Coordinate: 41.980025°N 12.495667°E

Centro radiotelevisivo Biagio Agnes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il centro di produzione RAI "Biagio Agnes" di Saxa Rubra a Roma, Italia visto dall'alto di via Carlo Emery. In primo piano si riconosce la palazzina A, sede del TG1.

Il centro radiotelevisivo Biagio Agnes, anche noto come centro di produzione di Saxa Rubra (Roma) è il più importante tra i centri di produzione della RAI - Radiotelevisione Italiana.

Storia

Il centro si trova nella zona settentrionale di Roma, nel quartiere di Saxa Rubra (da cui prende il nome), in largo Villy de Luca. Fa parte del centro di produzione televisiva (CPTV) di Roma ed ospita 18 studi radiotelevisivi.

Costruito tra il 1987 ed il 1992 su progetto dello studio dell'architetto Roberto Panella, è stato inaugurato il 5 giugno 1990 in occasione dei mondiali di calcio con la denominazione di International Broadcasting Center: il nome esprimeva il suo scopo iniziale di ospitare la stampa accreditata in occasione dell'evento. Al termine della Coppa del Mondo il complesso divenne la "cittadella dell'informazione" della RAI, che vi trasferì la sede di tutte le sue testate giornalistiche radiotelevisive.

Struttura

Occupa una superficie di 190.000 m² ed è operativo tutti i giorni 24 ore su 24. Oltre alla produzione radiofonica e televisiva, dal centro viene gestito il segnale di entrata ed uscita in alta frequenza verso gli impianti di trasmissione di Rai Way. Sono presenti 11 studi digitali, 70 sale montaggio e 10 centri di grafica. Nel centro si trovano anche un piazzale per i mezzi mobili, due bar, una mensa da 400 posti e due postazioni di carabinieri e Polizia di Stato. Nel dicembre 2011 il centro radiotelevisivo viene intitolato a Biagio Agnes; l'ingresso principale di Largo Villy de Luca ospita infatti un monumento dedicato all'ex Direttore Generale. All'ingresso di via Carlo Emery è posto il celebre Cavallo alato (1987) in legno rivestito d'oro dello scultore Mario Ceroli. È stato distribuito un prefisso telefonico dedicato per il solo centro di Saxa Rubra, lo 0769-.

Ripartizione

A Saxa Rubra hanno sede e sono prodotti i programmi delle seguenti testate e canali:

Mezzi di trasporto

 È raggiungibile dalla stazione Centro Rai.

Altre notizie

Nel 1993 il centro sarebbe stato al centro di un progetto di colpo di Stato ad opera di diversi terroristi capeggiati dal pilota dell'ATI Giovanni Marra, il cui piano non fu mai messo in opera.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione