Porto turistico di Roma
Porto turistico di Roma | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Mare | mar Tirreno |
Tipo | turistico |
Gestori | Porto Turistico di Roma s.r.l. |
Lunghezza max imbarcazioni | 55 m |
Posti barca totali | 833 |
Coordinate | 41°46′16.8″N 12°13′13.17″E / 41.771333°N 12.220324°E |
Il porto turistico di Roma è un porto turistico che si sviluppa lungo le sponde del Lido di Ostia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Progettato negli anni '90, fa parte di un progetto di riqualificazione della zona dell'idroscalo di Ostia; infatti, poco distante da uno degli ingressi del porto sorge il Centro Habitat Mediterraneo, un'oasi di 20 ettari gestita dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).
La costruzione viene affidata all'ATI (Attività Turistiche e Imprenditoriali), la quale, con un investimento di 120 miliardi di lire, inaugura il porto turistico di Roma in 32 mesi, nel giugno del 2001.
Nel 2015 Mauro Balini, amministratore del porto, viene arrestato con le accuse di bancarotta fraudolenta (a riguardo del fallimento indotto dell'ATI), emissione di fatture false, riciclaggio e corruzione; pertanto il porto viene amministrato dall'autorità giudiziaria[1].
Caratteristiche del porto[modifica | modifica wikitesto]
- 833 posti barca con la possibilità di ospitare mega-yacht fino a 55 metri di lunghezza;
- 80 negozi per attività commerciali e di ristorazione, appartamenti e uffici;
- circa 1.200 metri di promenade (con pista ciclabile) con sbocco sul lungomare di Ostia;
- oltre 10.000 m² di aree espositive;
- un anfiteatro di 750 sedute (outdoor);
- 2300 posti auto su parcheggi interni ed esterni;
- un cantiere navale attrezzato con Travel Lift da 400 tonnellate;
- uffici e sedi delle forze dell’ordine (Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia e Capitaneria di Porto) e inoltre un ufficio postale.
Ingressi[modifica | modifica wikitesto]
- Dal lungomare Duca degli Abruzzi e da via dell'Idroscalo.
Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]
È raggiungibile dalla stazione Lido di Ostia Centro. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chi è Mauro Balini: il padrone del porto di Ostia tra corruzione e rapporti con i clan, in Roma Fanpage. URL consultato il 21 giugno 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Autorità portuale
- Porti d'Italia per flusso di merci
- Porti d'Italia
- Porto di Civitavecchia
- Porto di Gaeta
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul porto turistico di Roma