Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018 2018 IWF World Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 84ª (maschile) 27ª (femminile) |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 1º novembre al 10 novembre |
Luogo | ![]() Aşgabat |
Partecipanti | 321 (maschili) 283 (femminili) |
Nazioni | 75 (maschili) 71 (femminili) |
Discipline | 20 (10 maschili, 10 femminili) |
Formula | Due serie di sollevamenti |
Impianto/i | Weightlifting Arena, Aşgabat Olympic Complex |
Direttore | Berdinyyaz Myatiyev, Dayanch Gulgeldiyev[1] |
Sito web | https://web.archive.org/web/20200817115805/http://ashgabat2018.com/ |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() ![]() |
Miglior nazione | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
55 kg | 45 kg | ||||
61 kg | 49 kg | ||||
67 kg | 55 kg | ||||
73 kg | 59 kg | ||||
81 kg | 64 kg | ||||
89 kg | 71 kg | ||||
96 kg | 76 kg | ||||
102 kg | 81 kg | ||||
109 kg | 87 kg | ||||
+109 kg | +87 kg |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2018, 84ª edizione maschile e 27ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 1° al 10 novembre 2018 ad Aşgabat, in Turkmenistan, alla Weightlifting Arena dell'Aşgabat Olympic Complex.
Scelta della sede
[modifica | modifica wikitesto]In origine il paese organizzatore dei campionati doveva essere il Perù e la città ospitante Lima (che prevalse al ballottaggio sulla Turchia) ma il 19 novembre 2015 la federazione peruviana decise di declinare l'organizzazione dell'evento per problemi organizzativi.[5] In un primo momento, i campionati dovevano disputarsi dal 23 novembre al 3 dicembre 2018: in seguito le date furono anticipate.[6]
Il logo della manifestazione consisteva in un'illustrazione astratta di un atleta sollevatore progettata da uno studio di design di Aşgabat.[7] Per celebrare l'evento, l'allora presidente del Turkmenistan Gurbanguly Berdimuhamedow sollevò un bilanciere d'oro, anche se senza pesi reali, durante una riunione di consiglio mentre i suoi subordinati lo applaudivano. La scena bizzarra, trasmessa dai media statali, ebbe larga eco nella stampa mondiale.[8]
Questa è stata la prima edizione dei campionati dopo che l'IWF ha cambiato le categorie e i limiti di peso per la terza volta in tempi recenti dopo il 1993 e il 1998.[9] La Federazione internazionale aveva inoltre annullato tutti i record mondiali precedenti, definendo per ciascuna categoria tre "Mondiali standard", nel totale e nei due singoli esercizi; solo le prestazioni che superavano i mondiali standard predefiniti erano validati come nuovi record.[10]
Squalifiche
[modifica | modifica wikitesto]Le competizioni furono caratterizzate da diciassette squalifiche, tra cui due atleti e sette atlete thailandesi, squalificati tra gennaio[11] e febbraio del 2019 per doping;[12] in seguito, la Thailandia si autoescluse dai campionati mondiali del 2019, pur mantenendo l'organizzazione, e fu esclusa con la Malaysia dai Giochi olimpici di Tokyo del 2020.[13] I nove atleti thailandesi squalificati furono Teerapat Chomchuen, Witsanu Chantri, Thunya Sukcharoen, Sopita Tanasan, Chayuttra Pramongkol, Sukanya Srisurat, Rattanawan Wamallun, Duangaksorn Chaidee e Chitchanok Pulsabsakul.
