Classe Luigi Cadorna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 apr 2016 alle 15:42 di Pil56-bot (discussione | contributi) (→‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Classe Luigi Cadorna
L'incrociatore Armando Diaz alla fonda
Descrizione generale
Tipoincrociatore leggero
Numero unità2
Proprietà Regia Marina
Caratteristiche generali
DislocamentoCadorna: 6.620 t (standard), 7.113 t (a pieno carico)
Diaz: 6.710 t (standard), 7.194 t (a pieno carico)
Lunghezza169,3 m
Larghezza15,5 m
Pescaggio5,5 m
Propulsione6 caldaie, 2 gruppi turboriduttori, 2 eliche
95.000 CV
Velocità36,5 nodi (67,6 km/h)
AutonomiaCadorna: 2.930 mn a 16 nodi (5.426 km a 29,6 km/h)
Diaz: 3.088 mn a 16 nodi (5.719 km a 29,6 km/h)
1.230 t di nafta
Equipaggio507
Armamento
Armamentocannoni:

siluri:

  • 4 tubi lanciasiluri da 533 mm in due complessi binati brandeggiabili
Corazzatura20 mm (orizzontale)
24 mm (verticale)
23 mm (artiglierie)
40 mm (torrione)
Mezzi aerei2 × IMAM Ro.43
catapulte situate a centro nave
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia

La classe Luigi Cadorna fu una classe di incrociatori leggeri della Regia Marina italiana, successore della classe classe Alberto di Giussano, di cui fu solo un lieve miglioramento.

Furono costruite due navi di questa classe:

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina