russia Russia 426 Bandiera della Turchia Turchia 423
2002 Bandiera della Polonia Varsavia Bandiera della Cina Cina 484 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 482 Bandiera della Turchia Turchia 410 Bandiera della Cina Cina 494 Bandiera della Russia Russia 414 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 322
2003 Bandiera del Canada Vancouver Bandiera della Cina Cina 541 Bandiera della Turchia Turchia 509 Bandiera della Russia Russia 395 Bandiera della Cina Cina 474 Bandiera della Thailandia Thailandia 425 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 418
2005 Bandiera del Qatar Doha Bandiera della Cina Cina 595 Bandiera della Russia Russia 545 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 314 Bandiera della Cina Cina 555 Bandiera della Russia Russia 505 Bandiera della Thailandia Thailandia 447
2006 Bandiera della Rep. Dominicana Santo Domingo Bandiera della Russia Russia 510 Bandiera della Cina Cina 457 Bandiera della Polonia Polonia 440 Bandiera della Russia Russia 520 Bandiera della Cina Cina 514 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 437
2007 Bandiera della Thailandia Chiang Mai Bandiera della Cina Cina 523 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 520 Bandiera della Russia Russia 501 Bandiera della Cina Cina 565 Bandiera della Russia Russia 450 Bandiera della Thailandia Thailandia 390
2009 Bandiera della Corea del Sud Goyang Bandiera della Cina Cina 623 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 517 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 369 Bandiera della Cina Cina 514 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 432 Bandiera della Turchia Turchia 408
2010 Bandiera della Turchia Adalia Bandiera della Russia Russia 521 Bandiera della Cina Cina 453 Bandiera della Polonia Polonia 433 Bandiera della Cina Cina 522 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 419 Bandiera della Russia Russia 384
2011 Bandiera della Francia Parigi Bandiera della Cina Cina 569 Bandiera dell'Iran Iran 500 Bandiera della Russia Russia 479 Bandiera della Cina Cina 510 Bandiera della Russia Russia 509 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 444
2013 Bandiera della Polonia Breslavia Bandiera della Russia Russia 589 Bandiera della Cina Cina 513 Bandiera dell'Iran Iran 450 Bandiera della Cina Cina 505 Bandiera della Russia Russia 441 Bandiera della Colombia Colombia 364
2014 Bandiera del Kazakistan Almaty Bandiera della Cina Cina 558 Bandiera della Russia Russia 443 Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 420 Bandiera della Cina Cina 527 Bandiera della Thailandia Thailandia 481 Bandiera della Russia Russia 454
2015 Bandiera degli Stati Uniti Houston Bandiera della Russia Russia 422 Bandiera della Cina Cina 385 Bandiera della Colombia Colombia 378 Bandiera della Cina Cina 558 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 431 Bandiera della Thailandia Thailandia 374
2017 Bandiera degli Stati Uniti Anaheim Bandiera dell'Iran Iran 512 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 457 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 355 Bandiera della Thailandia Thailandia 496 Bandiera della Colombia Colombia 473 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 472
2018 Bandiera del Turkmenistan Aşgabat Bandiera della Cina Cina 724 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 468 Bandiera dell'Iran Iran 452 Bandiera della Cina Cina 797 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 488 Bandiera della Russia Russia 483
2019 Bandiera della Thailandia Pattaya Bandiera della Cina Cina 700 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 494 Bandiera dell'Iran Iran 487 Bandiera della Cina Cina 786 Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 511 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 482
2021 Bandiera dell'Uzbekistan Tashkent Fed. Russa di Soll. pesi 581[2] Bandiera dell'Iran Iran 548 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 525 Fed. Russa di Soll. pesi 507[2] Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 498 Bandiera dell'India India 442
2022 Bandiera della Colombia Bogotà Bandiera della Colombia Colombia 620 Bandiera della Georgia Georgia 528 Bandiera della Cina Cina 507 Bandiera della Cina Cina 750 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 609 Bandiera della Colombia Colombia 608
2023 Bandiera dell'Arabia Saudita Riad Bandiera dell'Armenia Armenia 522 Bandiera della Cina Cina 492 Bandiera dell'Iran Iran 458 Bandiera della Colombia Colombia 619 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 559 Bandiera della Cina Cina 554
  1. ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
  2. ^ a b In ottemperanza al divieto dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA), e da una decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), ai sollevatori della Russia non fu permesso di gareggiare in rappresentanza della nazione, senza inni e bandiere. Gli atleti parteciparono a quei campionati con il nome Russian Weightlifting Federation (acronimo RWF) e la bandiera della federazione modificata.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport