Coordinate: 41°44′26″N 12°14′54″E

Centro Habitat Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 gen 2019 alle 00:17 di Jtorquy (discussione | contributi) (sposto template)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oasi LIPU
Centro Habitat Mediterraneo
Lo stagno artificiale del Centro Habitat Mediterraneo, visto dal 1° capanno fotografico.
Tipo di areaParco regionale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
ComuneFile:Roma-Stemma.png Roma
Superficie a terra20 ha
Gestore LIPU
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Oasi LIPU Centro Habitat Mediterraneo
Oasi LIPU
Centro Habitat Mediterraneo
Sito istituzionale

Il Centro Habitat Mediterraneo (o CHM) è un'oasi di 20 ettari facente parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

Storia

L'oasi viene progettata nel 1995 e apre nel 2001 su iniziativa della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Ostia, per contrapporsi al progetto di un oceanario che avrebbe danneggiato la foce del fiume Tevere.

Insieme al Porto Turistico di Roma, inaugurato sempre nel 2001, fa parte di un progetto di riqualificazione dell'idroscalo di Ostia. L'area era precedentemente occupata da una discarica a cielo aperto.

I 20 ettari di verde, con al centro uno stagno artificiale, costituiscono un rifugio e un punto di ristoro per varie specie di animali.

All'interno dell'oasi si trova il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini, luogo della sua morte il 2 novembre 1957.

Nel 2016 viene portato alla luce un bunker, probabilmente con funzione di contraerea, risalente alla 2ª Guerra Mondiale.

Fauna

Airone rosso, garzetta, airone cenerino, airone bianco maggiore, cigno reale, folaga, gallinella d'acqua, nitticora, ballerina bianca, tuffetto, piro piro, cavaliere d'Italia, gheppio, falco di palude, sgarza ciuffetto, fistione turco, marzaiola, mestolone, schiribilla, svasso maggiore, tarabuso, moriglione, fiorrancino, martin pescatore, volpoca, porciglione, moretta tabaccata, forapaglie castagnolo, fagiano, poiana, migliarino di palude, volpe, nutria, pendolino, occhiocotto.[1][2]

Strutture

Il Centro Habitat Mediterraneo è composto da :

  • Il centro visite "Mario Pastore" (dedicato al giornalista e presidente della LIPU), con la funzione di prestare primo soccorso agli animali selvatici feriti e di accogliere i visitatori ospitando e organizzando eventi culturali;
  • Cinque capanni fotografici, di cui tre aperti tutto l'anno a fotografi e visitatori, e due "galleggianti" riservati ai fotografi professionisti;
  • Un bunker antiaereo risalente alla seconda guerra mondiale;
  • Il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini, dove è situata una scultura, opera di Mario Rosati, in memoria dello scrittore.

Note

  1. ^ Oasi di Ostia, Italia | JuzaPhoto, su juzaphoto.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  2. ^ Sito istituzionale, su lipu.it.