Gli altri squalificati furono:
- Bünyamin Sezer nei pesi gallo maschili, squalificato nel novembre 2021 – tre anni dopo la conclusione dei campionati – fino al novembre 2023[14] per la presenza del metabolita dello stanozololo nelle controanalisi delle provette,[15] e il 16º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Nijat Rahimov nei pesi leggeri maschili, squalificato per otto anni nel marzo del 2022 – quattro anni dopo la conclusione dei campionati – per scambio di provette durante i Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016;[16] l'atleta nel marzo del 2023 fece ricorso contro la sentenza,[17] ma il Tribunale Arbitrale dello Sport confermò il verdetto di squalifica il 12 dicembre 2023[18] e l'8º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Maksim Mudreuski nei pesi massimi leggeri maschili, squalificato per quattro anni nell'agosto del 2020[19] – due anni dopo la conclusione dei campionati – per scambio di provette avvenuto nel marzo del 2016[20] che non concluse la gara;
- Irmantas Kačinskas nei pesi massimi leggeri maschili, squalificato nel gennaio del 2020 per utilizzo di sostanze proibite[21] e il 24º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Žygimantas Stanulis nei pesi massimi primi maschili, squalificato nel gennaio del 2020 per utilizzo di sostanze proibite [21] e il 18° posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Rustam Djangabev nei pesi supermassimi maschili, squalificato per quattro anni nel febbraio del 2019 – fino al febbraio 2023 – per l'ormone somatotropo[22] e il 3º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Cristina Iovu nei pesi piuma femminili, squalificata per otto anni nel dicembre 2018[23] – fino al dicembre 2026 – per sostituzione e manipolazione delle sacche di sangue[22] e il 4º posto ottenuto nel mondiale fu annullato;
- Lin Tzu-Chi nei pesi medi femminili, squalificata per otto anni nel novembre 2018 per essere risultata positiva agli steroidi nel giugno del 2016; dapprima squalificata per due anni,[24] in base a un ricorso presentato dalla WADA e dal Tribunale Arbitrale dello Sport la squalifica venne ampliata fino al novembre del 2026[25] e il 4º posto ottenuto nel mondiale fu annullato.
Titoli in palio
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta, ai campionati mondiali vengono assegnati 20 titoli, in 10 categorie maschili e 10 femminili, sotto elencate.[26]
- Categorie maschili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 55 kg | 15 | 2 |
Pesi gallo | Fino a 61 kg | 30 | 3 |
Pesi piuma | Fino a 67 kg | 31 | 3 |
Pesi leggeri | Fino a 73 kg | 41 | 4 |
Pesi medi | Fino a 81 kg | 50 | 4 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 89 kg | 32 | 3 |
Pesi mediomassimi | Fino a 96 kg | 35 | 3 |
Pesi massimi primi | Fino a 102 kg | 22 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 109 kg | 35 | 3 |
Pesi supermassimi | Oltre i 109 kg | 30 | 3 |
- Categorie femminili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 45 kg | 8 | 1 |
Pesi gallo | Fino a 49 kg | 35 | 3 |
Pesi piuma | Fino a 55 kg | 43 | 4 |
Pesi leggeri | Fino a 59 kg | 36 | 3 |
Pesi medi | Fino a 64 kg | 52 | 4 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 71 kg | 27 | 3 |
Pesi mediomassimi | Fino a 76 kg | 17 | 2 |
Pesi massimi primi | Fino a 81 kg | 22 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 87 kg | 17 | 2 |
Pesi supermassimi | Oltre gli 87 kg | 26 | 3 |
Calendario eventi
[modifica | modifica wikitesto]Il 1º agosto viene diffuso il calendario degli eventi con i titoli da assegnare nelle giornate di gare.[27] Le 20 gare, ciascuna suddivisa in gruppi da uno a quattro, sono distribuite su 10 giorni di competizione. Il 31 ottobre si è tenuto il Congresso della IWF e il 1º novembre si è svolta la cerimonia di apertura.[28]
Nella tabella seguente il quadrato completamente blu si riferisce alla giornata delle eliminatorie dei gruppi per ciascuna categoria, mentre i quadrati blu col pallino nero si riferiscono alle giornate delle finali per le assegnazioni delle medaglie.
Giorno→ Categoria ↓ |
Gi 01 | Ve 02 | Sa 03 | Do 04 | Lu 05 | Ma 06 | Me 07 | Gi 08 | Ve 09 | Sa 10 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
55 kg | ● | |||||||||
61 kg | ● | |||||||||
67 kg | ● | |||||||||
73 kg | ● | |||||||||
81 kg | ● | |||||||||
89 kg | ● | |||||||||
96 kg | ● | |||||||||
102 kg | ● | |||||||||
109 kg | ● | |||||||||
+109 kg | ● |
Giorno→ Categoria ↓ |
Gi 01 | Ve 02 | Sa 03 | Do 04 | Lu 05 | Ma 06 | Me 07 | Gi 08 | Ve 09 | Sa 10 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
45 kg | ● | |||||||||
49 kg | ● | |||||||||
55 kg | ● | |||||||||
59 kg | ● | |||||||||
64 kg | ● | |||||||||
71 kg | ● | |||||||||
76 kg | ● | |||||||||
81 kg | ● | |||||||||
87 kg | ● | |||||||||
+87 kg | ● |
Nazioni partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 88 per un totale di 604 partecipanti (321 atleti e 283 atlete).[29] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Albania (5)
Algeria (2)
Arabia Saudita (2)
Armenia (8)
Australia (5)
Austria (1)
Azerbaigian (7)
Bangladesh (1)
Bielorussia (16)
Belgio (2)
Brasile (4)
Bulgaria (10)
Canada (13)
Cile (4)
Cina (20)
Colombia (13)
Corea del Nord (12)
Corea del Sud (19)
Croazia (1)
Cuba (3)
Danimarca (10)
Ecuador (10)
Egitto (5)
Emirati Arabi Uniti (1)
Estonia (1)
Filippine (5)
Finlandia (9)
Francia (5)
Georgia (7)
Germania (11)
Ghana (2)
Giappone (20)
Grecia (3)
India (5)
Indonesia (10)
Iran (8)
Iraq (5)
Irlanda (1)
Islanda (3)
Israele (6)
Italia (10)
Kazakistan (20)
Kosovo (2)
Lettonia (4)
Libano (1)
Lituania (6)
Madagascar (5)
Malta (1)
Mauritius (1)
Messico (19)
Moldavia (4)
Mongolia (4)
Nigeria (5)
Norvegia (3)
Nuova Zelanda (3)
Panama (1)
Perù (2)
Polonia (9)
Porto Rico (8)
Qatar (1)
Regno Unito (9)
Rep. Ceca (8)
Rep. Dominicana (7)
Romania (4)
Russia (20)
Saint Vincent e Grenadine (1)
Samoa (5)
Serbia (2)
Slovacchia (8)
Slovenia (1)
Spagna (12)
Sri Lanka (6)
Stati Uniti (20)
Sudafrica (6)
Svezia (3)
Svizzera (2)
Taipei cinese (12)
Thailandia (19)
Tonga (3)
Tunisia (2)
Turchia (17)
Turkmenistan (12)
Ucraina (10)
Ungheria (3)
Uruguay (1)
Uzbekistan (12)
Venezuela (10)
Vietnam (5)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati stabiliti 33 record mondiali: 13 nel totale dell'esercizio, 20 nelle singole specialità. Inoltre, sono stati stabiliti altri 32 record mondiali juniores (Under-20) e 5 record mondiali giovanili (Under-18).[30]
Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi mosca — 55 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
120 kg | ![]() |
120 kg | ![]() |
115 kg |
Slancio | ![]() |
162 kg ![]() |
![]() |
142 kg | ![]() |
140 kg ![]() |
Totale | ![]() |
282 kg | ![]() |
258 kg | ![]() |
252 kg |
Pesi gallo — 61 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
143 kg | ![]() |
142 kg | ![]() |
139 kg |
Slancio | ![]() |
174 kg ![]() |
![]() |
169 kg | ![]() |
169 kg |
Totale | ![]() |
317 kg ![]() |
![]() |
310 kg | ![]() |
308 kg |
Pesi piuma — 67 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
152 kg | ![]() |
150 kg | ![]() |
147 kg |
Slancio | ![]() |
182 kg | ![]() |
180 kg | ![]() |
178 kg |
Totale | ![]() |
332 kg ![]() |
![]() |
323 kg | ![]() |
322 kg |
Pesi leggeri — 73 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
164 kg ![]() |
![]() |
156 kg | ![]() |
155 kg |
Slancio | ![]() |
196 kg ![]() |
![]() |
195 kg | ![]() |
187 kg |
Totale | ![]() |
360 kg ![]() |
![]() |
348 kg | ![]() |
343 kg |
Pesi medi — 81 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
173 kg ![]() |
![]() |
172 kg | ![]() |
168 kg |
Slancio | ![]() |
204 kg | ![]() |
202 kg | ![]() |
200 kg |
Totale | ![]() |
374 kg ![]() |
![]() |
373 kg | ![]() |
372 kg |
Pesi massimi leggeri — 89 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
169 kg | ![]() |
169 kg | ![]() |
168 kg |
Slancio | ![]() |
206 kg | ![]() |
205 kg | ![]() |
204 kg ![]() |
Totale | ![]() |
372 kg | ![]() |
371 kg | ![]() |
371 kg ![]() |
Pesi mediomassimi — 96 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
186 kg ![]() |
![]() |
181 kg | ![]() |
180 kg ![]() |
Slancio | ![]() |
230 kg ![]() |
![]() |
226 kg | ![]() |
217 kg ![]() |
Totale | ![]() |
416 kg ![]() |
![]() |
407 kg | ![]() |
391 kg |
Pesi massimi primi — 102 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
180 kg ![]() |
![]() |
179 kg | ![]() |
176 kg |
Slancio | ![]() |
218 kg | ![]() |
217 kg | ![]() |
217 kg |
Totale | ![]() |
396 kg | ![]() |
393 kg | ![]() |
393 kg |
Pesi massimi — 109 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
196 kg | ![]() |
195 kg | ![]() |
190 kg |
Slancio | ![]() |
240 kg ![]() |
![]() |
228 kg | ![]() |
227 kg |
Totale | ![]() |
435 kg ![]() |
![]() |
419 kg | ![]() |
403 kg |
Pesi supermassimi — +109 kg (Dettagli) | ||||||
Strappo | ![]() |
217 kg ![]() |
![]() |
205 kg | ![]() |
203 kg |
Slancio | ![]() |
257 kg ![]() |
![]() |
245 kg | ![]() |
240 kg |
Totale | ![]() |
474 kg ![]() |
![]() |
450 kg | ![]() |
436 kg |
Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Grandi (totale)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
9 | 8 | 2 | 19 |
2 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
4 | ![]() |
1 | 3 | 1 | 5 |
5 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
7 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
11 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
12 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
13 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
14 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
17 | ![]() |
0 | 0 | 3 | 3 |
18 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
20 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (24 nazioni) | 20 | 20 | 20 | 60 |
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
26 | 23 | 5 | 54 |
2 | ![]() |
5 | 5 | 5 | 15 |
3 | ![]() |
5 | 1 | 2 | 8 |
4 | ![]() |
5 | 0 | 1 | 6 |
5 | ![]() |
3 | 0 | 2 | 5 |
6 | ![]() |
3 | 0 | 0 | 3 |
7 | ![]() |
2 | 5 | 0 | 7 |
8 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 4 |
9 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
10 | ![]() |
2 | 0 | 2 | 4 |
11 | ![]() |
1 | 4 | 3 | 8 |
12 | ![]() |
1 | 3 | 2 | 6 |
13 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
14 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
15 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
16 | ![]() |
0 | 4 | 4 | 8 |
17 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
18 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 | |
20 | ![]() |
0 | 1 | 4 | 5 |
21 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
22 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
23 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
24 | ![]() |
0 | 0 | 5 | 5 |
![]() |
0 | 0 | 5 | 5 | |
26 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
28 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (32 nazioni) | 60 | 60 | 60 | 180 |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Sistema di punteggio
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[31][4]
Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Dopo le squalifiche, la classifica – limitatamente alle prime sei posizioni – è la seguente:
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
724 |
2 | ![]() |
468 |
3 | ![]() |
452 |
4 | ![]() |
434 |
5 | ![]() |
395 |
6 | ![]() |
391 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
797 |
2 | ![]() |
488 |
3 | ![]() |
483 |
4 | ![]() |
462 |
5 | ![]() |
421 |
6 | ![]() |
368 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Annotazioni
- ^ In origine 766 punti, aumentati dopo le squalifiche.
- ^ In seguito furono decurtati 20 punti dopo la squalifica di Maksim Mudreuski.
- ^ In seguito furono decurtati 54 punti dopo la squalifica di Nijat Rahimov.
- ^ In seguito furono decurtati 68 punti dopo la squalifica di Rustam Djangabev.
- ^ In seguito furono decurtati 50 punti dopo le squalifiche di Teerapat Chomchuen e Witsanu Chantri.
- ^ In seguito furono decurtati 30 punti dopo la squalifica di Bünyamin Sezer.
- ^ In seguito furono decurtati 27 punti dopo le squalifiche di Irmantas Kacinskas e Žygimantas Stanulis.
- ^ In seguito furono decurtati 513 punti dopo le squalifiche di Thunya Sukcharoen, Sopita Tanasan, Chayuttra Pramongkol, Sukanya Srisurat, Rattanawan Wamallun, Duangaksorn Chaidee e Chitchanok Pulsabsakul.
- ^ In seguito furono decurtati 64 punti dopo la squalifica di Lin Tzu-Chi.
- ^ In seguito furono decurtati 66 punti dopo la squalifica di Cristina Iovu.
- Fonti
- ^ (EN) IWF World Championships Aşgabat 2018 - Competition & Regulations (PDF), su iwf.sport, 1º luglio 2018, p. 2.
- ^ (EN) 84th World Championships 2018 Ashgabat (TKM), su iwrp.net.
- ^ (EN) 26th World Championships 2018 Ashgabat (TKM), su iwrp.net.
- ^ a b c (EN) Results Book - IWF World Championships Aşgabat 2018 (Team Classification) (PDF), su IWF Sport, pp. 4-7.
- ^ (EN) IWF Executive Board Meeting in Houston, su IWF.net, 19 novembre 2015. URL consultato il 10 ottobre 2022.
- ^ (EN) Nick English, Turkmenistan Will Host the 2018 IWF World Championships, su BarBend.com, 27 novembre 2015. URL consultato il 15 agosto 2024.
- ^ Ashgabat 2018 World championships, su belli.studio. URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2019).
- ^ (EN) Albert Evans, The President of Turkmenistan lifted a golden weight bar during a cabinet meeting to rapturous applause, su The I Paper, 2 novembre 2018.
- ^ (EN) 2018 IWF Weightlifting World Championships: Who and how to watch, su olympicchannel.com. URL consultato il 5 novembre 2018.
- ^ (EN) 2018 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport, p. 14, 17.
- ^ (EN) Brian Oliver, Thai lifters banned from Olympics over doping, su BangkokPost.com, 24 gennaio 2019.
- ^ (EN) Brian Oliver, All three of Thailand's weightlifting world champions suspended after new doping cases are revealed, su InsideTheGames.biz, 9 febbraio 2019.
- ^ (EN) Liam Morgan, Tokyo 2020 weightlifting bans for Thailand and Malaysia confirmed by sanctions panel, su InsideTheGames.biz, 4 aprile 2020.
- ^ (EN) Brian Oliver, Five 2012 European weightlifting champions were on steroids, ITA finds in sample reanalysis, su InsideTheGames.biz, 18 novembre 2021.
- ^ (EN) Anti-doping rule violations – International Weightlifting Federation (IWF), su ITA Sport.
- ^ (EN) Nijat Rahimov, 2016 Olympic champion weightlifter, disqualified for doping, banned eight years, su ESPN.com, 22 marzo 2022.
- ^ (EN) Brian Oliver, Exclusive: Disqualified Olympic gold medal weightlifter Rahimov contests sample swapping ban, su InsideTheGames.biz, 4 marzo 2023.
- ^ (EN) The ITA welcomes the decision of CAS confirming the sanction of weightlifter Nijat Rahimov for sample swapping, su ITA Sport, 12 dicembre 2023.
- ^ (EN) Michael Houston, Belarus weightlifter Maksim Mudreuski provisionally suspended after positive doping test, su InsideTheGames.biz, 5 agosto 2020.
- ^ (EN) FINAL REPORT Anti-Doping Rule Violations and related allegations of misconduct from 2009 to 2019 (PDF), su ITA Sport, 1º giugno 2021, p. 47.
- ^ a b (LT) Dar vienas sunkiaatlečių dopingo skandalas: suspenduoti du Vyšniausko auklėtiniai, su Delfi.it, 15 gennaio 2020.
- ^ a b (EN) Antidoping Sanctions – Historical cases, su IWF Sport.
- ^ (EN) Brian Oliver, Olympic medallist Cristina Iovu facing lifetime ban as IWF announce eight more doping violations, su InsideTheGames.biz, 18 novembre 2021.
- ^ (EN) Eight year suspension imposed on Chinese Taipei weightlifter Tzu-Chi Lin (PDF), su TAS-CAS.org, 15 novembre 2018.
- ^ (EN) Liam Morgan, Former weightlifting world record holder Lin banned for eight years by CAS after WADA win appeal, su InsideTheGames.biz, 15 novembre 2018.
- ^ (EN) 2018 IWF World Championships – Start Book Official (Men's and Women's Statistics) (PDF), su IWF Sport, pp. 8-11.
- ^ (EN) 2018 IWF World Championships – Start Book Official (Timetable) (PDF), su IWF Sport, pp. 4-5.
- ^ (EN) 2018 IWF World Championships – Official Broadcast Page, su ashgabat18en.go2ex.com (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2021).
- ^ (EN) 2018 IWF World Championships – Start Book Official (Combined Statistics) (PDF), su IWF Sport, pp. 12-13.
- ^ (EN) Results Book - IWF World Championships Aşgabat 2018 (Women's and Men's New World Records) (PDF), su IWF Sport, pp. 77-81.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, TK, RU) Sito ufficiale, su ashgabat2018.com (archiviato il 17 agosto 2020).
- (EN) 2018 IWF World Championships – Results by events, su IWF Sport.
- (EN) 2018 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport.
- (EN) 2018 IWF World Championships – Results Book Official (PDF), su IWF Sport.