Circus aeruginosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falco di palude
Circus aeruginosus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Accipitriformes
Famiglia Accipitridae
Genere Circus
Specie C. aeruginosus
Nomenclatura binomiale
Circus aeruginosus
(Linnaeus, 1758)

Il falco di palude (Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Accipitridi[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione

     nidificazione

     permanente

     svernamento

Il falco di palude è osservabile in Europa, Asia, ed Africa, in genere nei canneti in prossimità di acquitrini e paludi.

In Italia ci sono nidificazione sparse; i nuclei più folti sono nella Pianura Padana, nel Salento, Calabria e in Sardegna.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Giovane esemplare a Torrile (Pr)

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di pesci, rane, lucertole, insetti, uova e uccelli fino alle dimensioni di un alzavola e piccoli mammiferi, in particolare ratti e arvicole.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce in primavera, nidifica presso l'acqua. Da marzo a maggio depone dalle 2 alle 5 uova, incubate per 30-33 giorni. I piccoli si involano a 50 giorni.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Il Circus aeruginosus ha 2 sottospecie[2]:

  • C. aeruginosus aeruginosus (Linnaeus, 1758)
  • C. aeruginosus harterti Zedlitz, 1914

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2013, Circus aeruginosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18 giugno 2015.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 giugno 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4638906-4
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli