Cecil Beaton




Sir Cecil Walter Hardy Beaton (Londra, 14 gennaio 1904 – Broad Chalke, 18 gennaio 1980) è stato un fotografo e costumista britannico.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il liceo studia storia e architettura all'Università di Cambridge e dal 1926 si dedica alla fotografia e a disegnare costumi e scenografie per la televisione e poi per il cinema. Vince due Oscar per Gigi e My Fair Lady. In particolar modo diventerà un'icona della moda il vestito bianco e nero disegnato da Beaton ed indossato da Audrey Hepburn in My Fair Lady.
Nel 1927 Beaton viene assunto dalla rivista Vogue come disegnatore ma si fa apprezzare anche per la sua fotografia. Beaton, nella sua fotografia, crea degli accostamenti inconsueti che gli permettono di unire un mondo scenografico alla vita quotidiana e anche se sembrano artificiose sono dotate di acute intuizioni. la caratteristica principale delle sue fotografie è un'ironia che gli permette di filtrare ciò che vede e rielaborarlo. I suoi ritratti possono essere considerati i suoi miglior lavori in cui ambienta e connota i soggetti tramite metafore armoniche che consentono di raffigurare i personaggi della cultura e dello spettacolo insieme ai gesti, alle espressioni e agli oggetti che li caratterizzano. Beaton ha fotografato per esempio la regina Elisabetta II, Wallis Simpson e Edoardo VIII, icone come Greta Garbo, Audrey Hepburn e Marilyn Monroe, o personalità come la pittrice Bridget Bate Tichenor, lo scrittore H. G. Wells, Elizabeth Taylor, Richard Burton.
Beaton non si è limitato solo alla moda e al mondo dello spettacolo ma è stato anche fotografo di guerra. Dal 1939 al 1945 è il fotografo ufficiale del Ministero dell'informazione Britannico.
Foto celebri[modifica | modifica wikitesto]
- "Miss Mary Taylor", Anni '30
- "I fratelli Marx", 1932 c.
- "Katharine Hepburn", 1934/1936 - 1960
- "Marilyn Monroe, 1956
- "La Principessa Natalie Paley ", 1930 c.
- "Miss Nancy Beaton", 1925 c.
- "Fotografia di moda", 1935-36 c.
- "Marlene Dietrich ", 1935
Spettacoli teatrali[modifica | modifica wikitesto]
- My Fair Lady (1956)
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Il maggiore Barbara (Major Barbara), regia di Gabriel Pascal e, non accreditati, Harold French e David Lean (1941)
- Kipps, regia di Carol Reed - costumi (1941)
- Dangerous Moonlight, regia di Brian Desmond Hurst (1941)
- Il nemico di Napoleone (The Young Mr. Pitt), regia di Carol Reed (1942)
- On Approval
- Felicità proibita (Beware of Pity), regia di Maurice Elvey (1946)
- Un marito ideale (An Ideal Husband), regia di Alexander Korda - costumi (1947)
- Anna Karenina, regia di Julien Duvivier (1948)
- The Truth About Women, regia di Muriel Box (1957)
- Gigi, regia di Vincente Minnelli (1958)
- Il dilemma del dottore (The Doctor's Dilemma), regia di Anthony Asquith (1958)
- My Fair Lady, regia di George Cukor - costumi (1964)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Charles Spencer, Cecil Beaton, Stage and Film Designs - Academy Editions - London/St.Martins Press - New York 1975
- (EN) David Chierichetti, Hollywood Costume Design, Cassell & Collier Macmillan Publishers Ltd, London 1976 ISBN 0-289-707-307
- (EN) Elizabeth Leese, Costume Design in the Movies BCW Publishing Limited, 1976 ISBN 0-904159-32-9
- (EN) Dale McConathy con Diana Vreeland Hollywood Costume - Glamour! Glitter! Romance!, Harry N. Abrams, Inc., Publishers, New York 1976
- Cecil Beaton - 60 fotografie 1922-1971 Electa, Milano 1982
- (EN) Cecil Beaton - edited by Dr. David Mellor - Barbican Art Gallery, London (1986)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Cecil Beaton
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cecil Beaton
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cecil Beaton, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cecil Beaton, su Find a Grave.
- Opere di Cecil Beaton, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Cecil Beaton, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Cecil Beaton, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Cecil Beaton, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Cecil Beaton, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Cecil Beaton / Cecil Walter Hardy Beaton, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Cecil Beaton, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32015653 · ISNI (EN) 0000 0001 2126 6770 · Europeana agent/base/148698 · LCCN (EN) n50006451 · GND (DE) 118507834 · BNF (FR) cb12052438r (data) · BNE (ES) XX850543 (data) · ULAN (EN) 500001040 · NLA (EN) 36172806 · NDL (EN, JA) 00432634 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50006451 |
---|