Categoria:Stub - astronomia
Jump to navigation
Jump to search

Questa categoria di servizio raccoglie le voci che trattano di astronomia e sono ancora a livello di abbozzo.
Per segnalare una voce utilizzare {{S|astronomia}}.
Puoi contribuire ad ampliarle nel rispetto dei principi di Wikipedia.
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 13 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 13.
A
- Stub - asteroidi (16747 P)
C
- Stub - comete (49 P)
E
- Stub - esogeologia (7287 P)
L
- Stub - Luna (4 P)
M
- Stub - Marte (7 P)
O
- Stub - osservatori astronomici (56 P)
P
- Stub - pianeti (53 P)
S
- Stub - satelliti (3 P)
- Stub - stelle (128 P)
Pagine nella categoria "Stub - astronomia"
Questa categoria contiene le 198 pagine indicate di seguito, su un totale di 198.
A
C
- C/2018 N2 ASASSN
- Calendario etiopico
- Calendario lunare
- Cannocchiale polare
- Cape York (meteorite)
- Cartografia di Venere
- Cassegrain (ottica)
- Catalogo delle componenti delle stelle doppie e multiple
- Catalogo PPM
- Centro per l'Astronomia di Toruń
- Cerchio di corotazione
- Circoli verticali
- Collimazione
- Comparatore a intermittenza
- Comunicazione interstellare
- Coronografo
- Correnti di Birkeland
- Cosmografia
- Cosmologia frattale
E
- East-Asian Planet Search Network
- Eclissi solare del 3 novembre 2013
- Eclissi solare del 4 novembre 2097
- Eclissi solare del 10 marzo 2100
- Eclissi solare del 12 dicembre 1909
- Eclissi solare del 21 marzo 2099
- Eclissi solare del 23 settembre 1987
- Eclissi solare dell'8 aprile 1902
- Elementi primordiali
- Eliometro
- Eliosfera
- Emisfero
- Emisfero celeste australe
- Emisfero celeste boreale
- Enhanced Resolution Imager and Spectrograph
- Enuma Anu Enlil
- Esperimento Saskatoon
- Evento del Rio Curuçá
I
- In viaggio tra le stelle (programma televisivo)
- Index Catalogue
- Indice spettrale
- Interferometro
- International Dark-Sky Association
- International Near-Earth Asteroid Survey
- Isofota
- Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica
- Istituto di radioastronomia di Bologna
- Istituto nazionale di astrofisica
L
M
- Maglia Amenthes
- Maglia Arabia
- Maglia di Lunae Palus
- Maglia di Mare Boreum
- Maglia di Oxia Palus
- Maglia di Syrtis Major
- Maglia Tharsis
- Magnetoguaina
- Frédéric Maréchal
- Massa totale conosciuta
- Matera Laser Ranging Observatory
- Materia oscura calda
- Materia oscura tiepida
- Mattino
- Meccanismo di Kozai
- Meteoritica
- Mezzogiorno (parte del giorno)
- Microlente gravitazionale
- Micrometro filare
- Minimo di Dalton
- Wikipedia:Modello di voce/Meteorite/Esempio
- Modulo orbitale
- Monte Milone (meteorite)
- Moto diretto
- Moto diurno
- MUL.APIN
- Multi Unit Spectroscopic Explorer
N
O
P
- Pale Red Dot
- Penombra
- Piano aerospaziale nazionale
- Piano orbitale
- Piccola Macchia Scura
- PKS 0637-752
- Planetario di Strasburgo
- Post meridiem
- Postulato di Weyl
- Prima luce
- Prima osservazione di onde gravitazionali
- Primo catalogo di radiosorgenti di Cambridge
- Prisma di Herschel
- Protopianeta
- Pulsar anomala a raggi X
R
S
- Scala delle distanze cosmiche
- Scala di San Marino
- SDSS J1228+1040 b
- Secolo giuliano
- Sednoide
- Sesto catalogo di radiosorgenti di Cambridge
- SETI Institute
- Settimo catalogo di radiosorgenti di Cambridge
- Simbolo della Terra
- Sinestia
- Sistema astronomico di unità di misura
- Sistema di riposo locale
- Sistema ottico off axis
- Sistema topocentrico
- Francesco Sizzi
- SKY-MAP.ORG
- Soluzione di Lemaitre
- Spazio nell'arte
- Spettroscopia multi-oggetto
- Spettroscopia slitless
- SPHERE
- SPHEREx
- Spider CMB
- Stella di ferro
- Supervuoto Locale Meridionale
- Supervuoto Locale Settentrionale
- Surya Siddhanta
- SWEEPS J175902.67-291153.5
- SWEEPS-04
- SWEEPS-11
- Swift J1818.0-1607